Julija Bejhel'zymer
Julija Beyhel'zymer, accreditata come Yuliya Beygelzimer dalla WTA (Donec'k, 20 ottobre 1983), è un'ex tennista ucraina.
Julija Bejhel'zymer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 62 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 maggio 2015 |
CarrieraModifica
Vincitrice di dodici titoli ITF nel singolare e ben trentaquattro nel doppio, Julija Bejhel'zymer ha anche fatto parte della squadra ucraina di Fed Cup.
Nei tornei del Grande Slam non è mai riuscita a superare il primo turno in singolare, mentre in doppio ha raggiunto il secondo turno in tre occasioni.
Al Barcelona Ladies Open 2012 batte la numero 24 del mondo Flavia Pennetta al secondo turno. È stata in grado anche di battere giocatrici di calibro come Agnieszka Radwańska e Jelena Janković.
Agli Open di Francia 2004 si era resa protagonista della quasi clamorosa eliminazione di Jennifer Capriati, riuscendole a stappare un set e a condurre di un break nel terzo parziale.
StatisticheModifica
DoppioModifica
Vittorie (3)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Finals (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (0) | Premier (0) |
Tier IV (2) | International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversarie in finale | Punteggio in finale |
1. | 12 ottobre 2003 | Tashkent Open, Tashkent | Cemento | Tat'jana Puček | Li Ting Tian-Tian Sun |
6-3, 7-6(0) |
2. | 7 luglio 2005 | Internazionali di Modena, Modena | Terra rossa | Mervana Jugić-Salkić | Gabriela Navrátilová Michaela Paštiková |
6-2, 6-0 |
3. | 13 aprile 2014 | BNP Paribas Katowice Open, Katowice | Cemento (i) | Ol'ga Savčuk | Klára Koukalová Monica Niculescu |
6-4, 5-7, [10-7] |
Sconfitte (4)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Argenti Olimpici (0) | |
WTA Finals (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (2) | Premier (0) |
Tier IV (0) | International (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversarie in finale | Punteggio in finale |
1. | 29 luglio 2001 | Orange Prokom Open, Sopot | Terra rossa | Anastasija Rodionova | Joannette Kruger Francesca Schiavone |
4-6, 0-6 |
2. | 24 settembre 2006 | Sunfeast Open, Calcutta | Sintetico (i) | Juliana Fedak | Liezel Huber Sania Mirza |
4-6, 0-6 |
3. | 15 febbraio 2009 | PTT Pattaya Open, Pattaya | Cemento | Vitalija D'jačenko | Tamarine Tanasugarn Jaroslava Švedova |
3-6, 2-6 |
4. | 8 marzo 2015 | BMW Malaysian Open, Kuala Lumpur | Cemento | Ol'ga Savčuk | Liang Chen Wang Yafan |
6-4, 3-6, [4-10] |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V--S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | A | A | 1T | A | A | A | A | A | A | A | A | 0-1 |
Open di Francia | A | A | 1T | A | 1T | 1T | A | A | A | A | A | 1T | 1T | 0-5 | |
Wimbledon | A | A | 1T | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | 0-1 | |
US Open | A | 1T | A | A | 1T | A | A | A | A | A | A | A | A | 0-2 | |
Totale | 0-0 | 0-1 | 0-2 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 0-9 |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | V--S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | 2T | 2T | 1T | 1T | A | A | A | A | A | A | A | 1T | 2-5 |
Open di Francia | 1T | A | 1T | 1T | 1T | A | A | A | A | A | A | A | A | 0-4 | |
Wimbledon | A | 1T | 2T | 2T | 1T | A | A | A | A | A | A | A | 2T | 3-5 | |
US Open | A | 2T | 1T | 1T | 1T | A | A | A | A | A | A | A | 1T | 1-5 | |
Totale | 0-1 | 1-1 | 2-4 | 2-4 | 0-4 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 0-1 | 6-19 |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Nessuna partecipazione
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julija Bejhel'zymer
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Julija Bejhel'zymer, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Julija Bejhel'zymer, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Julija Bejhel'zymer, su billiejeankingcup.com, ITF.
- (EN) Julija Bejhel'zymer, su tennistemple.com.
- (EN) Julija Bejhel'zymer, su Olympedia.
- (EN) Julija Bejhel'zymer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).