San Giuliano Milanese
San Giuliano Milanese comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza Vittoria | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Segala (Forza Italia) dal 20-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°24′N 9°17′E / 45.4°N 9.283333°E | ||
Altitudine | 98 m s.l.m. | ||
Superficie | 30,87 km² | ||
Abitanti | 39 085[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 1 266,12 ab./km² | ||
Frazioni | Borgolombardo, Carpianello, Civesio, Mezzano, Pedriano, Rancate, Santa Brera, Sesto Ulteriano, Viboldone, Videserto, Zivido | ||
Comuni confinanti | Carpiano, Colturano, Locate di Triulzi, Mediglia, Melegnano, San Donato Milanese | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20098 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015195 | ||
Cod. catastale | H930 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | sangiulianesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Giuliano Milanese all'interno della città metropolitana di Milano | |||
Sito istituzionale | |||
San Giuliano Milanese (San Giuliàn in dialetto milanese, e semplicemente San Giuliano fino al 1893) è un comune italiano di 39 085 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. È situato a circa 15 chilometri a sud-est dal centro di Milano.
StoriaModifica
Da Cascina Occhiò, località di San Giuliano Milanese, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Placentia, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Placentia (Piacenza) passando da Laus Pompeia (Lodi Vecchio): Cascina Occhiò, in particolare, distava otto miglia da Milano, da cui il nome in latino del centro abitato (Ad Octavum), che esisteva già in questa epoca storica[2].[senza fonte] Il piccolo borgo di San Giuliano si sviluppò poi in età medievale intorno all'omonima pieve, posta sulla strada da Milano a Lodi.
In età Napoleonica, anno 1809, furono aggregati a San Giuliano i comuni di Carpianello e Zivido. Due anni dopo il comune di San Giuliano venne a sua volta soppresso e aggregato a Viboldone. Tutti i centri recuperarono l'autonomia dopo la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, anno 1816. All'unità d'Italia, anno 1861, San Giuliano contava 394 abitanti. Nel 1869 il comune di San Giuliano venne aggregato, insieme a Sesto Ulteriano e Zivido, al comune di Viboldone.[3] Nel 1870 a Viboldone venne aggregata anche Pedriano.[4]
Nel 1893 il comune di Viboldone assunse la denominazione di "San Giuliano Milanese".[5]
Dopo la seconda guerra mondiale, San Giuliano ha conosciuto un impetuoso sviluppo demografico ed edilizio, favorito dalla vicinanza a Milano e dalla posizione lungo la Via Emilia. Fra le frazioni di Civesio e Sesto Ulteriano, presso l'uscita dell'autostrada, è sorta una vasta zona adibita ad insediamenti produttivi e logistici.
All'inizio degli anni sessanta ospitava il Laboratorio di Ricerche Elettroniche di Olivetti[6]: proprio qui la società vide i suoi primi sviluppi verso l'elettronica, in collaborazione con la sede della provincia pisana di Barbaricina. Nel 2000 San Giuliano Milanese è stata insignita del titolo di città.[7]
SimboliModifica
Stemma
«Troncato azzurro, diviso da una fascia di color argento sulla partizione; nella prima partizione la cuspide del campanile dell'Abbazia di Viboldone uscente dalla fascia; nella seconda partizione due spade di color argento, decussate con manici d'oro con le punte all'ingiù.» |
Gonfalone
«Drappo di colore azzurro con scritta in oro convessa verso l'alto "Città di San Giuliano Milanese"; Corona in oro con cinque torri; fronda di alloro con color verde con le bacche d'oro e fronda di quercia di color verde con le ghiande d'oro, ritenute da nastro tricolore in centro; sulla base del gonfalone arabeschi ricamati in oro e finiture con frangia d'oro. Tutte le parti metalliche cromate in oro, cravatta tricolorata, cordone e fiocco d'oro, asta ricoperta di velluto del colore del drappo con bullette d'oro.» |
Fonte:[8]
OnorificenzeModifica
Titolo di Città | |
— D.P.R. del 24 aprile 2000 |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- la chiesa di San Giuliano Martire
- la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Borgolombardo, costruita tra il 1952 al 1953 su progetto di Ottavio Cabiati[9].
Architetture civiliModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Comune di San Giuliano
- 130 nel 1751
- 240 nel 1805
- 741 nel 1809 dopo annessione di Carpianello e Zivido
- annessione a Viboldone nel 1811
- 342 nel 1853
- 394 nel 1861
- annessione a Viboldone nel 1869
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2016 gli stranieri residenti nel comune di San Giuliano Milanese sono 5 836 e costituiscono il 15,2% della popolazione totale[11]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:[11]
Geografia antropicaModifica
L'odierno territorio comunale di San Giuliano Milanese è il frutto del più intenso fenomeno di razionalizzazione amministrativa nella Provincia di Milano dopo quello del capoluogo. Sotto il governo austriaco infatti, dentro quelli che sono oggi i moderni confini municipali, esistevano ben 11 comuni diversi ed autonomi fra loro, che si ridussero a 5 nel 1841, e si unificarono nel 1870.[12]
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende le frazioni, nuclei e agglomerati di Borgolombardo, Carpianello, Civesio, Mezzano, Pedriano, San Giuliano, Sesto Ulteriano, Viboldone e Zivido.[13]
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di San Giuliano Milanese, le frazioni di Civesio, Pedriano, Sesto Ulteriano e Viboldone e le località di Cascina Cantalupo, Cascina Castelletto, Cascina Occhiò, Cascina Rancate, Cascina Rocca Brivio, Cascina Santa Brera, Sesto Gallo e Montone-Primavera.[14]
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
San Giuliano è attraversata da nord-ovest a sud-est dalla strada statale 9 Via Emilia, percorsa da un intenso traffico diretto in gran parte al capoluogo lombardo. Dalla via Emilia si dipartono due strade provinciali, dirette rispettivamente a Locate di Triulzi e Mediglia.
Parallelamente alla via Emilia, alcuni chilometri più ad ovest, corre l'Autostrada del Sole, sulla quale, in località Civesio, è posta l'uscita autostradale di San Giuliano Milanese.
Dall'Autostrada del Sole si dirama, in località Viboldone, la Tangenziale Ovest di Milano, anch'essa con caratteristiche autostradali.
Ferrovie e tranvieModifica
Parallelamente e limitrofa alla Via Emilia corre la ferrovia Milano-Bologna, aperta al traffico nel 1861.
Sulla linea sono poste due fermate: quella di San Giuliano Milanese, aperta nel 1931,[15] è posta in prossimità dell'antico centro; quella di Borgolombardo, più recente, serve l'omonima frazione, e la frazione Certosa di San Donato Milanese.
Entrambe le fermate sono servite dai treni delle linee S1 (Saronno-Milano-Lodi) ed S12 (Milano Bovisa-Melegnano) del servizio ferroviario suburbano di Milano.
Il territorio comunale di San Giuliano è attraversato anche dalla linea ad alta velocità Milano-Bologna, attivata nel 1997 e in parte parallela alla linea storica.
Dal 1880 al 1931 San Giuliano fu servita dalla tranvia interurbana Milano-Lodi, che correva lungo la Via Emilia.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1857 | 1863 | Eugenio Venini | Destra storica | Sindaco | |
Sindaco | |||||
1980 | 1992 | Egidio Gilardi | PDS | Sindaco | |
1992 | 1999 | Virginio Bordoni | PDS | Sindaco | [16] |
1999 | 2009 | Marco Toni | DS | Sindaco | [17][18] |
2009 | 2010 | Luigia Greco | PD | Sindaco | [19] |
2010 | 2011 | Francesca Iacontini | Commissaria | ||
2011 | 2016 | Alessandro Lorenzano | PD | Sindaco | |
2016 | in carica | Marco Segala | FI | Sindaco | [20] |
GemellaggiModifica
- Bussy-Saint-Georges, dal 2002[21]
- Curtea de Argeș, dal 2003[21]
- Gravina in Puglia, dal 2013
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ La Mediolanum - Laus Pompeia nei secoli, su melegnano.net. URL consultato il 5 aprile 2020.
- ^ Regio decreto 14 febbraio 1869, n. 4903, in materia di "I Comuni di Sesto Ulteriano, San Giuliano e Zivido sono soppressi ed aggregati a quello di Viboldone."
- ^ Regio Decreto 9 giugno 1870, n. 5722
- ^ Regio decreto 15 giugno 1893, n. 312, in materia di "Il comune di Viboldone cambierà l'attuale sua denominazione in quella di S. Giuliano Milanese."
- ^ Olivetti: Qui Olivetti Elea, 1961, di Renato Betti, unibocconi.it
- ^ D.P.R. 24 aprile 2000
- ^ Art. 3, comma 4 dello Statuto Comunale Copia archiviata (PDF), su sangiulianonline.it. URL consultato il 18 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014)..
- ^ Cecilia De Carli (a cura di), Le nuove chiese della diocesi di Milano. 1945-1993, Milano, Edizioni Vita e Pensiero, 1994, p. 122, ISBN 88-343-3666-6.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2016, Istituto nazionale di statistica. URL consultato il 9 gennaio 2018.
- ^ Lombardia Beni Culturali
- ^ Art. 3 comma 2 dello Statuto Comunale Archiviato il 17 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate
- ^ Non compare nell'orario del 1º gennaio 1931[collegamento interrotto]; compare nell'orario del 1º gennaio 1932[collegamento interrotto]
- ^ Corriere della Sera, 5 marzo 1999
- ^ Ministero dell'Interno - Archivio storico delle elezioni - Comunali del 13 giugno 1999
- ^ Ministero dell'Interno - Archivio storico delle elezioni - Comunali del 12 giugno 2004
- ^ Ministero dell'Interno - Archivio storico delle elezioni - Comunali del 7 giugno 2009
- ^ Elezioni 2016, comunali del 19 giugno - ballottaggio, su elezioni.interno.it. URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato il 20 giugno 2016 ).
- ^ a b http://www.sangiulianonline.it/citta/storia/pagina3.html Gemellaggi Archiviato il 1º marzo 2010 in Internet Archive.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Giuliano Milanese
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su sangiulianonline.it.
- San Giuliano Milanese, su sapere.it, De Agostini.
- San Giuliano Milanese, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147834782 |
---|