Marian Woronin

velocista polacco

Marian Jerzy Woronin (Grodzisk Mazowiecki, 13 agosto 1956) è un ex velocista polacco.

Marian Woronin
Marian Woronin nel 2007
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza181 cm
Peso77 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàMKS Pruszków
Legia Warszawa
Record
50 m 5"65 Record nazionale (indoor - 1981)
60 m 6"51 Record nazionale (indoor - 1987)
100 m 10"00 Record nazionale (1984)
200 m 20"49 (1980)
200 m 22"0 (indoor - 1978)
Carriera
Nazionale
1975-1987Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Europei 1 0 1
Europei indoor 5 0 1
Europei juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 

È stato l'uomo bianco più veloce al mondo nei 100 metri piani, fino all'avvento del francese Christophe Lemaitre. Il suo record europeo di 10"00, ottenuto a Varsavia il 9 giugno 1984, ha resistito fino al 1988 quando è stato migliorato dal 9"97 del britannico Linford Christie ai Giochi olimpici di Seul.[1]

Biografia

modifica

Ha conseguito il primo successo internazionale nel 1977 conquistando il bronzo nei 60 metri piani agli Europei indoor di San Sebastián. Nel 1978 vince la medaglia d'oro ai Campionati europei di Praga correndo come ultimo frazionista della staffetta 4×100 metri.

Per quattro anni consecutivi è stato campione europeo indoor nella velocità, avendo vinto la gara sui 60 metri nel 1979, nel 1980 e nel 1982, mentre nel 1981 ha vinto la gara sui 50 m disputatasi in luogo della tradizionale gara sui 60 m. Nella storia dei campionati europei indoor maschili una simile impresa è stata compiuta solo dal sovietico Valerij Borzov.

Nel 1980 ha conquistato la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Mosca nella staffetta 4 × 100 m. Nella stessa edizione delle Olimpiadi ha raggiunto la finale individuale dei 100 m, conclusa al 7º posto.

La sua ultima vittoria di prestigio è la medaglia d'oro conquistata nel 1987 agli Europei indoor di Liévin nei 60 metri.

Record nazionali

modifica

Seniores

modifica
  • 50 metri piani indoor: 5"65 (  Grenoble, 21 febbraio 1981)
  • 60 metri piani indoor: 6"51 (  Liévin, 21 febbraio 1987)
  • 100 metri piani: 10"00 (  Varsavia, 9 giugno 1984)

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1975 Europei indoor   Katowice 60 m piani 6"76
1976 Giochi olimpici   Montréal 100 m piani Semifinale 10"69
200 m piani Batteria 21"90
4 × 100 m 38"83
1977 Europei indoor   San Sebastián 60 m piani   Bronzo 6"67
1978 Europei indoor   Milano 60 m piani 6"75
Europei   Praga 4 × 100 m   Oro 38"58  
1979 Europei indoor   Vienna 60 m piani   Oro 6"57  
1980 Europei indoor   Sindelfingen 60 m piani   Oro 6"62
Giochi olimpici   Mosca 100 m piani 10"46
200 m piani 20"81
4 × 100 m   Argento 38"33  
1981 Europei indoor   Grenoble 50 m piani   Oro 5"65  
1982 Europei indoor   Milano 60 m piani   Oro 6"61
Europei   Atene 100 m piani   Bronzo 10"28
1983 Mondiali   Helsinki 4 × 100 m 38"72
1987 Europei indoor   Liévin 60 m piani   Oro 6"51  

Altre competizioni internazionali

modifica
1979
1981
1985

Onorificenze

modifica
  1. ^ Almanacco illustrato dell'Atletica '89, Edizioni Panini, Modena, 1989, p.405.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN311580853 · WorldCat Identities (ENviaf-311580853