Le baccanti (film)
film del 1961 diretto da Giorgio Ferroni
Le baccanti | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1961 |
Durata | 100 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | epico, storico |
Regia | Giorgio Ferroni |
Sceneggiatura | Giorgio Ferroni, Giorgio Stegani |
Produttore | Giampaolo Bigazzi, Cino Del Duca |
Casa di produzione | Lyre Films, Vic Film |
Fotografia | Pier Ludovico Pavoni |
Montaggio | Giorgio Ferroni |
Effetti speciali | Franco Palombi |
Musiche | Mario Nascimbene |
Scenografia | Antonio Visone |
Costumi | Nadia Vitali |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Le baccanti è un film mitologico del 1961, diretto da Giorgio Ferroni.
TramaModifica
La dea Minerva è arrabbiata contro la città di Tebe, perciò ha fatto prosciugare i pozzi.
Il re Penteo decide di fare un sacrificio umano, sceglie la figlia dell'indovino Tiresia: Manto, ma il dio Dioniso, avendo pietà di lei, la salva. Intanto Penteo scopre che il suo servo Lacdamo è destinato a diventare re per una profezia: l'uomo viene arrestato ma la profezia si compirà ugualmente e Lacdamo sposerà Manto.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Le baccanti, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Le baccanti, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Le baccanti, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Le baccanti, su FilmAffinity.
- (EN) Le baccanti, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.