Microtus savii
L'arvicola di Savi (Microtus savii de Selys-Longchamps, 1838) è un piccolo roditore della famiglia dei Cricetidi, diffuso prevalentemente in Italia[2].
Arvicola di Savi | |
---|---|
Microtus savii | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Cricetidae |
Sottofamiglia | Arvicolinae |
Genere | Microtus |
Specie | M. savii |
Nomenclatura binomiale | |
Microtus savii de Selys-Longchamps, 1838 | |
Sottospecie | |
|
Descrizione
modificaÈ un roditore di piccola taglia, dal corpo abbastanza tozzo, lungo 82–85 mm, con un peso di 15-32 g. La sua pelliccia, densa e soffice, è di colore bruno chiaro, tendente al grigio nella zona ventrale. Alcuni esemplari possono presentare una striscia verticale bianca sulla parte ventrale del corpo.
Gli occhi e le orecchie sono piccoli e parzialmente nascosti dal fitto pelo. Le zampe sono dotate di unghie robuste, adatte allo scavo. La coda, nera e glabra, è lunga 2–3 cm.
È riconoscibile dalle altre specie di arvicole in quanto presenta una zampa con 5 polpastrelli.
Biologia
modificaÈ una specie terricola, con abitudini fossorie, trascorre cioè buona parte del suo tempo in complessi sistemi di cunicoli sotterranei da cui tuttavia esce frequentemente per la ricerca di cibo e acqua. È solita usare tane e cunicoli in condivisione con talpa europaea, apodemus sylvaticus e crocidura leucodon.
È attiva soprattutto nelle ore diurne.
Alimentazione
modificaHa una dieta strettamente vegetariana: si nutre essenzialmente di semi, tuberi, bulbi, rizomi e cortecce.
Può provocare seri danni alle coltivazioni agricole.
Riproduzione
modificaLa maturità sessuale è raggiunta all'età di 3 mesi.
È una specie abbastanza prolifica: la stagione riproduttiva, che va da aprile ad ottobre, sembra trovare un picco nel mese di aprile e nel mese di settembre; la femmina può dare vita sino a 20 cuccioli, in 4-5 nidiate di 2-4 piccoli per volta. I piccoli vengono partoriti in camere sotterranee "imbottite" con erba e muschio.
Predatori
modificaTra i suoi predatori si annoverano mammiferi carnivori come la volpe e la donnola, uccelli rapaci sia notturni (Strigiformes) che diurni (Falconiformes), serpenti. In alcuni casi di pericolo, le femmine, anche se non sono le madri, possono spostare i cuccioli in un posto più sicuro.
Distribuzione e habitat
modificaL'arvicola di Savi è diffusa in quasi tutta la penisola italiana (eccettuato il Nord-Est) e in Sicilia. Assente in Sardegna[3]. Presenze marginali sono segnalate anche nella Svizzera meridionale e nel sud-est della Francia.
Vive dal livello del mare sino a 2000 m di altitudine.
Tassonomia
modificaNe sono note 4 sottospecie[4]:
- Microtus savii savii de Sélys-Longchamps, 1838 - diffusa nell'intera penisola
- Microtus savii nebrodensis Minà Palumbo, 1868 - endemica della Sicilia
- Microtus savii tolfetanus Contoli, 2003 - endemica dei Monti della Tolfa
- Microtus savii niethammericus Contoli, 2003 - endemica del Gargano
Conservazione
modificaÈ una specie molto comune, che non presenta particolari problemi di conservazione.
La IUCN Red List la classifica come specie a rischio minimo di estinzione[1].
Note
modifica- ^ a b (EN) Amori, G. 1996, Microtus savii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 dicembre 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Microtus savii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di), Mammiferi d'Italia - Quad. Cons. Natura n.14 (PDF), Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica, 2002 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2011).
- ^ Contoli, L, On subspecific taxonomy of "Microtus savii" (Rodentia, Arvicolidae) [collegamento interrotto], in Hystrix Italian Journal of Mammalogy 2003; 14(1-2): 107-111.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Microtus savii
- Wikispecies contiene informazioni su Microtus savii
Collegamenti esterni
modifica- Arvicola di Savi http://www.minambiente.it/ Archiviato il 13 gennaio 2010 in Internet Archive.
- Arvicola sotterranea di Savi Archiviato il 19 novembre 2007 in Internet Archive. Parchi dell'Emilia-Romagna