Milan Foot-Ball and Cricket Club 1909-1910

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Foot-Ball and Cricket Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.

Milan FBCC
Stagione 1909-1910
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreBandiera dell'Italia Giannino Camperio
PresidenteBandiera dell'Italia Piero Pirelli
Prima Categoria
Maggiori presenzeCampionato: De Vecchi (15)
Miglior marcatoreCampionato: Brioschi (5)
StadioCampo Milan di Porta Monforte
Arena Civica
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
 
Attilio Colombo, al Milan dal 1905 al 1915

In questa stagione è cambiata l'organizzazione del campionato. Viene predisposto un solo girone in cui affrontano le nove contendenti al titolo di campione d'Italia.

Per il Milan è un campionato mediocre, con un deludente sesto posto. I rossoneri pagano soprattutto una lunga sequela di infortuni che porta, verso la fine del torneo, anche alla demoralizzazione dei giocatori, atteggiamento concausa dei pessimi risultati del campo. Degni di nota sono i debutti di Aldo Cevenini e di Renzo De Vecchi, che vengono lanciati nel panorama calcistico italiano.

In questa stagione avviene il primo cambio di sede societaria: dalla Fiaschetteria Toscana di via Berchet 1, prima sede dei rossoneri, il Milan si trasferisce alla Birreria Spatenbräu di via Foscolo 2 a Milano[1].

La divisa è una camicia a maniche lunghe e strisce verticali sottili della stessa dimensione, rosse e nere, stemma di Milano sul petto (croce rossa su sfondo bianco), calzoncini bianchi e calzettoni neri.

Casa

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

Area tecnica

N. Ruolo Calciatore
  P Luigi Barbieri
  P Lorenzo Gaslini
  P Heinric Heim
  P Thomas Mac Cormack
  D Renzo De Vecchi
  D Guido Moda (capitano)
  D Marco Sala
  C Alfred Bosshard
  C Attilio Colombo
  C Jack Diment
  C Giulio Ermolli
N. Ruolo Calciatore
  C Otto Mayer
  C Edi Ott
  C Alessandro Scarioni
  A Pietro Pozzi
  A Achille Brioschi
  A Gustavo Carrer
  A Aldo Cevenini
  A Albert Hunzicker
  A Pietro Lana
  A Edoardo Mariani
  A Vittorio Pedroni

Risultati

modifica

Prima Categoria

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1909-1910.
Milano
14 novembre 1909
1ª giornata
Milan2 – 1
referto
AusoniaCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Recalcati (Milano)

Milano
21 novembre 1909
2ª giornata
US Milanese2 – 1
referto
MilanArena Civica
Arbitro:  G.Gama (Milano)

Torino
28 novembre 1909
3ª giornata
Torino6 – 2
referto
MilanVelodromo Umberto I
Arbitro:  Malvano (Torino)

Genova
17 aprile 1910
4ª giornata[2]
Andrea Doria1 – 7
referto
MilanMarassi
Arbitro:  G.Gama (Milano)

Milano
12 dicembre 1909
5ª giornata
Milan1 – 0
referto
US MilaneseCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Goodley (Torino)

Genova
19 dicembre 1909
6ª giornata
Genoa0 – 1
referto
MilanCampo di San Gottardo
Arbitro:  Meazza (Milano)

Milano
2 gennaio 1910
7ª giornata
Milan0 – 3
referto
Pro VercelliCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  G.Gama (Milano)

Milano
24 aprile 1910[3]
8ª giornata
Milan2 – 0[4]
referto
Andrea DoriaCampo Milan di Porta Monforte

Torino
16 gennaio 1910
9ª giornata
Juventus5 – 3
referto
MilanStadio di Corso Sebastopoli
Arbitro:  Bertinetti (Vercelli)

Milano
23 gennaio 1910
10ª giornata
Milan0 – 1
referto
JuventusCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Meazza (Milano)

Milano
30 gennaio 1910
11ª giornata
Ausonia2 – 2
referto
MilanCampo Milan di Porta Monforte[5]
Arbitro:  G.Gama (Milano)

Milano
6 febbraio 1910
12ª giornata
Milan0 – 5
referto
InterCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  Goodley (Torino)

Milano
13 febbraio 1910
13ª giornata
Milan1 – 0
referto
GenoaCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  G.Gama (Milano)

Vercelli
20 febbraio 1910
14ª giornata
Pro Vercelli4 – 0
referto
Milan
Arbitro:  Hess (Torino)

Milano
27 febbraio 1910
15ª giornata
Inter5 – 1
referto
MilanArena Civica
Arbitro:  Recalcati (Milano)

Milano
6 marzo 1910
16ª giornata
Milan0 – 1
referto
TorinoCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  G.Gama (Milano)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Prima Categoria 13 8 4 0 4 6 11 8 2 1 5 17 25 16 6 1 9 23 36 -13

Statistiche dei giocatori

modifica
Giocatore Prima Categoria
   
Barbieri, L. L. Barbieri 12-7;1
Bosshard, A. A. Bosshard 30
Brioschi, A. A. Brioschi 105
Carrer, G. G. Carrer 133
Cevenini, A. A. Cevenini 131;-4
Colombo, A. A. Colombo 120;-3
De Vecchi, R. R. De Vecchi 153
Diment, J. J. Diment 50
Ermolli, G. G. Ermolli 10
Gaslini, L. L. Gaslini 3-7
Heim, H. H. Heim 4-8
Hunzicker, A. A. Hunzicker 10
Lana, P. P. Lana 83
Mac Cormack, T. T. Mac Cormack 10
Mayer, O. O. Mayer 131
Mariani, E. E. Mariani 123
Moda, G. G. Moda 100
Ott, E. E. Ott 30;-7
Pedroni, V. V. Pedroni 30
Pozzi, P. P. Pozzi 10
Sala, M. M. Sala 90
Scarioni, A. A. Scarioni 130
  1. ^ Panini, 1999, p. 39.
  2. ^ Inizialmente prevista per il 5 dicembre 1909, sospesa e annullata per intemperanze del pubblico.
  3. ^ Inizialmente prevista per il 9 gennaio 1910, fu sospesa per nebbia.
  4. ^ A tavolino per forfait dell'Andrea Doria.
  5. ^ Nonostante l'incontro dovesse disputarsi sul campo dell'Ausonia fu disputato su quello del Milan di Porta Monforte.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio