L'invasione dei mostri verdi
L'invasione dei mostri verdi (The Day of the Triffids) è un film del 1963 diretto da Steve Sekely e, non accreditato, Freddie Francis.[1] In Italia è stato distribuito nell'home video anche con il titolo Il giorno dei trifidi.[1]
Film horror fantascientifico, liberamente ispirato al romanzo del 1951 di John Wyndham The Day of The Triffids, pubblicato in italiano come L'orrenda invasione e Il giorno dei trifidi.
TramaModifica
Una notte la Terra viene colpita da una pioggia di meteoriti di straordinarie proporzioni. Il giorno dopo tutti quelli che l'hanno guardata si ritrovano ciechi. Inoltre si diffondono in tutto il mondo i semi dei trifidi, delle piante capaci di staccarsi dal terreno e attaccare e nutrirsi di carne umana.
Bill Masen, un ufficiale della marina mercantile inglese, avendo subito un'operazione, aveva gli occhi bendati, quindi non ha perso la vista. Uscito dall'ospedale nel quale era ricoverato cerca di raggiungere la propria nave. Alla stazione soccorre una ragazzina, Susan, scappata dal collegio, unica altra vedente che incontra a Londra, che adotta. Assieme i due vanno in Francia, dove si imbattono in una comunità in cui alcune persone vedenti, assiste una quarantina di ciechi. La comunità viene però attaccata da un manipolo di ex galeotti, che sequestrano le persone ivi risiedenti. L'abitazione viene attaccata dalle piante e solo Bill, Susan e la nobile francese Christine Durrant riescono a salvarsi.
Il gruppo si reca in Spagna, dove sperano di raggiungere la base navale statunitense di Alicante, che sta organizzando una raccolta di sopravvissuti. Qui si imbattono in una coppia di coniugi, che vive isolata e che sta per avere un bambino. Il giorno dopo l'abitazione viene circondata dalle piante carnivore, attirate dal rumore del generatore, ma i cinque riescono a fuggire raggiungendo il sommergibile statunitense che raccoglie i superstiti.
Parallelamente Tom Goodwin, un biologo marino, e sua moglie Karen, che risiedono in un faro su di un isolotto sperduto e che sono rimasti illesi dalla pioggia di meteore, dato che una occupata dal lavoro e l'altro in depressione, vengono a sapere dalla radio di quanto sta accadendo nel resto del mondo e rimangono così isolati. Vengono anch'essi attaccati dai trifidi, riuscendo apparentemente a ucciderne uno. Ma durante la notte la pianta si ridesta e fugge. Nei giorni seguenti vengono assediati dalle piante assassine che alla fine fanno irruzione nel faro. Circondati, i due scienziati hanno come unica risorsa per difendersi una pompa antincendio di acqua di mare, che spruzzano sui trifidi scoprendo così che questa è l'unica arma in grado di distruggerli, sciogliendoli.
ProduzioneModifica
Lo sceneggiatore Bernard Gordon era sulla lista nera di Hollywood, poiché membro del Partito comunista, quindi fece da prestanome il produttore esecutivo Philip Yordan.[senza fonte]
DistribuzioneModifica
Il film fu distribuito nel Regno unito da Rank Organisation nel luglio 1962; fu distribuito negli Stati Uniti nell'aprile 1963 da Allied Artists.[1]
In Italia il film fu distribuito per la prima volta dall'agenzia italiana della Rank Film col titolo L'invasione dei mostri verdi, nella primavera del 1963 (visto censura: 30 aprile 1963). I manifesti della prima edizione (Rotografica Romana, 1963), locandine, affissi, busta foto, ecc., riportano tutti questo titolo. Quando poi, nel 1976, Luigi Cozzi ridistribuì per la sua B.B.C. (Barbieri-Barbieri-Cozzi) questa pellicola, la rititolò Il giorno dei Trifidi, per richiamare il romanzo di Wyndham.
Opere derivateModifica
Il medesimo soggetto del film ha fornito spunto per una miniserie televisiva britannica coprodotta da BBC, ABC e RCTV nel 1981, dal titolo The Day of the Triffids.[1][2]
Nel 2009 ne è stato realizzato un secondo remake televisivo, intitolato anch'esso The Day of the Triffids, coproduzione anglo-canadese, della BBC Wales e altre.[3]
NoteModifica
- ^ a b c d Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), L'invasione dei mostri verdi, in Fantafilm.
- ^ (EN) The Day of the Triffids (TV Mini-Series 1981), su Internet Movie Database, IMDb.com.
- ^ (EN) The Day of the Triffids (TV Mini-Series 2009), su Internet Movie Database, IMDb.com.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) L'invasione dei mostri verdi, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'invasione dei mostri verdi, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) L'invasione dei mostri verdi, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) L'invasione dei mostri verdi, su FilmAffinity.
- (EN) L'invasione dei mostri verdi, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), L'invasione dei mostri verdi, in Fantafilm.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 177702446 · LCCN (EN) no2009140617 |
---|