Julia von Hauke
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Contessa Julia von Hauke | |
---|---|
Julia von Hauke | |
Principessa di Battenberg Julia Hauke, c. 1845 | |
Nome completo | Julie Therese Salomea |
Nascita | Varsavia, Congresso Polacco, 24 novembre 1825 |
Morte | Castello di Heiligenberg, Jugenheim, Assia, 19 settembre 1895 (69 anni) |
Padre | Conte Hans Moritz von Hauke |
Madre | Sophie Lafontaine |
Consorte | Principe Alessandro d'Assia e del Reno |
Figli | Marie, Principessa di Erbach-Schönberg Louis Mountbatten, I Marchese di Milford Haven Alessandro, Principe di Bulgaria Principe Enrico Principe Francesco Giuseppe |
Julia von Hauke (Varsavia, 24 novembre 1825 – Jugenheim, 19 settembre 1895) fu la moglie morganatica del Principe Alessandro d'Assia e del Reno e madre del principe Alessandro I di Bulgaria e antenata delle attuali generazioni delle famiglie reali inglese e spagnola.
BiografiaModifica
Julie Therese Salomea Hauke[1] nacque a Varsavia nel Polonia del Congresso, allora governata in unione personale dallo Zar di Russia. Era figlia di Hans Moritz von Hauke e di sua moglie Sophie (nata Lafontaine). Suo padre era tedesco della Sassonia, militare di professione, aveva combattuto per Napoleone Bonaparte in Austria, Italia, Germania e nella Guerra peninsulare. Dopo il servizio nell'esercito polacco dal 1790 e l'esercito del Ducato di Varsavia dal 1809 al 1814 entrò nei ranghi dell'esercito del Congresso Polacco, diventando un generale completo nel 1828 e fu insignito di un titolo della nobiltà polacca. Riconoscendogli notevoli meriti, lo Zar Nicola I lo creò Ministro della Guerra della Polonia e lo elevò nel 1829 a Conte, questo titolo rese automaticamente Julia una Hrabianka - una contessa polacca ereditaria.
Nella rivolta del 1830, guidata da truppe insorte, l'obiettivo era il granduca Costantino, Governatore Generale della Polonia: il conte von Haucke lo difese permettendogli di fuggire, ma venne colpito a morte dai proiettili dei cadetti sulla strada di Varsavia davanti agli occhi di sua moglie Sophia la Fontaine e dei suoi tre bambini; la moglie morì poco tempo dopo di dolore ed i loro figli furono posti sotto la tutela dello zar.
Julia divenne poi dama di compagnia dell'Imperatrice Maria Aleksandrovna, moglie dello zar Alessandro II e sorella del principe Alessandro d'Assia, che incontrò a San Pietroburgo: lo zar non approvò la liaison tra il cognato ed una dama di compagnia, e così i giovani amanti dovettero lasciare la corte russa. Si sposarono il 28 ottobre 1851 a Breslavia nella Slesia (oggi in Polonia).
Julia fu ritenuta di rango insufficiente rispetto al marito, e quindi il loro fu considerato un matrimonio morganatico, ed i loro figli non ebbero diritti al trono. Suo cognato il granduca Luigi III d'Assia la creò contessa di Battenberg nel 1851 con il trattamento di Altezza Illustrissima e nel 1858 la elevò a Principessa Ereditaria di Battenberg, con il trattamento di Altezza Serenissima (titolo comunque non regale): ne conseguì che i figli della coppia furono principi o principesse ed Altezze serenissime.
Julia si convertì dal cattolicesimo al luteranesimo il 12 maggio 1875 e morì al Castello di Heiligenberg presso Jugenheim nell'Assia meridionale.
FigliModifica
La coppia ebbe cinque figli:
- Maria (1852–1923), sposò nel 1872 Gustav, Conte di Erbach-Schönberg (m. 1908), con discendenza;
- Luigi (1854–1921), creato primo Marchese di Milford Haven nel 1917, sposò nel 1884 la Principessa Vittoria d'Assia e del Reno (1863-1950) da cui ebbe figli (incluso la Principessa Andrea di Grecia e Danimarca, la Regina Luisa di Svezia, e il I Conte Mountbatten di Burma);
- Alessandro (1857–1893), divenne il primo principe regnante di Bulgaria nel 1879, abdicò e prese il titolo di Conte di Hartenau; sposò morganaticamente nel 1889 Johanna Loisinger (1865–1951), con discendenza;
- Enrico (1858–1896), sposò l'ultimogenita della regina Vittoria del Regno Unito, la Principessa Beatrice di Gran Bretagna ed Irlanda (1857 – 1944), con discendenza, (incluso Vittoria Eugenia di Battenberg che diventò Regina di Spagna). I suoi figli vissero nel Regno Unito e diventarono lord e lady con il cognome Mountbatten nel 1917 (vedere "cambio del nome" sotto). Suo figlio maggiore fu creato primo Marchese di Carisbrooke nel 1917;
- Francesco Giuseppe (1861–1924), sposò nel 1897 Anna del Montenegro (1874–1971), senza discendenza.
Cambio del nome a "Mountbatten"Modifica
Il primogenito di Alessandro e Julia, il principe Luigi di Battenberg, divenne First Sea Lord nella Royal Navy. In seguito all'odio anti-tedesco in Gran Bretagna durante la Prima guerra mondiale, anglicizzò il suo nome in Mountbatten, come fecero i suoi figli e nipoti, i figli del principe Enrico e della principessa Beatrice; la stessa Casa Reale inglese lasciò il cognome di Sassonia-Coburgo-Gotha in favore di quello di Windsor. I Mountbatten rinunciarono a tutti i titoli tedeschi e ricevettero delle paria inglesi dal cugino, re Giorgio V del Regno Unito: il principe Luigi divenne I Marchese di Milford Haven, mentre il principe Alessandro Mountbatten, figlio maggiore del principe Enrico, divenne I Marchese di Carisbrooke.
Titoli dalla nascita alla morteModifica
- Fraulein Julia Hauke (24 novembre 1825 - 1829)
- Hrabianka Julia von Hauke (1829–1851)
- Sua Altezza Illustrissima Contessa Julia di Battenberg (1851–1858)
- Sua Altezza Serenissima Principessa Julia di Battenberg (1858–19 settembre 1895)
AscendenzaModifica
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Almanach de Gotha, Gotha 1931
- Eckhart G. Franz, Das Haus Hessen: Eine europäische Familie, Kohlhammer, Stuttgart 2005 (S. 164-170), ISBN 3-17-018919-0
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julia von Hauke
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304746429 · ISNI (EN) 0000 0004 1024 5087 · GND (DE) 103615114X · CERL cnp02078053 · WorldCat Identities (EN) viaf-304746429 |
---|