1503
anno
Il 1503 (MDIII in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1503 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1503 |
Ab Urbe condita | 2256 (MMCCLVI) |
Calendario armeno | 951 — 952 |
Calendario bengalese | 909 — 910 |
Calendario berbero | 2453 |
Calendario bizantino | 7011 — 7012 |
Calendario buddhista | 2047 |
Calendario cinese | 4199 — 4200 |
Calendario copto | 1219 — 1220 |
Calendario ebraico | 5262 — 5263 |
Calendario etiopico | 1495 — 1496 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1558 — 1559 1425 — 1426 4604 — 4605 |
Calendario islamico | 908 — 909 |
Calendario persiano | 881 — 882 |
EventiModifica
- 13 febbraio – Disfida di Barletta (tredici cavalieri italiani vincono altrettanti francesi).
- 22 febbraio – Battaglia di Ruvo (battaglia tra spagnoli e francesi avvenuta a Ruvo di Puglia)
- 28 aprile – Battaglia di Cerignola (gli spagnoli vincono i francesi).
- 18 agosto – muore papa Alessandro VI.
- 22 settembre – Francesco Nanni Todeschini Piccolomini viene eletto Papa con il nome di Pio III.
- 18 ottobre – muore papa Pio III dopo soli 26 giorni di pontificato.
- 26 novembre – Giuliano della Rovere viene eletto Papa con il nome di Giulio II.
- 29 dicembre – Battaglia del Garigliano
- Viene eretta la diocesi di Alghero.
- Cristoforo Colombo scopre le Isole Cayman e le battezza Las Tortugas a causa delle numerose tartarughe marine che vi sono presenti.
- La Spagna ultima la conquista di Santo Domingo.
- Amerigo Vespucci compie il suo terzo ed ultimo viaggio in Sudamerica; questa volta si spinge forse fino alle coste dell'Uruguay.
- Il primo carico di schiavi neri arriva in America
- Leonardo Da Vinci comincia a dipingere la Gioconda, il più famoso quadro al mondo, attualmente esposto al museo del Louvre a Parigi.
NatiModifica
- 11 gennaio - Parmigianino, pittore italiano († 1540)
- 24 febbraio - Johann Gropper, cardinale tedesco († 1559)
- 4 marzo
- Elisabetta d'Assia († 1563)
- Umberto Locati, vescovo cattolico italiano († 1587)
- 10 marzo - Ferdinando I d'Asburgo († 1564)
- 17 marzo - Niccolò Ardinghelli, cardinale italiano († 1547)
- 19 marzo - Benedetto Varchi, umanista, scrittore e storico italiano († 1565)
- 27 marzo - Volrado II di Waldeck, nobile tedesco († 1575)
- 6 aprile - Jakob Micyllus, umanista e accademico tedesco († 1558)
- 18 aprile - Enrico II di Navarra († 1555)
- 1º maggio - Celio Secondo Curione, umanista italiano († 1569)
- 28 giugno - Giovanni Della Casa, letterato, scrittore e arcivescovo cattolico italiano († 1556)
- 30 giugno - Giovanni Federico I di Sassonia († 1554)
- 13 luglio - Giovanni Trevisan, abate e patriarca cattolico italiano († 1590)
- 23 luglio - Anna Jagellone, principessa ungherese († 1547)
- 12 agosto - Cristiano III di Danimarca († 1559)
- 8 settembre - Shimazu Katsuhisa, militare giapponese († 1573)
- 20 settembre - Andrzej Frycz Modrzewski, filosofo, teologo e scrittore polacco († 1572)
- 24 ottobre - Isabella d'Aviz († 1539)
- 12 novembre - Filippo del Palatinato-Neuburg, nobile tedesco († 1548)
- 13 novembre - Ippolita Gonzaga, nobile italiana († 1570)
- 17 novembre - Agnolo Bronzino, pittore italiano († 1572)
- 19 novembre - Pier Luigi Farnese, nobile italiano († 1547)
- 20 dicembre - Cosimo Bartoli, umanista, scrittore e filologo italiano († 1572)
- Livieno da Anversa, pittore e architetto olandese († 1578)
- Salvatore Alepus, arcivescovo cattolico spagnolo († 1566)
- Veit Amerbach, teologo tedesco († 1557)
- Andō Morinari, militare giapponese († 1582)
- Aleramo Beccuti, giurista italiano († 1574)
- George Boleyn, nobile inglese († 1536)
- Nicolas Bourbon, poeta francese († 1550)
- Matteo Bruni, giurista italiano († 1575)
- Alessandro Caravia, poeta italiano († 1568)
- Bartolomé Carranza, arcivescovo cattolico e teologo spagnolo († 1576)
- Chōsokabe Kunichika, militare giapponese († 1560)
- Robert Estienne, editore, filologo classico e grammatico francese († 1559)
- Marino Freccia, giurista, storico e nobile italiano († 1566)
- Giandomenico Gagini, scultore italiano († 1560)
- Giacomo Grimaldi Durazzo, doge († 1579)
- Pedro de Campaña, pittore fiammingo († 1580)
- Kitabatake Harutomo, militare giapponese († 1563)
- Silvestro Landino, gesuita italiano († 1554)
- Giovan Battista Mantovano, pittore e incisore italiano († 1575)
- Cassandra Marinoni, nobile italiana († 1573)
- Coriolano Martirano, umanista, drammaturgo e vescovo cattolico italiano († 1557)
- Benedetto Pagni, pittore italiano († 1578)
- Lorenzo di Piero Ridolfi, politico italiano († 1576)
- Henry Seymour († 1578)
- Isabella Sforza, letterata italiana († 1561)
- Peder Skram, ammiraglio danese († 1581)
- Tomé de Sousa, esploratore e militare portoghese († 1579)
- Jean Suau, cardinale e vescovo cattolico francese († 1566)
- Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, pittore italiano († 1577)
- Isabella Villamarina, letterata e nobile italiana († 1559)
- Thomas Wyatt, poeta e diplomatico inglese († 1542)
- Yu Dayou, generale cinese († 1579)
- Yūki Masakatsu, militare giapponese († 1559)
- Maria d'Aragona, nobildonna italiana († 1568)
- Pero de Góis, condottiero portoghese († 1554)
- Nostradamus, astrologo, scrittore e farmacista francese († 1566)
- Aonio Paleario, umanista italiano († 1570)
MortiModifica
- 1º gennaio - Oliverotto da Fermo, condottiero e nobile italiano (n. 1475)
- 18 gennaio
- Francesco Orsini, condottiero e nobile italiano (n. 1455)
- Paolo Orsini, condottiero italiano (n. 1450)
- 11 febbraio - Elisabetta di York, regina britannica (n. 1466)
- 15 febbraio - Bartolomeo Averoldi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1413)
- 22 febbraio - Giovanni Battista Orsini, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 14 marzo - Fryderyk Jagiellończyk, cardinale e arcivescovo cattolico polacco (n. 1468)
- 7 aprile - Sofia Paleologa
- 11 aprile - Giovanni Michiel, cardinale italiano (n. 1446)
- 12 aprile - Marietta di Patrasso
- 28 aprile - Louis d'Armagnac, generale francese (n. 1472)
- 29 aprile - Silvestro Calandra
- 30 aprile - Vicente Sodré, militare e esploratore portoghese
- 15 maggio - Giovanni Caroli, teologo italiano (n. 1428)
- 20 maggio - Lorenzo il Popolano, banchiere, politico e ambasciatore italiano (n. 1463)
- 30 maggio - Barbara Gonzaga, nobile (n. 1455)
- 2 giugno - Chiara Gonzaga, nobile (n. 1464)
- 17 giugno - Giorgio Brigno, scultore italiano
- 3 luglio - Pierre d'Aubusson, cardinale francese (n. 1423)
- 7 luglio
- Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg, duca (n. 1425)
- Alessandro Braccesi, umanista italiano (n. 1445)
- 24 luglio - Ludovica di Savoia (n. 1462)
- 31 luglio - Alessandro Carafa, arcivescovo cattolico italiano (n. 1430)
- 1º agosto - Juan Borgia, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo (n. 1446)
- 12 agosto - Anna Jagellona, principessa polacca (n. 1476)
- 18 agosto
- Papa Alessandro VI, papa, vescovo e cardinale spagnolo (n. 1431)
- Gerolamo Pallavicini, vescovo cattolico italiano
- 6 settembre - Felino Sandeo, giurista e vescovo cattolico italiano (n. 1444)
- 9 settembre - Filippo di Hochberg, nobile svizzero (n. 1453)
- 17 settembre - Giovanni Pontano, umanista e politico italiano (n. 1429)
- 30 settembre - Innico II d'Avalos (n. 1467)
- 3 ottobre - Anton Koberger, orafo e tipografo tedesco (n. 1440)
- 10 ottobre - Pietro II di Borbone (n. 1438)
- 13 ottobre - Maddalena Panattieri, religiosa italiana (n. 1443)
- 18 ottobre - Papa Pio III, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1439)
- 10 novembre - Israhel van Meckenem, incisore e orafo tedesco
- 17 novembre - Bona di Savoia (n. 1449)
- 20 novembre - Magnus II di Meclemburgo-Schwerin, duca (n. 1441)
- 23 novembre - Margherita di York (n. 1446)
- 26 novembre - Filippo Galli, religioso e poeta italiano
- 27 novembre - Bernardino da Fossa, francescano e scrittore italiano (n. 1421)
- 1º dicembre
- Giorgio di Baviera, duca (n. 1455)
- Roberto del Palatinato, vescovo cattolico e militare tedesco (n. 1481)
- 21 dicembre - Lorenzo Cybo de Mari, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- 28 dicembre - Piero il Fatuo, politico e militare italiano (n. 1472)
- 30 dicembre - Carlo Bembo, nobile (n. 1472)
- Leonardo III Tocco
- Sten Sture il Vecchio (n. 1440)
- Tlilpotoncatzin
- Giovanni Baschenis, pittore italiano (n. 1471)
- Guido Brandolini, condottiero italiano (n. 1452)
- Andrea Bregno, scultore e architetto italiano
- Elisio Calenzio, umanista e poeta italiano (n. 1430)
- Jheronimus de Clibano, cantore e compositore fiammingo
- Antonio Corsetti, giurista, accademico e religioso italiano (n. 1450)
- Michele da Cuneo, navigatore italiano (n. 1448)
- Herman De Waghemakere, architetto fiammingo
- Battista Guarino, educatore e umanista italiano (n. 1435)
- John Islay, Conte di Ross, nobile scozzese (n. 1434)
- Francesco di Savoia-Racconigi
- Peter Schöffer, tipografo tedesco
- Ermes Maria Sforza, nobile italiano (n. 1470)
- Giovanni Todeschino, miniatore italiano
- Leonardo Tola, condottiero italiano
- Venanzio da Varano, condottiero e politico italiano (n. 1476)
- Iacopo da Balsemo, miniatore italiano (n. 1425)
- Elisabetta di York, principessa inglese (n. 1444)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1503