Specie animali endemiche dell'Italia

Le specie animali endemiche dell'Italia censite fino ad ora sono rappresentate, per quanto riguarda il regno animale (quindi protozoi esclusi), da quasi 5 000 specie e si stima che rappresentino circa il 10% di quelle presenti in Italia. La percentuale è più alta tra gli invertebrati che tra i vertebrati (tra questi ultimi non supera il 3%) ed è più alta negli animali terrestri e d'acqua dolce (tra quelli marini è meno del 2%).
La percentuale è maggiore in Italia meridionale e in Sardegna, a causa del maggiore isolamento geografico. Fa eccezione la fauna ittica, tra la quale non vi è alcun endemismo sardo, mentre si annoverano numerose specie con areale limitato al bacino del Po o alle regioni che si affacciano sul mare Adriatico, soprattutto settentrionale.

Tra i vertebrati risultano endemici circa 80 taxa tra specie e sottospecie:

Classe Cephalaspidomorphi

modifica

Ordine Petromyzontiformes

modifica

Classe Actinopterygii

modifica

Ordine Acipenseriformes

modifica

Ordine Cypriniformes

modifica

Ordine Salmoniformes

modifica

Ordine Perciformes

modifica

Classe Amphibia

modifica

Ordine Caudata

modifica

Ordine Anura

modifica

Classe Reptilia

modifica

Ordine Testudinata

modifica

Ordine Squamata

modifica

Classe Aves

modifica

Ordine Accipitriformes

modifica

Ordine Passeriformes

modifica

Classe Mammalia

modifica

Ordine Soricomorpha

modifica

Ordine Chiroptera

modifica

Ordine Lagomorpha

modifica

Ordine Rodentia

modifica

Ordine Carnivora

modifica

Ordine Artiodactyla

modifica

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia