Migliori prestazioni europee nel salto in lungo

La lista delle migliori prestazioni europee nel salto in lungo, aggiornata periodicamente dalla World Athletics, raccoglie i migliori risultati di tutti i tempi degli atleti europei nella specialità del salto in lungo.

Maschili outdoor

modifica

Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022.[1]

Misura Atleta Luogo Data
1. 8,86 m (+1,9 m/s)   Robert Ėmmijan   Tsaghkadzor 22 maggio 1987
2. 8,66 m (+1,6 m/s)   Loúis Tsátoumas   Calamata 2 giugno 2007
3. 8,65 m (-0,3 m/s)   Miltiadīs Tentoglou   Roma 8 giugno 2024
4. 8,56 m (+1,3 m/s)   Yago Lamela   Torino 24 giugno 1999
4. 8,56 m (+0,2 m/s)   Aleksandr Men'kov   Mosca 16 agosto 2013
6. 8,54 m (+0,9 m/s)   Lutz Dombrowski   Mosca 28 luglio 1980
7. 8,51 m (+1,7 m/s)   Greg Rutherford   Chula Vista 24 aprile 2014
8. 8,49 m (+1,6 m/s)   Sebastian Bayer   Ulma 4 luglio 2009
8. 8,49 m (+0,7 m/s)   Christian Reif   Weinheim 31 maggio 2014
10. 8,47 m (-0,2 m/s)   Andrew Howe   Osaka 30 agosto 2007

Femminili outdoor

modifica

Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022.[2]

Misura Atleta Luogo Data
1. 7,52 m (+1,4 m/s)   Galina Čistjakova   Leningrado 11 giugno 1988
2. 7,48 m (+1,2 m/s)   Heike Drechsler   Neubrandenburg 9 luglio 1988
3. 7,43 m (+1,4 m/s)   Anișoara Cușmir-Stanciu   Bucarest 4 giugno 1983
4. 7,42 m (+2,0 m/s)   Tat'jana Kotova   Annecy 23 giugno 2002
5. 7,39 m (+0,5 m/s)   Yelena Belevskaya   Brjansk 18 luglio 1987
6. 7,37 m   Inesa Kravec'   Kiev 13 giugno 1992
7. 7,33 m (+0,4 m/s)   Tat'jana Lebedeva   Tula 31 luglio 2004
8. 7,31 m (+1,5 m/s)   Yelena Khlopotnova   Almaty 12 settembre 1985
9. 7,30 m (-0,8 m/s)   Malaika Mihambo   Doha 6 ottobre 2019
10. 7,27 m (-0,4 m/s)   Irina Melešina   Tula 31 luglio 2004

Maschili indoor

modifica
 
Sebastian Bayer, detentore del record europeo indoor del salto in lungo

Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022.[3]

Misura Atleta Luogo Data
1. 8,71 m   Sebastian Bayer   Torino 8 marzo 2009
2. 8,56 m   Yago Lamela   Maebashi 7 marzo 1999
3. 8,55 m   Miltiadīs Tentoglou   Belgrado 18 marzo 2022
4. 8,49 m   Robert Ėmmijan   Liévin 21 febbraio 1987
5. 8,43 m   Stanislav Tarasenko   Mosca 26 gennaio 1994
6. 8,41 m   Kirill Sosunov   Parigi 8 marzo 1997
7. 8,38 m   Vitaliy Shkurlatov   Samara 30 gennaio 2000
7. 8,38 m   Thobias Montler   Belgrado 18 marzo 2022
9. 8,37 m   Joan Lino Martínez   Madrid 6 marzo 2005
10. 8,33 m   Roman Ščurenko   Brovary 16 febbraio 2002

Femminili indoor

modifica
 
Heike Drechsler, primatista europea e mondiale indoor del salto in lungo

Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022.[4]

Misura Atleta Luogo Data
1. 7,37 m   Heike Drechsler   Vienna 13 febbraio 1988
2. 7,30 m   Galina Čistjakova   Lipeck 28 gennaio 1989
3. 7,24 m   Ivana Španović   Belgrado 5 marzo 2017
4. 7,20 m   Larysa Berežna   Homel' 4 febbraio 1989
5. 7,17 m   Yelena Khlopotnova   Chișinău 16 febbraio 1985
6. 7,09 m   Helga Radtke   Berlino 24 febbraio 1985
6. 7,09 m   Inesa Kravec'   Mosca 1º febbraio 1992
8. 7,07 m   Malaika Mihambo   Berlino 14 febbraio 2020
9. 7,05 m   Iolanda Čen   Homel' 4 febbraio 1989
10. 7,01 m   Nijolė Medvedeva   Vilnius 25 gennaio 1987
10. 7,01 m   Yelena Belevskaya   Mosca 14 febbraio 1987
10. 7,01 m   Tat'jana Kotova   Omsk 17 gennaio 2002
10. 7,01 m   Dar'ja Klišina   Göteborg 2 marzo 2013
  1. ^ (EN) All time Top lists - Long Jump men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 giugno 2022.
  2. ^ (EN) All time Top lists - Long Jump women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 giugno 2022.
  3. ^ (EN) All time Top lists - Long Jump men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 giugno 2022.
  4. ^ (EN) All time Top lists - Long Jump women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 12 giugno 2022.

Voci correlate

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera