Larysa Berežna

lunghista ucraina

Larysa Vitaliïvna Berežna (in ucraino Лариса Віталіївна Бережна?; in russo Лариса Витальевна Бережная?, Larisa Vital'evna Berežnaja; Kiev, 28 febbraio 1961) è un'ex lunghista che rappresentò l'Unione Sovietica, per la quale fu campionessa mondiale indoor nel 1991, e successivamente l'Ucraina con i cui colori si laureò campionessa europea indoor nel 1992.

Larysa Berežna
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza178 cm
Peso66 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
SocietàSA Kiev
Record
Lungo 7,24 m Record nazionale (1991)
Lungo 7,20 m Record nazionale (indoor - 1989)
Triplo 13,22 m (1993)
Carriera
Nazionale
1993-?Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 1
Mondiali indoor 1 0 1
Europei indoor 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 13 settembre 2021

Biografia

modifica

Nata a Kiev, nell'allora Ucraina sovietica, debuttò in un grande evento internazionale in occasione dei Mondiali indoor di Budapest 1989, dove vinse la medaglia di bronzo con la misura di 6,82. L'anno successivo arrivò quarta agli Europei di Spalato 1990 con la misura di 6,93 m. Nel 1991 conquistò il suo primo titolo internazionale, laureandosi campionessa mondiale indoor a Siviglia con la misura di 6,84. Nello stesso anno vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali di Tokyo 1991 con la misura di 7,11 m, dietro la statunitense Jackie Joyner-Kersee (7,32 m) e la tedesca Heike Drechsler (7,29 m). Nel 1992 si confermò vincendo il titolo di campionessa europea indoor a Genova con la misura di 7,00 m, ma non riuscì a qualificarsi per la finale dei Giochi olimpici di Barcellona 1992 a causa di un infortunio. In rappresentanza dell'Ucraina vinse la medaglia d'argento ai Mondiali di Stoccarda 1993 con la misura di 6,98 m, battuta ancora una volta dalla padrona di casa Heike Drechsler (7,11 m).

In omaggio a Larysa Berežna la sua collega italo-britannica Fiona May ha dato il suo nome a una delle sue figlie, Larissa Iapichino, anch'essa lunghista[1].

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1989 Mondiali indoor   Budapest Salto in lungo   Bronzo 6,82 m
1990 Europei   Spalato Salto in lungo 6,93 m
1991 Mondiali indoor   Siviglia Salto in lungo   Oro 6,84 m
Mondiali   Tokyo Salto in lungo   Bronzo 7,11 m
1992 Europei indoor   Genova Salto in lungo   Oro 7,00 m
Giochi olimpici   Barcellona Salto in lungo nm (q)
1993 Mondiali indoor   Toronto Salto in lungo 6,74 m
Mondiali   Stoccarda Salto in lungo   Argento 6,98 m
  1. ^ Larissa Iapichino, su fidal.it, FIDAL. URL consultato il 30 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2023).

Collegamenti esterni

modifica