Metatorbernite

minerale

La metatorbernite è un minerale, un fosfato idrato di uranio e rame, appartenente al gruppo dell'autunite.

Metatorbernite
Classificazione StrunzVII/E.02-60
Formula chimicaCu(UO2)2(PO4)2·8(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa = 6,969, c = 17,306
Gruppo puntuale4/m
Gruppo spazialeP 4/n
Proprietà fisiche
Densità3,52-3,71 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5
Sfaldaturaperfetta secondo {001}; indistinta secondo {010}
Coloreda verde a verde scuro
Lucentezzavitrea, subadamantina o madreperlacea su {001}
Opacitàda traslucida a trasparente
Strisciopiù chiara del colore
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Il nome deriva dal prefisso greco μετά = dopo, oltre, e da Torbern Olof Bergman (9 marzo 1735 - 8 luglio 1784), chimico, mineralogista e fisico svedese. Il prefisso sta ad indicare il minore contenuto di acqua rispetto alla torbernite.

Abito cristallino modifica

I cristalli sono tabulari bipiramidali di forma quadrata, di grandezza intorno ai 2 cm, oppure piccole lamelle anche di forma quadrata.

Origine e giacitura modifica

La genesi è secondaria, come le altre miche di uranio di cui fa parte, fosfati e arseniati vari di uranio. Si forma nelle zone di ossidazione di alcuni giacimenti uraniferi contenenti rame. La paragenesi è con meta-autunite, ma prevalentemente con torbernite.

Forma in cui si presenta in natura modifica

Oltre che in cristalli, si ritrova anche in aggregati in scaglie e a forma di rosette; in incrostazioni su torbernite e pseudomorfosi di torbernite.

Caratteri fisico-chimici modifica

È fortemente radioattiva. Se idratata o posta in luogo con molta umidità si trasforma in torbernite. Solubile in acido nitrico, non è luminescente.

Località di ritrovamento modifica

A Jáchymov, nella Repubblica Ceca; a Shinkolobwe, nel Katanga congolese; grandi cristalli nella miniera di Majuba Hill, nel Nevada; a Puy-de-Dôme, in Francia; a Richelle, vicino Visé, in Belgio; sul Mount Painter, nell'Australia Meridionale; in varie località della Cornovaglia.

In Italia in cristalli lamellari quadrati a Roburent e alla miniera di Rio Freddo, nel comune di Peveragno, entrambe in provincia di Cuneo; alla cava di Pila, a Quittengo, in provincia di Vercelli; la si trova, in tracce, nel granito di Montorfano, nel comune di Mergozzo, in provincia di Novara; segnalata anche nella pegmatite della cava del Croppo, a Trontano, in provincia di Novara. Su arenaria è presente fra le località di Vermongoi e Limes, in Val Daone, in provincia di Trento.

Bibliografia modifica

  • Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
  • Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
  • La grande enciclopedia dei minerali - Fabbri Editore (1986)
  • I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  • (EN) Arizona (PDF), su rruff.geo.arizona.edu.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia