Morti nel 1816
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
Gennaio (11)
- 6 gennaio - Franz Joseph von Albini, diplomatico, militare e politico austriaco (n.1748)
- 9 gennaio - Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, nobile (n.1768)
- 10 gennaio - Giovanni Valesi, tenore tedesco (n.1735)
- 13 gennaio - Antoine Dupré, poeta e drammaturgo haitiano (n.1782)
- 13 gennaio - Heongyeong di Joseon, principessa coreana (n.1735)
- 16 gennaio - Francesco Melzi d'Eril, politico italiano (n.1753)
- 20 gennaio - Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach, principessa tedesca (n.1786)
- 27 gennaio - Samuel Hood, I Visconte di Hood, ammiraglio britannico (n.1724)
- 28 gennaio - Wichard Joachim Heinrich von Möllendorf, generale prussiano (n.1724)
- 29 gennaio - Jean-Charles Monnier, generale francese (n.1758)
- 29 gennaio - Elizabeth Waldegrave, nobildonna britannica (n.1760)
Febbraio (20)
- 2 febbraio - Sophie von Fersen, nobildonna svedese (n.1757)
- 4 febbraio - Richard Fitzwilliam, musicologo irlandese (n.1745)
- 4 febbraio - Robert Hobart, IV conte di Buckinghamshire, politico inglese (n.1760)
- 4 febbraio - Joachim Perinet, commediografo e attore austriaco (n.1765)
- 7 febbraio - Giovanni da Triora, presbitero e missionario italiano (n.1760)
- 9 febbraio - Luigi Braschi-Onesti, nobile italiano (n.1745)
- 10 febbraio - Giuseppe Maria Doria Pamphilj, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1751)
- 10 febbraio - Jean-Paul-Égide Martini, compositore tedesco (n.1741)
- 11 febbraio - Cristiana Enrichetta del Palatinato-Zweibrücken, nobile tedesca (n.1725)
- 12 febbraio - Carlo Bartolomeo Richelmi di Bovile, generale italiano (n.1756)
- 15 febbraio - Luigi d'Assia-Philippsthal, generale tedesco (n.1766)
- 16 febbraio - Innocenzo Ansaldi, pittore, storico dell'arte e poeta italiano (n.1734)
- 16 febbraio - Abel Bürja, matematico tedesco (n.1752)
- 16 febbraio - Gianantonio Della Beretta, vescovo cattolico italiano (n.1733)
- 16 febbraio - Francesco Sforza Cesarini, VI principe di Genzano, principe italiano (n.1773)
- 17 febbraio - Johann Lorenz Blessig, teologo tedesco (n.1747)
- 22 febbraio - Adam Ferguson, sociologo, storico e filosofo britannico (n.1723)
- 22 febbraio - Eugénie D'Hannetaire, attrice francese (n.1746)
- 25 febbraio - Francesco Apostoli, avventuriero italiano (n.1755)
- 25 febbraio - Friedrich Wilhelm von Bülow, generale prussiano (n.1755)
Marzo (18)
- 3 marzo - Johann August von Starck, presbitero, teologo e saggista tedesco (n.1741)
- 7 marzo - Gaetano d'Ancora, archeologo, filologo e grecista italiano (n.1751)
- 8 marzo - Giuseppe Maria Doria, doge (n.1730)
- 9 marzo - Clément Gosselin, militare francese (n.1747)
- 14 marzo - Ernst Karl Friedrich Wunderlich, filologo classico tedesco (n.1783)
- 16 marzo - Roger Ducos, politico francese (n.1747)
- 16 marzo - Giuseppe Jannacconi, compositore italiano (n.1740)
- 19 marzo - Filippo Mazzei, medico, filosofo e saggista italiano (n.1730)
- 20 marzo - Maria I del Portogallo, regina portoghese (n.1734)
- 22 marzo - Ernst Friedrich von Ockel, teologo lettone (n.1742)
- 23 marzo - Georg Friedrich Hildebrandt, chimico, anatomista e farmacista tedesco (n.1764)
- 23 marzo - Ignaz Vitzthumb, musicista e compositore austriaco (n.1724)
- 24 marzo - Carlo Amoretti, naturalista, agronomo e traduttore italiano (n.1741)
- 24 marzo - Federico Augusto di Nassau-Usingen, duca (n.1738)
- 29 marzo - Franz Ludwig von Cancrin, mineralogista, architetto e scienziato tedesco (n.1738)
- 29 marzo - John Twiggs, generale statunitense (n.1750)
- 31 marzo - Pancrazio Amoretti, incisore italiano (n.1732)
- 31 marzo - Jean-François Ducis, poeta e drammaturgo francese (n.1733)
Aprile (8)
- 4 aprile - Nicolas Jacques Antoine Vestier, architetto italiano (n.1765)
- 7 aprile - Maria Ludovica d'Austria-Este, nobildonna (n.1787)
- 8 aprile - Giulia Billiart, religiosa francese (n.1751)
- 9 aprile - Daniel Tállayi, giornalista, editore e politico slovacco (n.1760)
- 18 aprile - Giovanni Paolo Schulthesius, religioso, compositore e pianista tedesco (n.1748)
- 22 aprile - Anna Aleksandrovna Stroganova, nobildonna russa (n.1739)
- 24 aprile - Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile danese (n.1757)
- 29 aprile - Francesco Rodrigo Moncada Branciforte, nobile e militare italiano (n.1762)
Maggio (9)
- 2 maggio - George Greville, II conte di Warwick, nobile e politico inglese (n.1746)
- 3 maggio - James McHenry, politico e statistico statunitense (n.1753)
- 4 maggio - Samuel Dexter, politico statunitense (n.1761)
- 4 maggio - Marie-Madeleine Guimard, danzatrice francese (n.1743)
- 16 maggio - Johann Karl von Mutius, generale prussiano (n.1758)
- 24 maggio - Grandmesnil, attore e drammaturgo francese (n.1737)
- 25 maggio - Karl Joseph Pálffy de Erdőd, nobile e politico ungherese (n.1735)
- 25 maggio - Samuel Webbe, compositore e organista inglese (n.1740)
- 28 maggio - Nikolaj Ivanovič Saltykov, generale, politico e nobile russo (n.1736)
Giugno (15)
- 5 giugno - Johann Kollowrat, generale austriaco (n.1748)
- 5 giugno - Giovanni Paisiello, compositore italiano (n.1740)
- 8 giugno - Lodovico Bolognini, architetto italiano (n.1739)
- 12 giugno - Pierre François Charles Augereau, generale francese (n.1757)
- 14 giugno - Orazio Lupis, presbitero, storico e poeta italiano (n.1736)
- 17 giugno - Charles Pierrepont, I conte Manvers, militare, politico e nobile inglese (n.1737)
- 22 giugno - Ferdinando Marescalchi, diplomatico e politico italiano (n.1754)
- 24 giugno - Costantino Ypsilanti, condottiero greco (n.1760)
- 25 giugno - Hugh Henry Brackenridge, scrittore statunitense (n.1748)
- 25 giugno - Florence, attore francese (n.1749)
- 27 giugno - Domenico Agostino Vandelli, scienziato, naturalista e botanico italiano (n.1735)
- 28 giugno - Pierre Marie Barthélemy Ferino, generale francese (n.1747)
- 28 giugno - Johannes Flüggé, botanico tedesco (n.1775)
- 28 giugno - Giuseppe Grimaldi, principe francese (n.1763)
- 30 giugno - Paul Hamilton, politico statunitense (n.1762)
Luglio (12)
- 4 luglio - Pierre-Louis-Olivier Desclozeaux, avvocato e giurista francese (n.1732)
- 5 luglio - Dorothea Jordan, attrice inglese (n.1761)
- 6 luglio - Jorge Tadeo Lozano, politico colombiano (n.1771)
- 7 luglio - Domenico Rossetti, letterato italiano (n.1772)
- 7 luglio - Richard Brinsley Sheridan, politico, commediografo e direttore teatrale irlandese (n.1751)
- 11 luglio - Philippe-Laurent Roland, scultore francese (n.1746)
- 14 luglio - Francisco de Miranda, generale, politico e patriota venezuelano (n.1750)
- 17 luglio - Sébastien Gérardin, naturalista, ornitologo e botanico francese (n.1751)
- 20 luglio - Gavriil Romanovič Deržavin, poeta, scrittore e drammaturgo russo (n.1743)
- 23 luglio - William Alexander, pittore e illustratore inglese (n.1767)
- 23 luglio - Michael Léopold Brigido, arcivescovo cattolico italiano (n.1742)
- 31 luglio - Josef Fiala, compositore, oboista e violoncellista ceco (n.1748)
Agosto (6)
- 3 agosto - François-André Vincent, pittore francese (n.1746)
- 6 agosto - Antonio Cagnoli, astronomo, matematico e diplomatico italiano (n.1743)
- 6 agosto - Karl Friberth, tenore e librettista austriaco (n.1736)
- 12 agosto - Mary Katherine Goddard, editrice statunitense (n.1738)
- 26 agosto - Charles-Hubert Millevoye, poeta francese (n.1782)
- 29 agosto - Johann Hieronymus Schröter, astronomo tedesco (n.1745)
Settembre (11)
- 3 settembre - Friedrich Ludwig Schröder, attore teatrale e drammaturgo tedesco (n.1744)
- 4 settembre - Vincenzo Malacarne, anatomista e chirurgo italiano (n.1744)
- 14 settembre - Henri Auguste, orafo francese (n.1759)
- 17 settembre - Vladislav Aleksandrovič Ozerov, drammaturgo e scrittore russo (n.1769)
- 19 settembre - Olof Swartz, naturalista e botanico svedese (n.1760)
- 20 settembre - Antonio Cerati, scrittore e filologo italiano (n.1738)
- 22 settembre - Matteo Babini, tenore italiano (n.1754)
- 23 settembre - Alessandro Verri, scrittore italiano (n.1741)
- 24 settembre - Eusebio Valli, medico e scienziato italiano (n.1755)
- 28 settembre - Edward Charles Howard, chimico britannico (n.1774)
- 28 settembre - Ṭūsūn Pascià, generale e politico ottomano (n.1794)
Ottobre (6)
- 4 ottobre - François-Guillaume Ménageot, pittore francese (n.1744)
- 5 ottobre - Camilo Torres Tenorio, politico colombiano (n.1766)
- 6 ottobre - Fabrizio Cartolari, pittore italiano (n.1729)
- 7 ottobre - Gaetano Costalonga, pittore italiano (n.1726)
- 14 ottobre - George Madison, politico e militare statunitense (n.1763)
- 30 ottobre - Federico I di Württemberg, re (n.1754)
Novembre (8)
- 3 novembre - Ferdinando Maria Saluzzo, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1744)
- 6 novembre - Carlo II di Meclemburgo-Strelitz, sovrano tedesco (n.1741)
- 6 novembre - Gouverneur Morris, politico statunitense (n.1752)
- 6 novembre - María Manuela Pignatelli de Aragón y Gonzaga, nobile spagnola (n.1753)
- 17 novembre - Dorothea Viehmann, cantastorie tedesca (n.1755)
- 20 novembre - Girvan Yuddha Bikram Shah, re nepalese (n.1797)
- 25 novembre - Elżbieta Czartoryska, nobildonna e attivista polacca (n.1736)
- 26 novembre - Dmitrij Sergeevič Dochturov, generale russo (n.1759)
Dicembre (12)
- 2 dicembre - Giorgio Viani, numismatico e storico italiano (n.1762)
- 3 dicembre - Franz Philipp von Inzaghi, vescovo cattolico austriaco (n.1731)
- 10 dicembre - Louis Marie Turreau, generale francese (n.1756)
- 11 dicembre - Richard Howard, IV conte di Effingham, nobile, politico e militare britannico (n.1748)
- 14 dicembre - Johann Ferdinand Hetzendorf von Hohenberg, architetto austriaco (n.1733)
- 15 dicembre - Charles Stanhope, III conte di Stanhope, nobile, scienziato e ambasciatore britannico (n.1753)
- 16 dicembre - Vincenzo Galeotti, coreografo italiano (n.1733)
- 16 dicembre - Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz, nobile e mecenate ceco (n.1772)
- 19 dicembre - Jean Philippe Garran de Coulon, politico, avvocato e nobile francese (n.1748)
- 21 dicembre - Jean-Pierre-André Amar, politico francese (n.1755)
- 21 dicembre - John Bagwell, politico irlandese (n.1751)
- 26 dicembre - Antonio Rancati, pittore e incisore italiano (n.1785)
Senza giorno specificato (25)
- Domenico Acclavio, magistrato e politico italiano (n.1762)
- Antonio Giuseppe Arriu, teologo italiano (n.1743)
- Paolo Balsamo, abate, scienziato e economista italiano (n.1764)
- Gaspard Laurent Bayle, medico francese (n.1774)
- Bartolomeo Benincasa, scrittore e librettista italiano (n.1746)
- Vincenzo Giovanni Bova, pittore italiano (n.1750)
- Francisco José de Caldas, botanico e naturalista colombiano (n.1768)
- Bartolomeo Andrea Camerani, attore teatrale italiano (n.1735)
- Luigi Cerioli, pittore italiano (n.1763)
- Giovanni Antonio Ciaschi, ingegnere e inventore italiano (n.1763)
- Francesco Comelli, artigiano italiano (n.1744)
- Anna De Amicis, soprano italiano (n.1733)
- Robert Fagan, pittore e archeologo irlandese (n.1761)
- Venerando Gangi, poeta italiano (n.1748)
- Carlo Girelli, religioso e poeta italiano (n.1730)
- Louis-Bernard Guyton-Morveau, chimico francese (n.1737)
- Peter Kinzing, orologiaio tedesco (n.1745)
- Vincenzo Lante Montefeltro della Rovere, VI duca di Bomarzo, nobile italiano (n.1760)
- Pietro Maggi, architetto svizzero (n.1756)
- Petar Nikolajević Moler, politico serbo (n.1775)
- Justus Perthes, editore tedesco (n.1749)
- Hipólito Ruiz López, botanico spagnolo (n.1754)
- Schenandoa, condottiero nativo americano (n.1706)
- Antonio de Gimbernat, chirurgo e anatomista spagnolo (n.1734)
- Joachim von Dehn, matematico tedesco (n.1764)