Nazionale di calcio d'Israele

La nazionale di calcio d'Israele (in ebraico: נבחרת ישראל בכדורגל?) è la rappresentativa calcistica di Israele. Sebbene la nazione faccia parte dell'Asia, la sua nazionale è iscritta all'UEFA e, in quanto tale, compete nelle manifestazioni sportive relative all'Europa. È controllata dalla federcalcio israeliana, la IFA, fondata con il nome di Federazione calcistica della Palestina (PFA) o Federazione calcistica di Eretz Israele nel 1928, 20 anni prima della nascita dello Stato di Israele.

Israele Israele
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione IFA[1]
inglese: Israel Football Association
ebraico: ההתאחדות לכדורגל בישראל (HaHitakhdut leKaduregel beYisrael)
Confederazione UEFA
Codice FIFA ISR
Soprannome הכחולים-לבנים (Bianco-blu)
Selezionatore Israele Alon Hazan
Record presenze Yossi Benayoun (102)
Capocannoniere Eran Zahavi (33)
Ranking FIFA 76º[2] (6 ottobre 2022)
Esordio internazionale
Stati Uniti Stati Uniti olimpica 3 - 1 Israele Israele
New York, Stati Uniti; 26 settembre 1948
Migliore vittoria
Israele Israele 9 - 0 Taipei Cinese Taipei Cinese
Wellington, Nuova Zelanda; 23 marzo 1988
Peggiore sconfitta
Germania Germania 7 - 1 Israele Israele
Kaiserslautern, Germania; 13 febbraio 2002
Campionato del mondo
Partecipazioni 1 (esordio: 1970)
Miglior risultato Primo turno nel 1970
Coppa d'Asia
Partecipazioni 4 (esordio: 1956)
Miglior risultato Oro Campioni nel 1964
UEFA Nations League
Partecipazioni 2 (esordio: 2018-2019)
Miglior risultato 1º posto nella Lega B 2022-2023

Ha partecipato ai gironi di qualificazione alla coppa del mondo di calcio in due differenti continenti (in Asia con l'AFC e Oceania nell'OFC), prima di diventare un membro titolare dell'UEFA in qualità di nazionale europea. Vanta una partecipazione ai Mondiali, nell'edizione di Messico 1970, quando fu eliminata nella prima fase. Ha vinto la Coppa d'Asia nel 1964 ed è stata la seconda classificata di questo torneo nel 1956 e nel 1960 e la terza classificata nel 1968.

La migliore posizione raggiunta da Israele nella classifica FIFA è il 15º posto, raggiunto per la prima volta nel novembre 2008. La peggiore è il 99º posto, toccato a gennaio 2018. Attualmente occupa il 78º posto della graduatoria.[2]

StoriaModifica

La Palestina Football Association (PFA) era stata accettata come membro stabile della FIFA nel 1929. In un primo tempo gestiva solo il campionato interno israeliano, ma successivamente assunse anche il controllo della squadra nazionale, nata per partecipare alle qualificazioni per la Coppa del mondo (partecipò a quelle per i mondiali del 1934 e del 1938 come Palestina).

Il Mandato di Palestina giocò il primo incontro ufficiale nel 1934 nelle qualificazioni per la Coppa del mondo, perdendo per 1-7 contro l'Egitto. Il primo gol della squadra fu segnato da Avraham Nudelmann.

Dopo la creazione di Israele nel 1948, Il PFA si trasformò nell'IFA, l'associazione calcistica ufficiale del nuovo Stato. La prima partita che la Nazionale d'Israele giocò come rappresentativa di Stato indipendente risale al 26 settembre 1948 contro gli Stati Uniti, che vinsero per 3-1.

 
La nazionale israeliana in festa con la Coppa d'Asia appena conquistata nel 1964.

Nel 1964 Israele ospitò la Coppa d'Asia, che vinse battendo in finale per 2-1 la Corea del Sud.

Nel 1968 partecipò ai suoi primi Giochi olimpici: superato il primo turno, uscì ai quarti pareggiando contro la Bulgaria, alla quale arrise il sorteggio per decidere chi avrebbe giocato la semifinale.

Nel 1970 si qualificò per la prima volta alla fase finale della Coppa del mondo, ma ottenendo soltanto due punti dopo i pareggi con la Svezia (1-1) e l'Italia (0-0) e una sconfitta contro l'Uruguay (0-2).

Nel 1974, sotto la pressione dei paesi arabi, l'AFC estromise Israele dalla federazione e per venti anni esso non fece parte di nessuna federazione calcistica continentale, se non a livello provvisorio. Questo permise a Israele di giocare le qualificazioni mondiali, ma allo stesso tempo gli impedì di poter giocare una qualsiasi competizione continentale.

Nel 1976 Israele partecipò alla sua seconda Olimpiade e perse nuovamente ai quarti di finale, stavolta contro il Brasile.

Dopo essere stato estromesso dall'AFC nel 1974, Israele divenne prima membro provvisorio dell'OFC (1974-1979), poi dell'UEFA (1980-1984) ed infine di nuovo dell'OFC (1985-1991). Come membro provvisorio Israele prese parte alle qualificazioni mondiali di Argentina 1978, Spagna 1982, Messico 1986 e Italia 1990. Israele ottenne risultati rilevanti solo nelle qualificazioni a Italia 1990. Questo è stato l'unico caso in cui giunse primo nel girone di qualificazione (OFC). Dovette quindi vedersela nello spareggio contro la quarta del Sudamerica, la Colombia, che ebbe la meglio (1-0 e 0-0).

Nel 1991 Israele divenne membro provvisorio dell'UEFA, nella quale chiese di entrare, e già dalla stagione 1992-1993 le squadre israeliane cominciarono a partecipare alle competizioni europee per club.

Nel 1992 fu nominato CT Shlomo Scharf.

Coppa d'Asia 1964
3 giugno 1964 - Itstadyon Ramat Gan, Ramat Gan

  Israele - Corea del Sud  

2 - 1

Israele: Levin; Primo, Bahar, Tish, Leon; Stelmach (C), Katsav, Spiegler, Aharoni; Levi, Young. Allenatore: Mirmovich.

Corea del Sud: Woo-Shik Yang; Jung-Seok Kim, Seung-Ok Park (C), Young-Yeol Kim, Sung-Oh Seo; Nam-Soo Cho, Myung-Gon Choi, Soon-Myung Lee, Seok-Woo Jang; Yoon-Jung Huh, Soon-Chun Chung. Allenatore: Yoo-Hyung Lee.

Arbitro: Nassiri (Iran  )

Marcatori: 20' Leon, 38' Tish, 79' Soon-Myung Lee.

Spettatori: 35.000

Nel 1994 Israele divenne ufficialmente un membro dell'UEFA.

Nelle qualificazioni al campionato del mondo 1994 Israele si piazzò ultimo nel suo girone, alle spalle di Svezia, Bulgaria, Francia, Austria e Finlandia. Il 13 ottobre 1993, nella penultima partita delle qualificazioni, ottenne una clamorosa vittoria al Parco dei Principi di Parigi contro la Francia, chiudendo il match sul 3-2 in proprio favore con due gol segnati nei minuti finali. La vittoria complicò i piani della selezione francese, cui sarebbe bastato un pareggio per qualificarsi.[3] Nella partita successiva i francesi persero in casa anche contro i bulgari, rimanendo fuori dal Mondiale.

Israele si piazzò penultimo nel girone di qualificazione al campionato d'Europa 1996 con Romania, Francia, Slovacchia, Polonia e Azerbaigian, precedendo solo gli azeri con un bilancio di 3 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte.

Meglio andarono le qualificazioni al campionato del mondo 1998. Israele battagliò per il secondo posto del girone con la Russia, che si qualificò per gli spareggi a scapito degli israeliani, distanti alla fine quattro punti.

Nel 1999 Israele, con 13 punti in 8 partite, giunse allo spareggio per l'accesso agli Europei di Belgio e Olanda classificandosi secondo dietro la Spagna nel proprio girone, a pari punti con l'Austria, ma con una migliore differenza reti. La partita di andata dello spareggio si giocò nello Stadio Ramat Gan il 13 novembre 1999 e finì 5-0 per la Danimarca, che prevalse anche il 17 novembre nella partita di ritorno (3-0).

Scharf diede l'addio alla nazionale dopo sette anni come CT. Al suo posto fu chiamato il danese Richard Møller Nielsen. Israele ottenne 3 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte nelle qualificazioni al campionato del mondo 2002 e terminò il suo girone al terzo posto, dietro Spagna e Austria.

Nel 2002 a Nielsen subentrò Avraham Grant, che non riuscì a qualificare Israele per il campionato d'Europa 2004. Israele chiuse il girone al terzo posto, dietro Francia e Slovenia, con 2 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte.

Nelle qualificazioni per il Mondiale di Germania 2006 Israele si piazzò nuovamente terzo, stavolta dietro Francia e la Svizzera, ma sfiorò l'accesso agli spareggi. Chiuse imbattuto, con 4 vittorie e 6 pareggi in 10 partite, ma non riuscì a qualificarsi per la fase finale perché, pur avendo ottenuto lo stesso numero di punti della Svizzera (18), aveva una differenza reti peggiore rispetto ai rossocrociati.

Il CT Grant decise di rassegnare le dimissioni il 26 ottobre 2005, anche se il suo contratto sarebbe scaduto nel giugno 2006. Al suo posto subentrò Dror Kashtan. Sotto la sua guida Israele si classificò quarto nel girone di qualificazione al campionato d'Europa 2008 dietro Croazia, Russia e Inghilterra, con 7 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Chiuse a 6 punti dai croati, uno dai russi e a pari punti con gli inglesi.

Nel suo girone di qualificazione al campionato del mondo 2010 Israele fu preceduto in classifica da Svizzera, Grecia e Lettonia.

Nel maggio 2010 la panchina della nazionale venne affidata al francese Luis Fernández, con cui Israele raccolse 5 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte nel girone di qualificazione al campionato d'Europa 2012, finendo terzo a 6 punti dalla Croazia e 8 dalla Grecia capolista.

Nel dicembre 2011 fu nominato CT Eli Guttman. Israele mancò l'accesso al campionato del mondo 2014, chiudendo al terzo posto il proprio raggruppamento con 3 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte, a 7 punti dal Portogallo e 8 dalla Russia capolista.

Nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2016 Israele ottenne 4 vittorie, un pari e 5 sconfitte e fu preceduto in classifica da Belgio, Galles e Bosnia ed Erzegovina.

PalmarèsModifica

Israele 1964

Partecipazioni ai tornei internazionaliModifica

Israele è stato membro ufficiale dell'AFC dal 1954 al 1974. Dal 1994 è membro ufficiale dell'UEFA. Israele, quindi, ha partecipato alla Coppa d'Asia (fino all'edizione del 1972) e partecipa agli Europei a partire dall'edizione del 1996. Dal 1974 al 1994 non è stato membro ufficiale di nessuna federazione calcistica continentale, quindi in quel periodo non ha potuto partecipare a nessuna competizione continentale.

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non qualificata
1938 Non qualificata
1950 Non qualificata
1954 Non qualificata
1958 Non qualificata
1962 Non qualificata
1966 Non qualificata
1970 Primo turno
1974 Non qualificata
1978 Non qualificata
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
Coppa d'Asia
Edizione Risultato
1956 Secondo posto  
1960 Secondo posto  
1964 Campione  
1968 Terzo posto  
1972 Ritirata[4]
Campionato europeo
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
2016 Non qualificata
2020 Non qualificata
Giochi olimpici[5]
Edizione Risultato
1936 Non partecipante
1948 Non partecipante
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionaliModifica

MondialiModifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Non partecipante - - - -
1934   Italia Non qualificata - - - -
1938   Francia Non qualificata - - - -
1950   Brasile Non qualificata - - - -
1954   Svizzera Non qualificata - - - -
1958   Svezia Non qualificata - - - -
1962   Cile Non qualificata - - - -
1966   Inghilterra Non qualificata - - - -
1970   Messico Primo turno 0 2 1 1:3
1974   Germania Ovest Non qualificata - - - -
1978   Argentina Non qualificata - - - -
1982   Spagna Non qualificata - - - -
1986   Messico Non qualificata - - - -
1990   Italia Non qualificata - - - -
1994   Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998   Francia Non qualificata - - - -
2002   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2006   Germania Non qualificata - - - -
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
2014   Brasile Non qualificata - - - -
2018   Russia Non qualificata - - - -
2022   Qatar Non qualificata - - - -

Coppa d'AsiaModifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1956   Hong Kong Secondo posto 2 0 1 5:4
1960   Corea del Sud Secondo posto 2 0 1 6:4
1964   Israele Campione   3 0 0 5:1
1968   Iran Terzo posto 2 0 2 11:5
1972   Thailandia Ritirata[4] - - - -

EuropeiModifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1996   Inghilterra Non qualificata - - - -
2000   Belgio /   Paesi Bassi Non qualificata - - - -
2004   Portogallo Non qualificata - - - -
2008   Austria /   Svizzera Non qualificata - - - -
2012   Polonia /   Ucraina Non qualificata - - - -
2016   Francia Non qualificata - - - -
2020[6]   Europa Non qualificata - - - -

Confederations CupModifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997   Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999   Messico Non qualificata - - - -
2001   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2003   Francia Non qualificata - - - -
2005   Germania Non qualificata - - - -
2009   Sudafrica Non qualificata - - - -
2013   Brasile Non qualificata - - - -
2017   Russia Non qualificata - - - -

Nations LeagueModifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
2018-2019   Portogallo 6° in Lega C[7] 2 0 2 6:5
2020-2021   Italia 9° in Lega B 2 2 2 7:7
2022-2023   Paesi Bassi 1° in Lega B[8] 2 2 0 8:6

Tutte le roseModifica

MondialiModifica

Coppa del Mondo FIFA 1970
Vissoker, 2 Bar, 3 Bello, 4 Primo, 5 Rosen, 6 Rosenthal, 7 Shum, 8 Spigel, 9 Feigenbaum, 10 Spiegler, 11 Borba, 12 Schwager, 13 Chazom, 14 Shmulevich-Rom, 15 Talbi, 16 Vollach, 17 Ben Rimoz, 18 Romano, 19 Shuruk, 20 Karako, 21 Hameiri, 22 Nossovsky, CT: Scheffer

Coppa d'AsiaModifica

Coppa d'Asia 1956
Hodorov, P Vissoker, D Kremer, D Matania, C Balut, C Haldi, C Rabinovich, C Schneor, C Silberstein, A Glazer, A Israeli, A Kofman, A Mirmovich, A Rozenboim, A Spiegel, A Stelmach, CT: Gibbons
Coppa d'Asia 1960
Hodorov, P Vissoker, D Atzmon, D Benbenishti, D Levkovich, D Moisescu, C Goldstein, C Klemi, C Menchel, C Tish, A Amar, A Aronskind, A Glazer, A R. Levi, A S. Levi, A Nahari, A Stelmach, CT: Mándi
Coppa d'Asia 1964
Levin, P Vissoker, D Bahar, D Kalmi, D Leon, D Matania, D Primo, D Tish, C Levkovich, C Mahalal, C Spiegler, C Stelmach, C Yehezkel, A Aharoni, A Kalish, A Levi, A Talbi, A Young, CT: Mirmovich
Coppa d'Asia 1968
Levin, P Vissoker, D Bello, D Drucker, D Karako, D Marili, D Rosen, D Shmulevich-Rom, C Asis, C Borsuk, C Nurieli, C Rosenthal, A Borba, A Romano, A Spiegel, A Spiegler, A Talbi, A Young, CT: Ćirić

Giochi olimpiciModifica

NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della Nazionale olimpica.

Rosa attualeModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della Nazionale israeliana.

Lista dei giocatori convocati per le partite di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2022 contro Austria e Fær Øer del 12 e 15 novembre 2021.

Presenze e reti aggiornate al 15 novembre 2021.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Ofir Marciano 7 ottobre 1989 (33 anni) 34 0   Hibernian
P Itamar Nitzan 23 giugno 1987 (35 anni) 0 0   Beitar Gerusalemme
P Daniel Peretz 10 luglio 2000 (22 anni) 0 0   Maccabi Tel Aviv
D Eitan Tibi 16 novembre 1987 (35 anni) 57 1   Hapoel Be'er Sheva
D Eli Dasa 3 dicembre 1992 (30 anni) 44 0   Vitesse
D Orel Dgani 8 gennaio 1989 (34 anni) 20 0   Beitar Gerusalemme
D Hatem Abd Elhamed 18 marzo 1991 (32 anni) 17 0   Hapoel Be'er Sheva
D Sun Menahem 7 settembre 1993 (29 anni) 16 0   Maccabi Haifa
D Ofri Arad 11 settembre 1998 (24 anni) 8 0   Maccabi Haifa
D Eyad Abu Abaid 31 dicembre 1994 (28 anni) 4 0   Hapoel Be'er Sheva
D Doron Leidner 26 aprile 2002 (20 anni) 0 0   Hapoel Tel Aviv
C Bibras Natkho 18 febbraio 1988 (35 anni) 83 3   Partizan (Capitano)
C Nir Bitton 30 ottobre 1991 (31 anni) 39 3   Celtic
C Manor Solomon 24 luglio 1999 (23 anni) 26 4   Shakhtar Donetsk
C Dor Peretz 17 maggio 1995 (27 anni) 25 4   Maccabi Tel Aviv
C Eyal Golasa 7 ottobre 1991 (31 anni) 17 0   Maccabi Tel Aviv
C Dan Glazer 20 settembre 1996 (26 anni) 11 0   Maccabi Tel Aviv
C Mohammad Abu Fani 27 aprile 1998 (24 anni) 11 0   Maccabi Haifa
C Dolev Haziza 5 luglio 1995 (27 anni) 7 0   Maccabi Haifa
C Omri Gandelman 16 maggio 2000 (22 anni) 1 0   Maccabi Netanya
C Aviv Avraham 30 marzo 1996 (26 anni) 1 0   Maccabi Netanya
A Eran Zahavi 25 luglio 1987 (35 anni) 70 33   PSV
A Mu'nas Dabbur 14 maggio 1992 (30 anni) 35 13   Hoffenheim
A Shon Weissman 14 febbraio 1996 (27 anni) 20 2   Real Valladolid
A Liel Abada 3 ottobre 2001 (21 anni) 5 0   Celtic
A Suf Podgoreanu 20 gennaio 2002 (21 anni) 2 0   Maccabi Haifa

Primati individualiModifica

Dati aggiornati al 29 marzo 2022.

I giocatori in grassetto sono ancora in attività con la maglia della nazionale.

Record presenzeModifica

Posi. Giocatore Presenze Reti Periodo
1 Yossi Benayoun 101 23 1998-2017
2 Tal Ben Haim 95 2 2002-2017
3 Arik Benado 94 0 1995-2007
4 Alon Harazi 88 1 1992-2006
5 Bibras Natkho 85 3 2010-
Amir Schelach 0 1992-2001
7 Avi Nimni 80 17 1992-2005
8 Dudu Aouate 77 0 1999-2013
Eyal Berkovic 9 1992-2004
Tal Banin 12 1990-2003

Record retiModifica

Pos. Giocatore Reti Presenze Periodo
1 Eran Zahavi 33 70 2010-
2 Mordechai Spiegler 24 57 1964-1977
3 Yossi Benayoun 23 101 1998-2017
Ronen Harazi 52 1992-1999
5 Nahum Stelmach 19 45 1956-1968
6 Tomer Hemed 17 37 2011-
Avi Nimni 80 1992-2005
Eli Ohana 50 1987-1994
Alon Mizrahi 37 1971-1981
10 Mu'nas Dabbur 15 37 2014-
Yehoshua Feigenbaum 36 1966-1977

AllenatoriModifica

Allenatore Periodo G
V
N
P
GF GA % vittorie
  Egon Pollak 1948 1 0 0 1 0 1 &&0,00
    Lajos Hess 1949 3 1 0 2 5 12 33,33
  Vladislav Scali 1950 2 1 0 1 7 4 50,00
  Jerry Beit haLevi 1953–54 5 0 0 5 1 7 &&0,00
  Jack Gibbons 1956 5 2 0 3 7 12 40,00
  Jerry Beit haLevi 1957 1 0 0 1 4 5 &&0,00
  Moshe Varon 1958 5 2 0 3 6 7 40,00
  Gyula Mándi 1959–63 31 12 7 12 49 63 38,71
  George Ainsley 1963–64 3 2 0 1 4 2 66,67
  Yosef Merimovich 1964 1 0 0 1 0 4 &&0,00
  Gyula Mándi 1964 3 3 0 0 5 1 100,00&
  Yosef Merimovich 1964–65 3 1 0 2 2 2 33,33
  Milovan Ćirić 1965–68 25 8 2 15 43 45 32,00
  Emmanuel Scheffer 1968–70 24 8 8 8 44 34 33,33
    Edmond Schmilovich 1970–73 19 10 4 5 27 13 52,63
  David Schweitzer 1973–77 36 17 11 8 67 34 47,22
  Emmanuel Scheffer 1978–79 13 5 4 4 17 15 38,46
  Jack Mansell 1980–81 10 2 3 5 8 12 20,00
  Yosef Merimovich 1983–86 27 8 9 10 39 36 29,63
  Miljenko Mihić 1986–88 20 4 5 11 27 35 20,00
  Itzhak Schneor
  Ya'akov Grundman
1988–92 18 5 5 8 21 30 27,78
  Shlomo Scharf 1992–2000 82 31 18 33 131 118 37,80
  Richard Møller Nielsen 2000–02 20 7 4 9 29 33 35,00
  Avram Grant 2002–06 33 14 13 6 55 37 42,42
  Dror Kashtan 2006–10 31 15 10 6 51 30 48,39
  Eli Ohana (ad interim) 2010 1 1 0 0 2 0 100,00&
    Luis Fernández 2010–11 15 6 1 8 12 18 40,00
  Eli Guttman 2011–15 29 8 7 14 42 46 27,59
  Alon Hazan (ad interim) 2016 1 0 0 1 0 2 &&0,00
  Elisha Levy 2016– 1 0 0 1 1 3 &&0,00

Record dettagliatoModifica

Dal Al Record
G V N P % Vittorie
1948 2016 467 173 111 183 37,04

NoteModifica

  1. ^ L'acronimo della federazione (IFA) è in inglese, in ebraico non c'è un acronimo ufficiale.
  2. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 20 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  3. ^ ISRAELE BATTE LA FRANCIA SI' A SVEZIA E NORVEGIA, La Repubblica, 14 ottobre 1993.
  4. ^ a b Israele era qualificato automaticamente alla fase finale come rappresentativa della nazionale organizzatrice della manifestazione, ma si ritirò. Al suo posto partecipò la Thailandia.
  5. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  6. ^ Originariamente previsto per il 2020, fu posticipato al 2021 in seguito alla pandemia di COVID-19 del 2019-2021
  7. ^ Promossa in Lega B
  8. ^ Promossa in Lega A

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio