Lennart Bergelin
Lennart Bergelin (Alingsås, 10 giugno 1925 – Stoccolma, 4 novembre 2008[1]) è stato un tennista e allenatore di tennis svedese.
Lennart Bergelin | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaTennista
modificaIn singolare è riuscito a raggiungere i quarti di finale in tre Slam diversi, senza tuttavia mai andare oltre. Nel doppio ha conquistato il trofeo agli Internazionali di Francia 1948 in coppia con Jaroslav Drobný, ed ha raggiunto le semifinali di Wimbledon nello stesso anno. Con la vittoria di Parigi, è diventato il primo tennista svedese a vincere uno Slam.
Vanta inoltre una semifinale anche nel doppio misto a Wimbledon 1947, in coppia con Doris Hart. In Coppa Davis ha giocato ottantotto match con la squadra svedese, vincendone sessantadue.[2] Nel 1950 gli viene assegnata la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet.
Allenatore
modificaÈ noto principalmente per la collaborazione con Björn Borg, iniziata nel 1971 e conclusasi nel 1983, anno del ritiro del connazionale. Durante quel periodo il tennista ha vinto undici titoli dello Slam.[1] Tra il 1971 e il 1975 Bergelin è stato capitano della Squadra svedese di Coppa Davis, portando gli scandinavi alla conquista della prima insalatiera nel 1975.[3]
Statistiche
modificaSingolare
modificaVittorie (2)
modificaNumero | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1947 | Montecarlo Masters, Monte Carlo | Terra rossa | Budge Patty | 6–3, 6–8, 1–6, 6–2, 8–6 |
2. | 1951 | German Open Hamburg, Amburgo | Terra rossa | Sven Davidson | 4-6, 6-3, 4-6, 6-4, 7-5 |
Finali perse (1)
modificaNumero | Anno | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 1955 | South Australian Open, Adelaide | Cemento | Vic Seixas | 6-3, 7-5, 8-6 |
Doppio
modificaFinali perse (2)
modificaNumero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1946 | Pacific Coast Championships, San Francisco | Cemento | Seymour Greenberg | Jack Kramer Bob Falkenburg |
6-3, 6-3, 9-7 |
2. | 1953 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | Jaime Bartrolí | Enrique Morea Vic Seixas |
6-3, 3-6, 6-3, 6-1 |
Doppio misto
modificaFinali perse (1)
modificaNumero | Anno | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 1951 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | Doris Hart | Shirley Fry Felicisimo Ampon |
8-6, 3-6, 6-4 |
Note
modifica- ^ a b Morto Lennart Bergelin ex allenatore di Bjorn Borg, su livetennis.it, 4 novembre 2008. URL consultato il 30 giugno 2013.
- ^ Lennart Bergelin - DavisCup Profile, su daviscup.com. URL consultato il 30 giugno 2013.
- ^ Biografia sul sito ATP, su atpworldtour.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lennart Bergelin
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lennart Bergelin, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Lennart Bergelin, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Lennart Bergelin, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Lennart Bergelin, su tennisarchives.com.