Alessandro d'Assia
Questa voce o sezione sugli argomenti militari tedeschi e nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alessandro d'Assia | |
---|---|
Alessandro d'Assia fotografato nel 1870 circa | |
Principe d'Assia | |
Nome completo | Alexander Ludwig Georg Friedrich Emil Prinz von Hessen und bei Rhein |
Nascita | Darmstadt, 15 luglio 1823 |
Morte | Darmstadt, 15 dicembre 1888 |
Dinastia | Casato d'Assia Battenberg (capostipite) |
Padre | Luigi II d'Assia |
Madre | Guglielmina di Baden |
Consorte | Julia von Hauke |
Figli | Maria Luigi Alessandro Enrico Francesco Giuseppe |
Alessandro d'Assia | |
---|---|
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Grado | Comandante |
Guerre | Guerra austro-prussiana |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Alessandro d'Assia (nome completo Alexander Ludwig Georg Friedrich Emil Prinz von Hessen und bei Rhein[1]; Darmstadt, 15 luglio 1823 – Darmstadt, 15 dicembre 1888) fu il capostipite della famiglia Battenberg, successivamente divenuta Mountbatten, ed avo, tra i molti, del principe Filippo, duca di Edimburgo e di Juan Carlos di Spagna.
Famiglia d'origineModifica
Suo padre era Luigi II d'Assia[1], granduca d'Assia e del Reno dal 1830 al 1848, figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt; sua madre era la principessa Guglielmina di Baden[1], figlia di Carlo Luigi di Baden e della principessa Amalia d'Assia-Darmstadt.
Era fratello di Luigi III d'Assia e di Maria Aleksandrovna, zarina di Russia.
BiografiaModifica
Come giovane principe d'Assia, Alessandro seguì la tradizione militare della famiglia. Infatti servì nell'esercito russo, dove si distinse come soldato. Il fatto che la sorella fosse la moglie di Alessandro II di Russia, influì sulla sua carriera e fu insignito dell'Ordine di San Giorgio di 4ª classe.
La promettente carriera di Alessandro venne però bruscamente interrotta dal suo matrimonio. Infatti Alessandro si innamorò della contessa Julia von Hauke, dama di compagnia della sorella, figlia di Hans Moritz von Hauke e di sua moglie Sophie la Fontaine. Lo zar Alessandro aveva progettato per il cognato un matrimonio con la nipote; essendo venuto a conoscenza dei progetti del cognato, proibì il matrimonio. Alessandro si trasferì in Inghilterra per pensare al suo futuro, ma presto tornò a San Pietroburgo e fuggì con Julia. Si sposarono a Breslavia nel 1851[1].
Dopo il matrimonio tornarono in Assia, presso il fratello maggiore di Alessandro, Luigi III d'Assia, che ritenne insufficiente il rango della cognata, e quindi sancì che quello avvenuto era a tutti gli effetti un matrimonio morganatico. Julia venne creata contessa di Battenberg, dal nome dell'omonima cittadina. Successivamente venne elevata al rango di Principessa, anche se i figli vennero esclusi dalla linea di successione al Granducato.
La coppia visse una vita tranquilla, stabilendosi nel Castello di Heiligenberg presso Jugenheim.
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio nacquero cinque figli, i quali ereditarono il titolo e il cognome della madre:[1]
- Maria (1852–1923), sposò nel 1872 Gustavo, conte di Erbach-Schönberg (d. 1908), con discendenza.
- Luigi (1854–1921), sposò nel 1884 la cugina Principessa Vittoria d'Assia e del Reno (1863-1950) e nel 1917 rinunciò ai titoli tedeschi, venendo creato dal cugino Giorgio V del Regno Unito I marchese di Milford Haven.
- Alessandro (1857–1893), divenne il primo principe regnante di Bulgaria nel 1879, abdicò e prese il titolo di conte di Hartenau; sposò morganaticamente nel 1889 Johanna Loisinger (1865–1951), con discendenza.
- Enrico (1858–1896), sposò l'ultimogenita della regina Vittoria del Regno Unito, Beatrice di Sassonia-Coburgo-Gotha principessa di Gran Bretagna e Irlanda (1857–1944), con discendenza, che nel 1917 divennero cittadini inglesi.
- Francesco Giuseppe (1861–1924), sposò nel 1897 Anna del Montenegro (1874–1971), senza discendenza.
AntenatiModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze tedescheModifica
Cavaliere di Gran Croce con gemme dell'Ordine della Corona Wendica | |
— 10 agosto 1912 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'oro (Granducato d'Assia) | |
Cavaliere dell'Ordine al merito militare dell'Assia (Granducato d'Assia) | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine militare di Maria Teresa | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo (Impero austriaco) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Bagno (divisione militare, Regno Unito) | |
Cavaliere di III classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio (Impero russo) | |
Cavaliere di III classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio (Impero russo) | |
NoteModifica
- ^ a b c d e Darryl Lundy, Genealogia del principe Alessandro d'Assia e del Reno, su thepeerage.com, thePeerage.com. URL consultato il 29 agosto 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro d'Assia
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Alessandro d'Assia (XML), in Dizionario biografico austriaco 1815-1950.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84632987 · ISNI (EN) 0000 0000 7329 2674 · CERL cnp00541442 · LCCN (EN) nb2006023279 · GND (DE) 117760951 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2006023279 |
---|