Marco Vigerio della Rovere
Marco Vigerio della Rovere (Savona, aprile 1446 – Roma, 15 giugno 1516) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Marco Vigerio della Rovere, O.F.M.Conv. cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | aprile 1446 a Savona |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 6 ottobre 1476 da papa Sisto IV |
Consacrato vescovo | da papa Sisto IV |
Elevato arcivescovo | 22 luglio 1506 da papa Giulio II |
Creato cardinale | 1º dicembre 1505 da papa Giulio II |
Pubblicato cardinale | 12 dicembre 1505 da papa Giulio II |
Deceduto | 15 giugno 1516 a Roma |
Biografia Modifica
Nato da Urbano Vigerio e Nicoletta Grosso della Rovere, dietro le orme dello zio Marco Vigerio, maestro di Francesco della Rovere futuro papa Sisto IV, e divenuto poi vescovo di Noli, in onore del quale vestendo l'abito dell'Ordine dei frati minori conventuali cambia il nome di battesimo Emmanuele in Marco (morto nel 1447). Molto caro al precettore Francesco della Rovere, che essendo ministro generale dell'Ordine, gli dà la cattedra di Teologia presso le università di Padova e, eletto papa, lo nomina prima confessore alLa Sapienza di Roma e poi Vescovo di Senigallia il 6 ottobre 1476. L'elezione del Vigerio, seguita due anni dopo l'ingresso di Giovanni Della Rovere a Senigallia, segna la riprese definitiva della città e diocesi, nel riorganizzazione della curia e nell'attività economica, specialmente nella ricostruzione e restauro delle chiese.
Introduce nella città i frati del suo ordine, ottenendo da Innocenzo VIII il Breve pontificio del 30 aprile 1491, con il quale si concede al provinciale dei minori la chiesa della Maddalena, che era resistita alla decadenza dando seguito alla celebre fiera. Circa l’anno 1493 edifica il nuovo episcopio, unito alla chiesa di S. Pietro ricostruita da Giovanni Della Rovere, nel sito in cui rimarranno per tre secoli (Piazza Doria e Corso 2 Giugno), con il denaro ricavato dalla vendita a Monte Novo (oggi Ostra Vetere) di alcuni possedimenti nella contea del Vaccarile. A Roccacontrada (oggi Arcevia) dove ama dimorare continuamente, costruisce del 1494 il palazzo vescovile e un conservatorio convertito in monastero di S. Sebastiano. Con il Sinodo celebrato a Senigallia il 4 maggio 1495 da una soluzione definiva alla questione che da secoli si agitava tra il vescovato di Senigallia e la comunità di Jesi, in merito ai diritti su certi fondi presso il Vaccarile.
Sotto papa Giulio II, con cui era imparentato, dal 12 novembre 1503 al 31 luglio 1506 fu governatore di Castel Sant'Angelo. Lo stesso pontefice il 1º dicembre 1505 lo creò cardinale presbitero del titolo di Santa Maria in Trastevere. Il 16 agosto 1506 è con il papa Giulio II a Bologna per combattere Giovanni Bentivoglio, il 5 settembre a Perugia ed il 27 marzo 1507 di nuovo a Roma. Il 10 settembre 1510 papa Giuliano II sosta a Senigallia proveniente da Ancona e diretto a Bologna, dove arriverà con Vigerio il 22 settembre per la spedizione a Ferrara contro Alfonso d'Este; il 17 dicembre espugna Concordia e il 20 gennaio 1511 vince, con l’aiuto dei francesi, l’esercito di Alfonso conquistando la Mirandola. Il 29 ottobre 1513 rinuncia alla cattedra di Senigallia, con il consenso di Leone X, a favore del nipote omonimo che prenderà così il nome di Marco Vigerio II della Rovere (junior).
Fu elevato a cardinale vescovo alla sede suburbicaria di Palestrina, già prima il 18 dicembre 1506 era stato nominato arcivescovo di Trani; ma fino alla morte continuerà ad essere chiamato, anche nei documenti ufficiali “il cardinal di Sinigaglia”. Il Ciaconico in Vitae Pontificum et Cardinalium, con una punta di ironia dice di lui: “doctrinae potius quam vitae exemplis commendatus”. Il 19 aprile 1512 sottoscriveva la convocazione del Concilio Lateranense V (1512-1517) dov'è presente nelle prime dieci sessioni, nella decima cadde la sua tesi sulla riforma del calendario. Al Concilio difese la dottrina dell’Immacolata Concezione e fu autore di "Apologia contra il Concilio di Pisa". Diviene amministratore, non abate, di S. Lorenzo in Campo. Partecipò con Leone X nel 1515 al convegno di Bologna con Francesco I, durante il quale il papa pose le basi per il concordato con la Francia.
Probabilmente consigliò Raffaello per l'iconografia dell'affresco della "La disputa del Sacramento" nelle Stanze Vaticane. Morì il 15 giugno 1516 all'età di 70 anni e venne sepolto in Santa Maria in Trastevere: nel XIX secolo le sue spoglie vennero traslate a Savona.
Genealogia episcopale Modifica
La genealogia episcopale è:
- Cardinale Guillaume d'Estouteville, O.S.B.Clun.
- Papa Sisto IV
- Cardinale Marco Vigerio della Rovere O.F.M.Conv.
Bibliografia Modifica
- Alberto Polverari, Cronotassi dei vescovi di Senigallia, ed. Fortuna, Fano, 1992, pp. 87-88.
- Remigio Ritzler, I cardinali e i papi dei Frati Minori Conventuali, in Miscellanea francescana, vol. 71 (1971), pp. 57-59.
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Vigerio della Rovere
Collegamenti esterni Modifica
- Opere di Marco Vigerio della Rovere, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Marco Vigerio della Rovere, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) David M. Cheney, Marco Vigerio della Rovere, in Catholic Hierarchy.
- (EN) Salvador Miranda, VIGERIO DELLA ROVERE, O.F.M.Conv., Marco, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61901912 · ISNI (EN) 0000 0000 6138 1899 · SBN BVEV027119 · BAV 495/216194 · CERL cnp01241075 · LCCN (EN) no2005109210 · GND (DE) 100675743 · BNF (FR) cb10596449s (data) · J9U (EN, HE) 987007412328405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005109210 |
---|