Milano-Torino 2015

novantaseiesima edizione della corsa ciclistica

La Milano-Torino 2015, novantaseiesima edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Europe Tour 2015 categoria 1.HC, si svolse il 1º ottobre 2015 su un percorso di 186 km, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga, in Italia. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Diego Rosa che terminò la gara in 4h27'51", alla media di 41,665 km/h, precedendo il polacco Rafał Majka e il connazionale Fabio Aru.

Bandiera dell'Italia Milano-Torino 2015
Edizione96ª
Data1º ottobre
PartenzaSan Giuliano Milanese
ArrivoBasilica di Superga
Percorso186 km
Tempo4h27'51"
Media41,665 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2015
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Torino 2014Milano-Torino 2016

Sul traguardo della Basilica di Superga 102 ciclisti portarono a termine la competizione.

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti alla Milano-Torino 2015.
N. Cod. Squadra
1-8 ALM   AG2R La Mondiale
11-18 AND   Androni Giocattoli-Sidermec
21-28 AST   Astana Pro Team
31-38 BAR   Bardiani-CSF
41-48 BOA   Bora-Argon 18
51-58 COL   Colombia
61-68 FDJ   FDJ
71-78 IAM   IAM Cycling
81-88 LAM   Lampre-Merida
91-98 MOV   Movistar Team
N. Cod. Squadra
101-108 MTN   MTN-Qhubeka
111-118 NIP   Nippo-Vini Fantini
121-128 STH   Southeast Pro Cycling Team
131-138 TCG   Team Cannondale-Garmin
141-148 KAT   Team Katusha
151-158 TLJ   Team Lotto NL-Jumbo
161-168 TNN   Team Novo Nordisk
171-178 SKY   Team Sky
181-188 TCS   Tinkoff-Saxo
191-198 TFR   Trek Factory Racing

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Diego Rosa Astana 4h27'51"
2   Rafał Majka Tinkoff-Saxo a 16"
3   Fabio Aru Astana a 18"
4   Thibaut Pinot FDJ a 20"
5   Wout Poels Sky a 23"
6   Damiano Cunego Nippo a 32"
7   Domenico Pozzovivo AG2R s.t.
8   Giovanni Visconti Movistar s.t.
9   Daniel Moreno Katusha a 36"
10   Davide Villella Cannondale a 39"

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo