Gran Premio di Svizzera 1982

corsa automobilistica
Bandiera della Svizzera Gran Premio di Svizzera 1982
371º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 14 di 16 del Campionato 1982
Data 29 agosto 1982
Nome ufficiale XVI Grand Prix der Schweiz - Grand Prix de Suisse
Luogo Circuito di Digione-Prenois
Bandiera della Francia Francia
Percorso 3,8 km
Circuito stradale
Distanza 80 giri, 304,0 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera della Francia Alain Prost
Renault in 1'01"380 Renault in 1'07"477
(nel giro 2)
Podio
1. Bandiera della Finlandia Keke Rosberg
Williams-Ford
2. Bandiera della Francia Alain Prost
Renault
3. Bandiera dell'Austria Niki Lauda
McLaren-Ford

Il Gran Premio di Svizzera 1982 è stata la quattordicesima prova della stagione 1982 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 29 agosto 1982 sul Circuito di Digione, in Francia. La gara è stata vinta dal finlandese Keke Rosberg su Williams-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del primo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il francese Alain Prost su Renault e l'austriaco Niki Lauda su McLaren-Ford Cosworth.

Vigilia modifica

Sviluppi futuri modifica

Alain Prost venne confermato dalla Renault anche per la stagione 1983 e ottenne la possibilità di porre un veto alla scelta dell'altro pilota della scuderia.[1] La Williams invece non confermò l'impiego, per la stagione successiva, di Derek Daly.[2]

Aspetti tecnici modifica

L'Arrows fece esordire il modello A5, affidato al solo Marc Surer.

Aspetti sportivi modifica

Dopo la tragedia alla 24 Ore di Le Mans del 1955, la Svizzera vietò le gare automobilistiche sul proprio territorio. Il Gran Premio di Svizzera venne riproposto solo nel 1975 con una gara fuori dal calendario iridato. Si aggirò il divieto facendo correre le vetture sul Circuito di Digione, in territorio francese. Lo stesso accadde nel 1982, questa volta però la gara rientrò nel calendario ufficiale. Il circuito aveva già ospitato quattro edizioni del Gran Premio di Francia, tra il 1974 e il 1981. Fu comunque l'ultima edizione per questo gran premio.

Dopo il gran premio d'Austria si tennero dei test sulla pista di Monza, ai quale assistette un pubblico di oltre 30.000 persone. Il più rapido, il primo giorno, fu Patrick Tambay della Ferrari, che ottenne 1'32"29, tempo molto più basso di quello ottenuto da René Arnoux nelle qualifiche del Gran Premio d'Italia 1981 (1'33"467).[3] Il giorno seguente tale limite venne ancora abbassato, ma da Alain Prost su Renault, che ottenne 1'31"47.[4]

La Scuderia Ferrari affrontò questa gara ancora con una sola vettura, affidata a Patrick Tambay. Il francese soffriva per dei dolori muscolari di natura reumatica, tanto che non poté collaudare la monoposto.[5] Tambay aveva subito uno schiacciamento tra la sesta e la settima vertebra che, abbassandosi, aveva coinvolto il nervo radiale del braccio destro. La Ferrari, che già schierava una sola vettura, cercò di contattare qualche pilota: vennero associati alla casa italiana Alan Jones e Mario Andretti.[1]

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Nella prima giornata di prove ufficiali il tempo migliore venne fatto segnare da Alain Prost, in 1'01"380. Prost precedette il suo compagno di scuderia René Arnoux di 360 millesimi; il terzo, Niki Lauda, chiuse a oltre un secondo e mezzo dal tempo di Prost. Questo posizionamento però dimostrò la maggior competitività delle gomme Michelin, visto che l'austriaco non disponeva di una vettura a motore turbo ma poteva sopravanzare le Brabham-BMW. Patrick Tambay, ancora dolorante, affrontò la sessione con uno speciale collare, ma chiuse solo col nono tempo.[1]

Il ferrarista non prese parte alle qualifiche del sabato, in quanto, dopo le libere del mattino, decise di rientrare in albergo per riposarsi. Prost mantenne il primato nella graduatoria, conquistando la sua sesta pole position nel mondiale. In seconda fila Riccardo Patrese riuscì a bruciare Niki Lauda (che non scese in pista convinto dell'impossibilità di migliorarsi), mentre la terza fila venne ottenuta da Andrea De Cesaris e Nelson Piquet.[2]

Risultati modifica

I risultati delle qualifiche[6] furono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 15   Alain Prost   Renault 1'01"380 1
2 16   René Arnoux   Renault 1'01"740 2
3 2   Riccardo Patrese   Brabham-BMW 1'02"710 3
4 8   Niki Lauda   McLaren-Ford Cosworth 1'02"984 4
5 22   Andrea De Cesaris   Alfa Romeo 1'03"023 5
6 1   Nelson Piquet   Brabham-BMW 1'03"183 6
7 5   Derek Daly   Williams-Ford Cosworth 1'03"291 7
8 6   Keke Rosberg   Williams-Ford Cosworth 1'03"589 8
9 23   Bruno Giacomelli   Alfa Romeo 1'03"776 9
10 27   Patrick Tambay   Ferrari 1'03"896 NP[7]
11 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 1'03"995 11
12 3   Michele Alboreto   Tyrrell-Ford Cosworth 1'04"069 12
13 26   Jacques Laffite   Ligier-Matra 1'04"087 13
14 29   Marc Surer   Arrows-Ford Cosworth 1'04"928 14
15 11   Elio De Angelis   Lotus-Ford Cosworth 1'04"967 15
16 25   Eddie Cheever   Ligier-Matra 1'05"001 16
17 31   Jean-Pierre Jarier   Osella-Ford Cosworth 1'05"179 17
18 4   Brian Henton   Tyrrell-Ford Cosworth 1'05"391 18
19 14   Roberto Guerrero   Ensign-Ford Cosworth 1'05"395 19
20 9   Manfred Winkelhock   ATS-Ford Cosworth 1'05"451 20
21 35   Derek Warwick   Toleman-Hart 1'05"877 21
22 17   Rupert Keegan   March-Ford Cosworth 1'06"011 22
23 36   Teo Fabi   Toleman-Hart 1'06"017 23
24 18   Raul Boesel   March-Ford Cosworth 1'06"136 24
25 10   Eliseo Salazar   ATS-Ford Cosworth 1'06"168 25
26 12   Nigel Mansell   Lotus-Ford Cosworth 1'06"211 26
NQ 20   Chico Serra   Fittipaldi-Ford Cosworth 1'06"339 NQ
NQ 33   Tommy Byrne   Theodore-Ford Cosworth 1'06"990 NQ
NQ 30   Mauro Baldi   Arrows-Ford Cosworth 1'07"836 NQ

Gara modifica

Resoconto modifica

 
Patrick Tambay, a causa di un dolore al braccio, non poté prendere parte alla gara.

Patrick Tambay diede definitivamente forfait: la Ferrari perciò non schierò nessuna monoposto in gara. Questo Gran Premio risulta quindi l'ultimo, a non vedere alcuna Ferrari al via, cosa che avviene per la 18ª ed ultima volta nella storia della Formula 1.

Al via René Arnoux prese il comando seguito da Alain Prost, Riccardo Patrese, Niki Lauda e Keke Rosberg. Già alla fine del primo giro Prost superò Arnoux sul breve rettilineo, mentre Nelson Piquet scavalcò sia Rosberg e Lauda, portandosi al quarto posto.

Il brasiliano, al quarto giro, superò anche il compagno di scuderia Patrese, e si mise all'inseguimento delle due Renault: anche un'uscita di pista non ne condizionò la gara, che poté così proseguire. Si fece avanti anche Rosberg che superò prima Lauda poi lo stesso Patrese, ponendosi così dietro al brasiliano della Brabham.

Nelson Piquet, che sfruttava la strategia del rifornimento in gara, si avvicinò e passò Arnoux al giro 11. Il rifornimento giunse al giro 40: durò 14 secondi, tanto da consentire a Piquet di rientrare al quinto posto, dietro alle due Renault, a Rosberg e a Lauda, ma davanti a Patrese. La McLaren dell'austriaco però soffriva di forti vibrazioni all'anteriore, dovute a un cerchione sbilanciato, che costrinsero Lauda a rinunciare a spingere per superare il finlandese.

Al giro 51 Rosberg sfiorò la collisione al momento del doppiaggio dell'Alfa Romeo di Andrea De Cesaris, che prese parte alla gara in non perfette condizioni fisiche a causa di una tonsillite. Il finlandese, due giri dopo, passò Arnoux, ponendosi secondo. Il francese rientrò poco dopo ai box, ove effettuò un rabbocco di carburante: la sua Renault non disponeva più di un motore performante, col transalpino convinto che ciò dipendesse da una mancanza di benzina. Poco dopo però Arnoux fu costretto all'abbandono per un guasto all'iniezione.

Nel corso degli ultimi giri Keke Rosberg si avvicinò anche al battistrada Prost (che ruppe una minigonna a due giri dal termine), e fu capace di passare al penultimo passaggio. All'arrivo il direttore di corsa non sventolò subito la bandiera a scacchi ma solo dopo un giro e le insistenze della Wiliams.

Per il finlandese fu la prima vittoria valida per il mondiale di Formula 1 (aveva però già vinto il BRDC International Trophy 1978 gara non titolata), primo pilota del suo Paese a compiere l'impresa, e settantaduesimo nella storia del mondiale. Fu la terza gara di fila che veniva vinta da un pilota che mai prima era riuscito ad aggiudicarsi una gara iridata,[8][9] e fu anche la nona gara di fila in cui vinceva un pilota differente.[10]

Risultati modifica

I risultati del gran premio[11] furono i seguenti:

Pos No Pilota Team Giri Tempo Pos.Griglia Punti
1 6   Keke Rosberg   Williams-Ford Cosworth 80 1h32'41"087 8 9
2 15   Alain Prost   Renault 80 + 4"442 1 6
3 8   Niki Lauda   McLaren-Ford Cosworth 80 + 1'00"343 4 4
4 1   Nelson Piquet   Brabham-BMW 79 + 1 giro 6 3
5 2   Riccardo Patrese   Brabham-BMW 79 + 1 giro 3 2
6 11   Elio De Angelis   Lotus-Ford Cosworth 79 + 1 giro 15 1
7 3   Michele Alboreto   Tyrrell-Ford Cosworth 79 + 1 giro 12  
8 12   Nigel Mansell   Lotus-Ford Cosworth 79 + 1 giro 26  
9 5   Derek Daly   Williams-Ford Cosworth 79 + 1 giro 7  
10 22   Andrea De Cesaris   Alfa Romeo 78 + 2 giri 5  
11 4   Brian Henton   Tyrrell-Ford Cosworth 78 + 2 giri 18  
12 23   Bruno Giacomelli   Alfa Romeo 78 + 2 giri 9  
13 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 77 + 3 giri 11  
14 10   Eliseo Salazar   ATS-Ford Cosworth 76 + 4 giri 25  
15 29   Marc Surer   Arrows-Ford Cosworth 76 + 4 giri 14  
16 16   René Arnoux   Renault 75 Iniezione[12] 2  
Rit 25   Eddie Cheever   Ligier-Matra 70 Assetto 16  
Rit 9   Manfred Winkelhock   ATS-Ford Cosworth 55 Telaio 20  
Rit 31   Jean-Pierre Jarier   Osella-Ford Cosworth 44 Motore 17  
Rit 26   Jacques Laffite   Ligier-Matra 33 Assetto 13  
Rit 36   Teo Fabi   Toleman-Hart 31 Motore 23  
Rit 18   Raul Boesel   March-Ford Cosworth 31 Pompa dell'acqua 24  
Rit 17   Rupert Keegan   March-Ford Cosworth 25 Testacoda 22  
Rit 35   Derek Warwick   Toleman-Hart 24 Motore 21  
Rit 14   Roberto Guerrero   Ensign-Ford Cosworth 4 Motore 19  
NP 27   Patrick Tambay   Ferrari 0 Infortunato 10  
NQ 20   Chico Serra   Fittipaldi-Ford Cosworth        
NQ 33   Tommy Byrne   Theodore-Ford Cosworth        
NQ 30   Mauro Baldi   Arrows-Ford Cosworth        

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ a b c Cristiano Chiavegato, Tambay dolorante, la Ferrari al palo?, in La Stampa, 28 agosto 1982, p. 18.
  2. ^ a b Cristiano Chiavegato, Alla Ferrari rimane solo la speranza, in La Stampa, 29 agosto 1982, p. 18.
  3. ^ Tambay record a Monza con la Ferrari, in La Stampa, 19 agosto 1982, p. 17.
  4. ^ Prost batte il primato di Tambay, in La Stampa, 20 agosto 1982, p. 17.
  5. ^ Ferrari a Digione senza i pre-test, in La Stampa, 24 agosto 1982, p. 17.
  6. ^ Risultati delle qualifiche, su chicanef1.com.
  7. ^ Patrick Tambay non prese parte alla gara per motivi fisici. Non venne però ripescato nessun non qualificato.
  8. ^ Cristiano Chiavegato, Rosberg vince a Digione un pezzo di Mondiale, in Stampa Sera, 30 agosto 1982, p. 16.
  9. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Victoires-Chronologie, su statsf1.com. URL consultato il 16 aprile 2014.
  10. ^ (FR) Statistiques Pilotes-Victoires-Vainquers différents consécutivement, su statsf1.com. URL consultato il 30 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  11. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  12. ^ René Arnoux, pur se ritirato, venne ugualmente classificato, avendo coperto più del 90% della distanza.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1982
                               
   

Edizione precedente:
1954
Gran Premio di Svizzera