Hohenzollern-Hechingen

Stato nato dalla divisione della Contea di Zollern (1476)

L'Hohenzollern-Hechingen fu uno degli stati parte dell'eredità di una linea collaterale della famiglia degli Hohenzollern, meno conosciuta come dinastia di Franconia, i cui membri divennero burgravi di Norimberga e successivamente governarono il Brandeburgo, la Prussia ed infine la Germania.

Hohenzollern-Hechingen
Hohenzollern-Hechingen – Bandiera
Hohenzollern-Hechingen - Stemma
Motto: Nihil Sine Deo (Nulla Senza Dio)
Hohenzollern-Hechingen - Localizzazione
Hohenzollern-Hechingen - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeFürstentum Hohenzollern-Hechingen
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleHechingen
Parte dibandiera Sacro Romano Impero

Confederazione del Reno

Politica
Forma di governomonarchia
Principeelenco
Nascita1575 con Eitel Federico IV di Hohenzollern
CausaDivisione della contea di Zollern
Fine1850 con Costantino di Hohenzollern-Hechingen
CausaAbdicazione di Costantino e unione dei principati Hohenzollern al Regno di Prussia
Territorio e popolazione
Bacino geograficoSvevia
Massima estensione256 km² nel 1849
Popolazione20 471 nel 1849
Economia
Valutatallero di Hohenzollern-Hechingen
Commerci conSacro Romano Impero
Religione e società
Religioni preminentiCristianesimo
Religione di Statocattolicesimo
Religioni minoritarieprotestantesimo, ebraismo
Classi socialipatrizi, clero, cittadini, popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Contea di Zollern
Succeduto da Provincia di Hohenzollern
  Lo stesso argomento in dettaglio: Hohenzollern di Svevia.

La Contea di Hohenzollern-Hechingen venne creata nel 1576, dopo la suddivisione della contea di Zollern, uno dei domini del Sacro Romano Impero. Quando morì l'ultimo Conte di Zollern, Carlo I di Hohenzollern, il territorio venne diviso in diverse parti tra i suoi tre figli:

Il principato fu parte della confederazione tedesca dal 1815 al 1850. Governato dalla linea cattolica degli Hohenzollern della branca sveva, con la convenzione di famiglia del 7 dicembre 1849 e del Patto di successione, passò alla Prussia, a seguito dell'abdicazione del principe Friedrich Wilhelm Constantin a favore del re di Prussia che divenne capo di tutta la casa di Hohenzollern, riservandosi tutti i diritti di principe sovrano. Con regio ordine del 27 maggio 1850, ricevette il titolo di Altezza Reale ed il rango di Principe cadetto della casa reale per tutti gli stati prussiani; la famiglia principesca diretta si estinse nel 1869 con la morte del principe Friedrich senza eredi legittimi. Diversamente dagli Hohenzollern di Brandeburgo e di Prussia, gli Hohenzollern-Hechingen, e i loro cugini di Hohenzollern-Sigmaringen e gli Hohenzollern-Haigerloch, rimasero cristiano cattolici.

Conti e principi di Hohenzollern-Hechingen

modifica

Conti di Hohenzollern-Hechingen (1576-1623)

modifica

Principi di Hohenzollern-Hechingen (1623-1850)

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4219195-6