Gran Premio motociclistico di Francia 1972
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
220º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 13 del 1972 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 7 maggio 1972 | ||||||||||||
Nome ufficiale | GP di Francia | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Clermont-Ferrand | ||||||||||||
Percorso | 8,055 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
195º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 136,935 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
174º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 136,935 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
196º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 16 giri, totale 128,880 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
188º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 14 giri, totale 112,770 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
133º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 104,715 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il terzo appuntamento del motomondiale 1972.
Si svolse il 7 maggio 1972 presso il Circuito di Clermont-Ferrand alla presenza di 50.000 spettatori. Corsero tutte le categorie, meno la 50.
Seconda "battuta a vuoto" stagionale per Giacomo Agostini in 350, gara terminata al quarto posto a oltre due minuti dal vincitore Jarno Saarinen. "Ago" si rifece in 500.
Vittoria per Phil Read in 250 davanti a Renzo Pasolini.
Seconda vittoria consecutiva (con giro più veloce) per Gilberto Parlotti con la Morbidelli 125.
Nei sidecar prima vittoria per Heinz Luthringshauser.
Classe 500Modifica
35 piloti alla partenza.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Giacomo Agostini | MV Agusta | 1h 05' 47" 3 | 15 |
2 | Christian Bourgeois | Yamaha | +1' 49" 2 | 12 |
3 | Rob Bron | Suzuki | +2' 28" 2 | 10 |
4 | Bruno Kneubühler | Yamaha | +2' 28" 4 | 8 |
5 | André Pogolotti | Suzuki | +2' 43" | 6 |
6 | Bosse Granath | Husqvarna | +2' 52" 2 | 5 |
7 | Billie Nelson | Yamaha | +2' 53" 2 | 4 |
8 | Guido Mandracci | Suzuki | +3' 01" 1 | 3 |
9 | Kurt-Ivan Carlsson | Yamaha | +3' 07" 3 | 2 |
10 | Kim Newcombe | König | +3' 20" 3 | 1 |
11 | Christian Leon | Kawasaki | ||
12 | Steve Ellis | Yamaha | ||
13 | Ron Chandler | Kawasaki | ||
14 | Kaarlo Koivuniemi | Kawasaki | ||
15 | Jean-Paul Passet | Kawasaki | ||
16 | Hans-Otto Butenuth | BMW | ||
17 | Jacques Roca | Suzuki |
Classe 350Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jarno Saarinen | Yamaha | 1h 10' 13" 9 | 15 |
2 | Teuvo Länsivuori | Yamaha | +30" | 12 |
3 | Renzo Pasolini | Aermacchi | +2' 15" 8 | 10 |
4 | Giacomo Agostini | MV Agusta | +2' 16" 1 | 8 |
5 | János Drapál | Yamaha | 6 | |
6 | Dieter Braun | Yamaha | 5 | |
7 | Eduardo Celso-Santos | Yamaha | 4 | |
8 | Bruno Kneubühler | Yamaha | 3 | |
9 | Michel Rougerie | Aermacchi | +1 giro | 2 |
10 | Bosse Granath | Yamaha | 1 |
Classe 250Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Phil Read | Yamaha | 1h 01' 24" 9 | 15 |
2 | Renzo Pasolini | Aermacchi | +18" 1 | 12 |
3 | Hideo Kanaya | Yamaha | 10 | |
4 | Jarno Saarinen | Yamaha | 8 | |
5 | Werner Pfirter | Yamaha | 6 | |
6 | Teuvo Länsivuori | Yamaha | 5 | |
7 | Walter Sommer | Yamaha | 4 | |
8 | Christian Bourgeois | Yamaha | 3 | |
9 | Dieter Braun | Maico | 2 | |
10 | Börje Jansson | Derbi | 1 |
Classe 125Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Gilberto Parlotti | Morbidelli | 57' 08" 6 | 15 |
2 | Chas Mortimer | Yamaha | +17" 5 | 12 |
3 | Börje Jansson | Maico | +20" | 10 |
4 | Dave Simmonds | Kawasaki | +22" 3 | 8 |
5 | Thierry Tchernine | Yamaha | 6 | |
6 | Harald Bartol | Suzuki | 5 | |
7 | Ramon Jimenez | Yamaha | 4 | |
8 | Seppo Kangasniemi | Maico | 3 | |
9 | Michel Rougerie | Aermacchi | 2 | |
10 | Matti Salonen | Yamaha | 1 |
Classe sidecarModifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Heinz Luthringshauser | Hans-Jürgen Cusnik | BMW | 55' 06" 7 | 15 |
2 | Siegfried Schauzu | Wolfgang Kalauch | BMW | 12 | |
3 | Richard Wegener | Adi Heinrichs | BMW | 10 | |
4 | Tony Wakefield | Alex MacFadzean | BMW | 8 | |
5 | Rolf Steinhausen | Werner Kapp | König | 6 | |
6 | Wolfgang Klenk | Norbert Scherer | BMW | 5 | |
7 | Michel Pourcelet | Claude Domin | BMW | 4 | |
8 | Bill Currie | Keith Scott | GSM-Weslake | 3 | |
9 | Willy Meier | Hansueli Gehrig | BMW | 2 | |
10 | Marcel Maire | Marc Kaufmann | BMW | 1 |
Fonti e bibliografiaModifica
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1972 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.