Il segno del Coyote

film 1963 diretto Mario Caiano

Il segno del Coyote è un film del 1963 diretto da Mario Caiano.

Il segno del Coyote
Scena iniziale del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1963
Durata80 min
Generewestern
RegiaMario Caiano
SoggettoJosé Mallorquí
SceneggiaturaJosé Mallorquí
ProduttoreNorberto Soliño
Produttore esecutivoProduzioni Europee Associate (PEA), Copercines
Distribuzione in italianoMaterna Film-Verleih, Exclusivas Floralva Distribución S.A.
FotografiaAldo Greci
MontaggioRenato Cinquini
MusicheFrancesco de Masi, Manuel Parada[2]
ScenografiaPiero Filippone
CostumiRufina Sanjuán
TruccoRino Carboni
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Secondo alcuni è considerato il primo western all'italiana.[3]

 
Mario Feliciani e Fernando Casanova in una scena del film

California, 1860: la valle di Monterey è sottoposta alle angherie del tirannico governatore corrotto della California; Parker. Parker pubblica un editto che costringe tutti gli allevatori a presentare i loro titoli di proprietà sulla terra, confiscando le fattorie a chi non potrà dimostrarlo. Il misterioso cavaliere chiamato Coyote si opporrà proteggendo il popolo.

Produzione

modifica

Distribuzione

modifica

Critica

modifica

«Le avventure di questo raddrizza torti [...] sono narrate speditamente [...]. La messinscena è accurata, ma si tratta di un sotto-western, malgrado tutto.»

  1. ^ Accreditato come Joe Camel
  2. ^ a b Non accreditato nell'edizione italiana
  3. ^ Piero Gelli, Lo Spettacolo. Enciclopedia di cinema, teatro, balletto, circo, tv, rivista, Garzanti, 1976, pp. 299.
  4. ^ Il segno del coyote, cinematografo.it

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema