Joe Speca (Baltimora, 1º luglio 1937) è un ex calciatore e allenatore di calcio statunitense.

Joe Speca
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1968 (calciatore)
Carriera
Giovanili
19??Bandiera non conosciuta Patterson SHS
19??Mount St. Joseph HS
Squadre di club1
1957-1960Baltimore Pompei? (?)
1966-1967Baltimore St. Gerard's? (?)
1967-1968Baltimore Bays20 (1)
Nazionale
1959Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti olimpica3 (0)
1960-1968Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti3 (0)
Carriera da allenatore
1972Baltimore Stars
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2019

Carriera

modifica

Calciatore

modifica

Dopo il calcio collegiale Speca viene ingaggiato dal Baltimore Pompei, società con cui disputa tre stagioni nell'American Soccer League e con cui raggiunge la finale della National Challenge Cup 1958, persa contro i Los Angeles Kickers.

Nella stagione 1966-1967 vince la American Soccer League tra le file del Baltimore St. Gerard's, sconfiggendo nella finale intra-divisionale il Newark Ukrainian Sitch.[1] Nel 1967 viene ingaggiato dai professionisti del Baltimore Bays, franchigia militante nella neonata NPSL. Con i Bays ottenne il primo posto della Eastern Division della NPSL, qualificandosi così per la finale della competizione, persa poi contro gli Oakland Clippers.[2] La stagione seguente, la prima della NASL è chiusa al quarto e penultimo posto della Atlantic Division, piazzamento inutile per la qualificazione alla fase finale del torneo.

Nel 1995 è stato inserito nella Maryland Soccer Hall of Fame.[3]

Nazionale

modifica

Nel 1959 partecipò al torneo calcistico dei III Giochi panamericani tenutisi a Chicago, ove con la formazione stelle e strisce giunse al terzo posto.[4]

Nel 1960 Speca fu convocato nella nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America per disputare le qualificazioni ai Mondiali del 1962 contro il Messico. Le successive presenze furono fatte otto anni dopo in due incontri amichevoli contro Israele.[5]

Cronologia presenze e reti nella Nazionale Olimpica

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-8-1959 Chicago Stati Uniti olimpica   1 – 4   Argentina olimpica III Giochi panamericani -
31-8-1959 Chicago Stati Uniti olimpica   5 – 3   Brasile olimpica III Giochi panamericani -
5-9-1959 Chicago Stati Uniti olimpica   4 – 2   Messico olimpica III Giochi panamericani -
Totale Presenze 3 Reti 0
Cronologia presenze e reti in Nazionale
modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-11-1960 Los Angeles Stati Uniti   3 – 3   Messico Qual. Mondiali 1962 -
15-9-1968 New York Stati Uniti   3 – 3   Israele Amichevole -  
25-9-1968 Filadelfia Stati Uniti   0 – 4   Israele Amichevole -  
Totale Presenze 3 Reti 0

Allenatore

modifica

Nel 1972 diviene l'allenatore, con Mark Scardina, dei Baltimore Stars, nuova incarnazione dei Bays militante nell'American Soccer League.

Palmarès

modifica
Baltimore St. Gerard's: 1967
  1. ^ The Year in American Soccer - 1966, su Homepages.sover.net. URL consultato il 16 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  2. ^ North American Soccer League, su Rsssf.com. URL consultato il 30 luglio 2016.
  3. ^ Maryland Soccer Hall of Fame, su Oldtimerssoccer.net. URL consultato il 16 ottobre 2017.
  4. ^ (EN) Panamerican Games 1959 (Chicago), su Rsssf.com. URL consultato l'8 aprile 2019.
  5. ^ (EN) USA - Details of International Matches 1885-1969, su Rsssf.com. URL consultato il 30 agosto 2016.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Joe Speca, su national-football-teams.com, National Football Teams.  
  • Joe Speca, su Nasljersey.com. URL consultato il 15 ottobre 2017.
  • Joe Speca [collegamento interrotto], su Naslsoccer.blogspot. URL consultato il 15 ottobre 2017.