Voli spaziali con equipaggio umano dal 1961 al 1969
lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Lista dei voli spaziali con equipaggio umano dal 1961 al 1969)
Questa voce o sezione sull'argomento astronautica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La seguente è una lista dettagliata dei voli spaziali con equipaggio umano dal 1961 al 1969. Sono inclusi tutti i voli che hanno raggiunto un'altitudine di almeno 100 km ossia la definizione della Federazione Aeronautica Internazionale di volo spaziale. Gli Stati Uniti adottano una definizione diversa di volo spaziale, richiedendo un'altitudine minima di 80 km (~50 miglia) Durante gli anni sessanta 13 voli rientrarono nella definizione americana di volo spaziale ma di questi solo 2 furono considerati dal FAI. Questi due voli sono inclusi nella lista, per l'elenco completo si veda la voce North American X-15.
- In rosso sono evidenziati gli incidenti che hanno provocato la perdita di vite umane.
- In giallo sono evidenziati i voli spaziali suborbitali (inclusi i voli che a causa di malfunzionamenti non hanno raggiunto la quota prevista).
- In grigio sono evidenziati i voli sulla Luna.
Sommario • Anni 1960 • Anni 1970 • Anni 1980 • Anni 1990 • Anni 2000 • Anni 2010 • Anni 2020 | |||||
Equipaggio | Lancio Velivolo |
Stazione | Rientro Velivolo |
Breve descrizione della missione | |
1961 | |||||
![]() |
12 aprile 1961![]() |
Primo volo spaziale umano; completata un'orbita terrestre altezza raggiunta 315 km. | |||
![]() |
5 maggio 1961![]() (Freedom 7) |
Primo volo spaziale americano con equipaggio; volo suborbitale quota massima raggiunta 187,4 km. | |||
![]() |
21 luglio 1961![]() (Liberty Bell 7) |
Secondo volo spaziale americano con equipaggio; volo suborbitale quota massima raggiunta 190 km. | |||
![]() |
6 agosto 1961![]() |
7 agosto 1961![]() |
Primo volo a durare un'intera giornata; completate 17 orbite terrestri. Breve controllo manuale del pilota. | ||
1962 | |||||
![]() |
20 febbraio 1962![]() |
Primo volo orbitale americano con equipaggio; completate 3 orbite intorno alla Terra. | |||
![]() |
24 maggio 1962![]() |
Primo manual retrofire. Fotografie della Terra e studio dei liquidi in assenza di peso. | |||
![]() |
11 agosto 1962![]() |
15 agosto 1962![]() |
Prime 2 astronavi in orbita simultaneamente. | ||
![]() |
12 agosto 1962![]() |
15 agosto 1962![]() | |||
![]() |
3 ottobre 1962![]() |
Prima missione Mercury coronata da successo. | |||
1963 | |||||
![]() |
15 maggio 1963![]() |
Primo collegamento in diretta televisiva con astronauti USA. | |||
![]() |
14 giugno 1963![]() |
19 giugno 1963![]() |
Record di permanenza in solitaria nello spazio (5 giorni). Anche se questo record è stato successivamente superato come durata in generale, continua ad essere tuttora valido per quanto riguarda la permanenza in solitaria. | ||
![]() |
16 giugno 1963![]() |
19 giugno 1963![]() |
Prima donna nello spazio. | ||
![]() |
19 luglio 1963![]() |
Primo winged craft nello spazio; raggiunti 106 km di altitudine. | |||
![]() |
23 agosto 1963![]() |
Viene raggiunta la quota di 108 km; Walker diventa il primo uomo ad esser stato 2 volte nello spazio. | |||
1964 | |||||
![]() ![]() ![]() |
12 ottobre 1964![]() |
13 ottobre 1964![]() |
Primo volo con equipaggio multiplo. Ricerche biomediche. | ||
1965 | |||||
![]() ![]() |
18 marzo 1965![]() |
19 marzo 1965![]() |
Prima uomo a compiere un EVA (Aleksei Leonov). | ||
![]() ![]() |
23 marzo 1965![]() |
Primo volo in cui sono state compiute manovre in orbita. | |||
![]() ![]() |
3 giugno 1965![]() |
7 giugno 1965![]() |
Prima EVA americana. | ||
![]() ![]() |
21 agosto 1965![]() |
29 agosto 1965![]() |
Primo volo di una settimana. | ||
![]() ![]() |
4 dicembre 1965![]() |
18 dicembre 1965![]() |
Primo volo di 2 settimane. Primo rendezvous (con Gemini 6A). | ||
![]() ![]() |
15 dicembre 1965![]() |
16 dicembre 1965![]() |
Primo rendezvous (con Gemini 7). | ||
1966 | |||||
![]() ![]() |
16 marzo 1966![]() |
17 marzo 1966![]() |
Primo aggancio nello spazio (con Agena Target Vehicle). | ||
![]() ![]() |
3 giugno 1966![]() |
6 giugno 1966![]() |
Primo equipaggio di riserva ad essere stato impiegato in un volo spaziale. | ||
![]() ![]() |
18 luglio 1966![]() |
21 luglio 1966![]() |
Primo rendezvous con 2 differenti oggetti. | ||
![]() ![]() |
12 settembre 1966![]() |
15 settembre 1966![]() |
Maggiore altezza raggiunta prima delle missioni sulla Luna (1374 km). | ||
![]() ![]() |
11 novembre 1966![]() |
15 novembre 1966![]() |
Primo rendezvous manuale. Compiuti diversi esperimenti scientifici. | ||
1967 | |||||
![]() |
23 aprile 1967![]() |
24 aprile 1967![]() |
Primo uomo morto in un incidente durante una missione spaziale. Il paracadute della capsula non si apre durante il rientro. | ||
1968 | |||||
![]() ![]() ![]() |
11 ottobre 1968![]() |
22 ottobre 1968![]() |
Primo equipaggio americano formato da 3 elementi. Il lancio avvenne 10 mesi dopo l'incidente dell'Apollo 1. | ||
![]() |
26 ottobre 1968![]() |
30 ottobre 1968![]() |
Aggancio fallito con la sonda Sojuz 2 (sonda priva di equipaggio). | ||
![]() ![]() ![]() |
21 dicembre 1968![]() |
27 dicembre 1968![]() |
Prima missione con equipaggio in orbita lunare. | ||
1969 | |||||
![]() |
14 gennaio 1969![]() |
17 gennaio 1969![]() |
Primo equipaggio a trasferirsi tra diversi veicoli Primo aggancio con un veicolo con 2 uomini di equipaggio. | ||
![]() ![]() |
15 gennaio 1969![]() | ||||
![]() |
18 gennaio 1969![]() | ||||
![]() ![]() ![]() |
3 marzo 1969![]() |
13 marzo 1969![]() |
Test del LEM in orbita bassa. | ||
![]() ![]() ![]() |
18 maggio 1969![]() |
26 maggio 1969![]() |
Test del Modulo Lunare in orbita bassa lunare. | ||
![]() ![]() ![]() |
16 luglio 1969![]() |
24 luglio 1969![]() |
Primo allunaggio umano. | ||
![]() ![]() |
11 ottobre 1969![]() |
16 ottobre 1969![]() |
Prima missione con 3 navi contemporaneamente in orbita. | ||
![]() ![]() ![]() |
12 ottobre 1969![]() |
17 ottobre 1969![]() | |||
![]() ![]() |
13 ottobre 1969![]() |
18 ottobre 1969![]() | |||
![]() ![]() ![]() |
14 novembre 1969![]() |
24 novembre 1969![]() |
Secondo allunaggio; atterraggio di precisione nei pressi del Surveyor 3. | ||
Sommario • Anni 1960 • Anni 1970 • Anni 1980 • Anni 1990 • Anni 2000 • Anni 2010 • Anni 2020 |