Milan Foot-Ball and Cricket Club 1908-1909
Milan FBCC | |||
---|---|---|---|
Stagione 1908-1909 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() ![]() | ||
Prima Categoria | 2º nel girone eliminatorio lombardo | ||
Miglior marcatore | Campionato: Laich, Lana, Sala, Trerè (1) | ||
Stadio | Campo Milan di Porta Monforte Arena Civica | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1908-1909.
StagioneModifica
In questa stagione il Milan torna a partecipare al campionato dopo la mancata iscrizione dell'anno precedente. La federazione torna infatti sui suoi passi, consentendo alle società calcistiche di tesserare calciatori stranieri.
I rossoneri non superano il girone di qualificazione lombardo e vengono eliminati dall'Unione Sportiva Milanese.
Il Milan supera la sua seconda crisi societaria con l'elezione di un nuovo presidente: Alfred Edwards, a capo dei rossoneri fin dalla fondazione, viene sostituito da Piero Pirelli in seguito alle elezioni subito indette da Giannino Camperio.
In questa stagione viene giocata la prima stracittadina ufficiale tra Milan e Inter, il 10 gennaio al Campo Milan di Porta Monforte, che vede i rossoneri imporsi per 3-2 grazie alle reti messe a segno da Attilio Trerè, Pietro Lana e Max Laich alle quali rispondono solo parzialmente quelle nerazzurre di Achille Gama e Bernard Schuler[4].
MaglieModifica
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Alfred Edwards (fino al 21 gennaio 1909), poi
Piero Pirelli (dal 30 gennaio 1909) - Vice presidente: Edward Berra Nathan (fino al 25 settembre 1908), poi
Gerolamo Radice - Segretario: Luigi Bianco
Area tecnica
- Allenatore: Giannino Camperio
RosaModifica
|
|
RisultatiModifica
Prima CategoriaModifica
Eliminatorie LombardiaModifica
Milano 10 gennaio 1909 1ª giornata | Milan | 3 – 2 | Inter | Campo di Porta Monforte[5] (150 circa spett.)
| ||||||
|
Milano 17 gennaio 1909 2ª giornata | US Milanese | 3 – 1 | Milan | Campo di via Cascina Mojetta
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Competizione | Punti | Totale | DR | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Prima Categoria | 2 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 5 | -1 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Giocatore | Prima Categoria | |
---|---|---|
L. Barbieri | 1 | 0 |
C. Bianchi | 1 | 0 |
A. Colombo | 2 | 0 |
G. Ermolli | 1 | 0 |
L. Forlano | 1 | 0 |
M. Laich | 2 | 1 |
P. Lana | 2 | 1 |
J. F. Mädler | 1 | 0 |
E. Mariani | 2 | 0 |
A. Meschia | 1 | 0 |
V. Pedroni | 1 | 0 |
G. Radice | 2 | 0 |
M. Sala | 2 | 1 |
A. Scarioni | 2 | 0 |
A. Trerè | 1 | 1 |
NoteModifica
- ^ Giannino Camperio, in qualità di consigliere anziano, indisse quindi le elezioni per la prima data disponibile, ossi sabato 30 gennaio 1909.
- ^ Fino al 21 gennaio 1909.
- ^ Dal 30 gennaio 1909.
- ^ 10 gennaio 1909, Milan vs Internazionale 3-2, in magliarossonera.it.
- ^ Secondo alcune fonti l'incontro avrebbe avuto luogo all'Arena di Milano.
BibliografiaModifica
- Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
- Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Stagione 1909 su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.