Guido Gerosa
Guido Gerosa (Fiume, 22 giugno 1933 – Rozzano, 15 febbraio 1999) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.
Guido Gerosa | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Legislatura | X Legislatura |
Gruppo parlamentare | PSI |
Coalizione | Pentapartito |
Collegio | Vimercate |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Titolo di studio | laurea in giurisprudenza |
Professione | giornalista |
Biografia modifica
Nascita e studi modifica
Guido Gerosa nacque a Fiume, allora in territorio italiano, da una famiglia abbiente. A pochi mesi perse la madre: il padre, essendo ufficiale dell'esercito e non potendo badare a un bambino piccolo, lo affidò alle cure dei nonni. Ben presto si trasferì a Proserpio, in Brianza. Frequentò le scuole elementari a Fiume, le scuole medie ad Erba ed il liceo "Alessandro Volta" a Como. Si laureò in giurisprudenza, continuando peraltro a coltivare la sua grande passione per il giornalismo.
Carriera e morte modifica
Ancora giovanissimo iniziò a scrivere sul quotidiano La Provincia. Nel 1952, arrivò per lui il primo vero incarico, la collaborazione al giornale La Notte. Nel 1964 fu nominato corrispondente dagli Stati Uniti per Epoca, dove poté intervistare il senatore Bob Kennedy e Martin Luther King. Il 1968 fu l'anno in cui lasciò Epoca e venne assunto da Enzo Biagi al settimanale L'Europeo. Ben presto però abbandonò anche questa rivista, e dopo aver lavorato alcuni anni nella redazione di Gente divenne vice-direttore de Il Giorno fino al 1994. Pubblicò numerosi saggi e biografie. Eletto nella X legislatura col Partito Socialista, dal 1987 al 1992 ricoprì l'incarico di senatore della Repubblica. Morì a Rozzano nel 1999.[1]
Opere modifica
- L'Arno non gonfia d'acqua chiara, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1967.
- Guido Gerosa e Gianfranco Fagiuoli, Zagato, L'editrice dell'automobile, 1969.
- Nenni, Collana Chi è? Gente famosa n.37, Milano, Longanesi, 1972.
- Chi ha ucciso Ben Barka?, Collana Sottoaccusa, Milano, Fabbri Editori, 1972.
- Cronache dell'età atomica, Torino, SEI, 1972.
- G. Gerosa e Gian Franco Venè, Il delitto Matteotti, Collana I Documenti terribili, Milano, Mondadori, 1972.
- La tragedia di Dallas, Collana I Documenti terribili n.5, Milano, Mondadori, 1972.
- I missili a Cuba, Collana I documenti terribili, Milano, Mondadori, 1974.
- I Cannoni del Sinai, Torino, SEI, 1975.
- Libano. Tragedia di un popolo, Collana Dossier, Torino, SEI, 1976.
- Il caso Kappler. Dalle Ardeatine a Soltau, Collana Dossier, Milano, Sonzogno, 1977.
- Scheda bianca. Romanzo politico, La Collana del sale, C.U.M.I. Editore, 1977.
- Ferragosto colpo di stato, Collana Angolo Rosso, Edizioni Elle, 1977 (pubblicato anonimo)
- L'Italia di Carter, Mazzotta, 1978.
- Le compagne. Venti protagoniste delle lotte del PCI dal Comintern a oggi narrano la loro storia, Milano, Rizzoli, 1979.
- I signori della guerra 40 anni dopo. I leaders del secondo conflitto mondiale, Collana Il timone n.98, Pan editrice, 1980.
- Mussolini (2 voll.), Collana Grandi del nostro tempo, Peruzzo Editore, 1982.
- Craxi. Il potere e la stampa, Milano, Sperling & Kupfer, 1984.
- Roberto Formigoni. Il movimento popolare e il suo leader, Musumeci Editore, 1985.
- Il Generale, prefazione di Bettino Craxi, Novara, ERI-Edizioni-De Agostini, 1986.[2]
- La paura della verità: Ungheria 1956. Tutti i documenti del grande dibattito della sinistra italiana, Edimac, 1987.
- Le 5 giornate di Milano, Nuova Eri, 1988.
- Carlo V. Un sovrano per due mondi, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1990.
- Il fiorentino che fece l'America. Vita e avventure di Filippo Mazzei 1730-1816, Milano, SugarCo, 1990.
- Napoleone. Un rivoluzionario alla conquista di un impero, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1995.
- Il re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1998.
- Dalla Breccia alle buche dell'Olimpica, in AA.VV., Il premier Ratzinger, Illustrazioni di Giuseppe Scalarini, Milano, RCS Periodici, 2009.
Note modifica
- ^ Archivio_La_Stampa, su archiviolastampa.it.
- ^ Da cui lo sceneggiato TV Il generale (miniserie televisiva) con regia di Luigi Magni.
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Guido Gerosa
Collegamenti esterni modifica
- Bibliografia italiana di Guido Gerosa, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Guido Gerosa, su Senato.it - X legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2470815 · ISNI (EN) 0000 0000 8350 2452 · SBN CFIV040005 · LCCN (EN) n79054545 · GND (DE) 1240842406 · BNE (ES) XX946411 (data) · J9U (EN, HE) 987007279161305171 · CONOR.SI (SL) 123862883 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79054545 |
---|