Triticum turgidum turanicum

specie di frumento
(Reindirizzamento da Grano Khorasan)

Il grano turanicum, frumento orientale o grano Khorasan (Triticum turgidum subsp. turanicum (Jakubz.) A. Löve & D. Löve, 1961) è un frumento tetraploide.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grano turanicum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùHordeeae
GenereTriticum
SpecieT. turgidum
SottospecieT. turgidum turanicum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereTriticum
SpecieT. turgidum
SottospecieT. turgidum turanicum
Nomenclatura trinomiale
Triticum turgidum turanicum
(Jakubz.) A. Löve & D. Löve, 1961
Sinonimi

Triticum turanicum
Jakubz., 1947
Triticum orientale
Percival, 1921
Triticum percivalianum Parodi
Triticum percivalii E.Schiem.
Triticum turanicum var. quasinotabile
Udachin & Potokina

Nomi comuni

Grano turanicum
Frumento orientale
Grano Khorasan

Triticum turgidum subsp. turanicum

Il nome generico di grano Khorasan deriva dal nome della regione iranica dove fu descritto per la prima volta nel 1921[2] e dove ancora adesso si coltiva.

Proprietà nutrizionali

modifica

Essendo un antenato del grano duro, ha capacità allergeniche simili al grano comune e non è adatto ai celiaci poiché contiene glutine.[3]

Dato l'alto tenore proteico, si presta alla preparazione di paste alimentari ed è molto versatile in cucina[4]. È inoltre utilizzato per la preparazione di pilaf, in aggiunta a insalate e minestre.

Analisi chimico-fisica

modifica

Valori generali

modifica
Valori generali Grano comune (media USDA)[5] Grano Khorasan[6]
Acqua 11,5% 9,7%
Valore energetico 100 g 335 cal 359 cal
Proteine 12,3% 17,3%
Lipidi totali (grassi) 1,9% 2,6%
Carboidrati 72,7% 68,2%
Fibre grezze 2,1% 1,8%
Ceneri 1,66% 1,82%

Minerali e vitamine

modifica
mg/100 g Grano Comune (media USDA) Grano Khorasan
Calcio 30 31
Ferro 3,9 4,2
Magnesio 117 153
Fosforo 396 411
Potassio 400 446
Sodio 2,0 3,8
Zinco 3,2 4,3
Rame 0,44 0,46
Manganese 3,8 3,2
Vitamina B1 0,42 0,45
Vitamina B2 0,11 0,12
Niacina 5,31 5,54
Acido pantotenico 0,91 0,23
Vitamina B6 0,35 0,08
Folacina 0,0405 0,0375
Vitamina E 1,2 1,7

Aminoacidi

modifica
g/100 g Grano Comune (media USDA) Grano Khorasan
Triptofano 0,194 0,117
Treonina 0,403 0,540
Isoleucina 0,520 0,600
Leucina 0,964 1,23
Lisina 0,361 0,440
Metionina 0,222 0,250
Cistina 0,348 0,580
Fenilalanina 0,675 0,850
Tirosina 0,404 0,430
Valina 0,624 0,800
Arginina 0,610 0,860
Istidina 0,321 0,430
Alanina 0,491 0,630
Acido aspartico 0,700 0,980
Acido glutammico 4,68 5,97
Glicina 0,560 0,650
Prolina 1,50 1,44
Serina 0,662 0,930
  Lo stesso argomento in dettaglio: Kamut.

Kamut è un marchio registrato con cui viene commercializzato il Triticum turanicum[7]. Il marchio è di proprietà della società statunitense Kamut[8], fondata nel Montana da Bob Quinn che nel 1990 aveva chiesto e ottenuto la protezione di quella varietà vegetale registrandola all’USDA (il ministero dell’Agricoltura statunitense) con il nome ufficiale di QK-77.

  1. ^ (EN) Triticum turgidum subsp. turanicum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13/01/2025.
  2. ^ Triticum orientale Percival, in USDA ARS-GRIN Taxonomy for Plants. URL consultato il 17 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  3. ^ (EN) D.D. Kasarda, Grains in Relation to Celiac (Coeliac) Disease, su wheat.pw.usda.gov, USDA.
  4. ^ edagricole, su edagricole.it (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  5. ^ (EN) Cereal Grains and Pasta, in Agricolture Handbook No. 8-20, 1988, pp. 20071/20076.
  6. ^ (EN) Mediallion Laboratories Analytical Report No. 88011589, eseguito per Montana Flour & Grains sul grano della varietà Kamut, 24 ottobre 1988.
  7. ^ Che ne sai tu di un campo di Kamut
  8. ^ La casa del Grano Khorasan a Marchio KAMUT®, su kamut.com. URL consultato il 16 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica