Incontri internazionali di rugby a 15 di metà anno 1980

risultati del 1980

A metà anno è tradizione che le selezioni di "rugby a 15", europee in particolare, ma non solo, si rechino fuori dall'Europa o nell'emisfero sud per alcuni test. Si disputano però anche molti incontri tra nazionali dello stesso emisfero Sud.

Da segnalare che anche l'Italia si reca in tour nel Pacifico e Stati Uniti.

A marzo una selezione universitaria Neozelandese si reca in Giappone

Singapore
9 marzo 1980
Singapore  6 – 27  NZ Universities

Hong Kong
12 marzo 1980
Hong Kong6 – 9  NZ Universities

Seul
26 marzo 1980
Corea del Sud  10 – 36  NZ Universities

Tokyo
30 marzo 1980
Giappone  25 – 25  NZ UniversitiesOlympic

La selezione ad inviti del Sudamerica, ribattezzata "Jaguars", era in realtà sostanzialmente la selezione Argentina, camuffata (con la convocazione, di fatto "ornamentale" di qualche giocatore uruguayano e cileno) per motivi di opportunità politica, stante il boicottaggio sportivo nei confronti del Sudafrica per la politica di apartheid. Ufficialmente i giocatori erano invitati individualmente dalla federazione sudafricana

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sudamérica XV § 1980.
Wellington
aprile 1980
Boland12 – 42Sudamérica XVBoland Stadium

--

aprile 1980Northern Free State25 – 42Sudamérica XV

--

Pretoria
aprile 1980
Sudafrica Gazelles  19 – 30Sudamérica XVLoftus Versfeld

--

aprile 1980South Eastern State21 – 30Sudamérica XV

--

Johannesburg
26 aprile 1980
Sudafrica  24 – 9Sudamérica XVEllis Park

--

29 aprile 1980Western Province13 – 15Sudamérica XV

2-3 maggio

modifica

Un match tra una selezione scozzese e i French Barbarians, vede l'esordio di questa selezione

Agen
2 maggio 1980
Barbarian francesi  26 – 22  Scozia XV

Si chiude il tour dei "Jaguars" suadmericani in Sudafrica

Durban
3 maggio 1980
Sudafrica  18 – 9Sudamérica XVKings Park

9-10 maggio

modifica

Chiuso, il tour "in maschera" dell'Argentina, inizia il tour dei British and Irish Lions e quello delle riserve gallesi (i migliori giocatori gallesi sono impegnati con i "Lions")

Long Beach
10 maggio 1980
Stati Uniti  18 – 24  Galles B

--

Port Elizabeth
10 maggio 1980
Eastern Province16 – 28  Isole Britanniche XVStadio Boet Erasmus

12-17 maggio

modifica

Prosegue il Tour dei Lions, che superano la forte selezione del Natal, mentre inizia il tour dell'Australia alle isole Figi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1980.
14 maggio 1980SARA Invitation XV6 – 28  Isole Britanniche XVEast London
Arbitro:  Border RU Ground

--

Durban
17 maggio 1980
Natal15 – 21  Isole Britanniche XVKings Park

--

Lautoka
17 maggio 1980
Nadi11 – 25  Australia XV

--

19-24 maggio

modifica

Prosegue il tour di Lions e si concludono quello di Australia, che ottiene la vittoria contro Figi, e del Galles "B" in nord America.

Suva
20 maggio 1980
Rewa14 – 46  Australia XV

--

Potchefstroom
21 maggio 1980
SA Invitation XV19 – 22  Isole Britanniche XVOlën Park

--

Burnaby
24 maggio 1980
Canada  7 – 24  Galles B

--

Bloemfontein
24 maggio 1980
Orange Free State  17 – 21  Isole Britanniche XVFree State Stadium

--

Suva
24 maggio 1980
Figi  9 – 22  Australia

--

26-31 maggio

modifica

Dopo aver battuto tutte le selezioni affrontate, i Lions si inchinano agli Springboks nel primo match ufficiale.

Nel mentre, la Nuova Zelanda, sbarca a Sydney per il suo tour in Australia e Fiji, pareggiando con la selezione di Sydney.

Stellenbosch
27 maggio 1980
SAR Federation XV  6 – 15  Isole Britanniche XVDanie Craven Stadium

--

Città del Capo
31 maggio 1980
Sudafrica  26 – 22  Isole BritannicheNewlands Stadium

--

Sydney
31 maggio 1980
Sydney13 – 13  Nuova Zelanda XVSports Ground

--

2-8 giugno

modifica
Windhoek
4 giugno 1980
SA Country District7 – 27  Isole Britanniche XVSouth West Stadium

--

Adelaide
4 giugno 1980
South Australia3 – 75  Nuova Zelanda XVNorwood Oval

--

Johannesburg
7 giugno 1980
Transvaal  12 – 32  Isole Britanniche XVWanderers Stadium

--

Melbourne
7 giugno 1980
Victoria6 – 45  Nuova Zelanda XVOlympic Park

-- Mentre proseguono i tour nell'emisfero sud, USA e Canada si affrontano per il tradizionale test annuale

Saranac Lake
8 giugno 1980
Stati Uniti  0 – 16  Canada

9-15 giugno

modifica

Anche l'Italia si reca in tour. Il primo tour oltremare dal 1973, quando fu il Sud Africa a essere visitato dagli azzurri. Prima di arrivare in Nuova Zelanda, si comincia con una brutta sconfitta contro la selezione californiana dei "Grizzlies". Quindi perde a Fiji il primo test match tre giorni dopo.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia 1979-1980.

Nel frattempo, gli Springboks battono di nuovo i "Lions", Gli All Blacks, superano il Nuovo Galles del Sud.

Springs
11 giugno 1980
Eastern Transvaal  15 – 21  Isole Britanniche XVPam Brink Stadium

--

Long Beach
11 giugno 1980
East Coast Grizzlies18 – 9  Italia XV

--

Hobart
11 giugno 1980
Tasmanian Invitation XV0 – 73  Nuova Zelanda XVQueensborough Oval

--

Bloemfontein
14 giugno 1980
Sudafrica  26 – 19  Isole BritannicheFree State Stadium

--

Suva
14 giugno 1980
Figi  16 – 3  Italia

--

Sydney
14 giugno 1980
New South Wales  4 – 12  Nuova Zelanda XVSports Ground

16-22 giugno

modifica

L'Italia sbarca in Nuova Zelanda e perde di misura contro la Selezione di Nelson Bays. I Lions superano gli junior Springboks, mentre l'Australia vince il primo match per la Bledisloe Cup battendo gli All Blacks

Newcastle
16 giugno 1980
N.S.W. Country  3 – 34  Nuova Zelanda XVSports Ground

--

Johannesburg
18 giugno 1980
Junior Springboks6 – 17  Isole Britanniche XVWanderers Stadium

--

Pretoria
21 giugno 1980
Northern Transvaal9 – 16  Isole Britanniche XVLoftus Versfeld

--

Nelson
21 giugno 1980
Nelson Bays  13 – 9  Italia XV

--

Sydney
21 giugno 1980
Australia  13 – 9  Nuova ZelandaSydney Cricket Ground

--

23-29 giugno

modifica

Prima vittoria azzurra del tour: si supera la selezione provinciale di Waiparapa. Poi nel fango di New Plymouth si affronta con onore la fortissima selezione di Taranaki, guidata da Graham Mourie

Gli Springboks si aggiudicano il terzo test (e quindi la serie) con i Lions, mentre la Nuova Zelanda vince il secondo test con l'Australia.

Townsville
24 giugno 1980
Queensland Country  6 – 63  Nuova Zelanda XVHugh Street Reserve

--

Masteron
25 giugno 1980
Waiparapa Bush9 – 13  Italia XV

--

Port Elizabeth
28 giugno 1980
Sudafrica  12 – 10  Isole BritannicheStadio Boet Erasmus

--

New Plymouth
28 giugno 1980
Taranaki  30 – 9  Italia XV

--

Brisbane
28 giugno 1980
Australia  9 – 12  Nuova ZelandaBallymore Oval

--

Oslo
28 giugno 1980
Norvegia  41 – 3  Danimarca U.23

--

30 giugno-6 luglio

modifica

Gli azzurri di Pierre Villeupreux superano Horowhenua, quindi affrontano gli Junior All Blacks perdendo 30-12.

Quindi compiono un azzardo: appena terminata la partita prendono l'aereo e si trasferiscono alle Isole Cook, dove 21 ore dopo affrontano i padroni di casa. A causa del transito sulla linea di cambiamento di data, però il match risulta disputato lo stesso giorno del precedente. Stanchi del match del giorno prima e del viaggio, gli azzurri perdono contro il modesto team polinesiano.

Nel mentre, i "Reds" del Queensland piegano gli All Blacks

Durban
2 luglio 1980
SA Barbarians  14 – 25  Isole Britanniche XVKings Park Stadium

--

Levin
2 luglio 1980
Horowhenua12 – 21  Italia XV

--

Brisbane
2 luglio 1980
Australian Universities  3 – 33  Nuova Zelanda XVBallymore Oval

--

Città del Capo
5 luglio 1980
Western Province6 – 37  Isole Britanniche XVNewlands Stadium

--

Auckland
5 luglio 1980
Junior All Blacks  30 – 12  Italia

--

Avarua
5 luglio 1980
Isole Cook  15 – 6  Italia

--

Brisbane
6 luglio 1980
Queensland  9 – 3  Nuova Zelanda XVBallymore Oval

--

7-13 luglio

modifica

Il tour degli azzurri si chiude a Tahiti, contro la squadra in passato allenata da Villeupreux. Un facile successo prima di tornare a casa. I Lions chiudono il loro tour vincendo contro il Sudafrica. Chiudono con 1 vittoria su 4 nei test match e l'imbattibilità nei match contro selezioni. Vincendo il terzo test, l'Australia si aggiudica la Bledisloe Cup

Kimberley
8 luglio 1980
Griqualand West19 – 23  Isole Britanniche XVde Beers Stadium

--

Tahiti
8 luglio 1980
Tahiti  0 – 74  Italia XV

--

Canberra
8 luglio 1980
A.C.T.15 – 48  Nuova Zelanda XVManuka Oval

--

Pretoria
12 luglio 1980
Sudafrica  13 – 17  Isole BritannicheLoftus Versfeld Stadium

--

Sydney
12 luglio 1980
Australia  26 – 10  Nuova ZelandaSydney Cricket Ground

--

14-20 luglio

modifica

Dall'Australia gli All Blacks si trasferiscono a Figi

Lautoka
16 luglio 1980
Nadroga6 – 14  Nuova Zelanda XVChurchill Park

--

Suva
19 luglio 1980
Suva4 – 33  Nuova Zelanda XVNational Stadium

21-27 luglio

modifica

La Nuova Zelanda chiude il suo tour vincendo a Figi

Suva
23 luglio 1980
Figi  6 – 30  Nuova Zelanda XVNational Stadium

--

Il mese di agosto vede in corso il solo tour di Figi in nuova Zelanda

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1980.
Spriggens
6 agosto 1980
Wanganui16 – 11  Figi XV

--

Wellington
9 agosto 1980
Wellington  24 – 8  Figi XVAthletic Park

--

Greymouth
13 agosto 1980
West Coast  12 – 28  Figi XV

--

Christchurch
16 agosto 1980
Canterbury  10 – 4  Figi XV

--

Invercargill
19 agosto 1980
Southland  21 – 22  Figi XV

--

Dunedin
23 agosto 1980
Otago  18 – 10  Figi XV

--

Napier
26 agosto 1980
Hawke’s Bay19 – 28  Figi XV

--

Rotorua
30 agosto 1980
New Zealand Māori  22 – 9  Figi XV

--

Domain
3 settembre 1980
King Country  22 – 31  Figi XV

--

Pukekohe
6 settembre 1980
Counties  35 – 10  Figi XV

--

Whangarei
9 settembre 1980
North Auckland38 – 4  Figi XV

--

Auckland
13 settembre 1980
Nuova Zelanda XV  33 – 0  FigiEden Park

Altri test

modifica
Nairobi
luglio 1980
Kenya  23 – 10  Zambia

Ratisbona
luglio 1980
Germania Est  8 – 3  Bulgaria

Brandeburgo
luglio 1980
Germania Est  10 – 7  Bulgaria

Apia
luglio 1980
Samoa  12 – 15  Tonga

Voci correlate

modifica