Mus musculoides

specie di animali della famiglia Muridae

Il topo pigmeo subsahariano (Mus musculoides Temminck, 1853) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa equatoriale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo pigmeo subsahariano
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMus
SpecieM. musculoides
Nomenclatura binomiale
Mus musculoides
Temminck, 1853
Sinonimi

Leggada bella gallarum
Leggada bella kasaica
Leggada bella sybilla
Leggada bella vicina
Mus bellus enclavae
Mus bellus gondokorae
Mus bellus petilus
Mus gratus sungarae

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 47 e 68 mm, la lunghezza della coda tra 35 e 56 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 14,5 mm, la lunghezza delle orecchie tra 8 e 11 mm e un peso fino a 7 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è ruvida e cosparsa di numerose setole grigiastre. Le parti superiori sono bruno-grigiastre, più chiare lungo i fianchi. Le parti inferiori, le zampe e i lati del muso sono bianchi. La linea di demarcazione lungo i fianchi è netta. La coda è più corta della testa e del corpo, è bruno-grigiastra sopra, grigiastra sotto e con 24 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 3 paia di mammelle pettorali e 2 paia inguinali. Il cariotipo è 2n=18-19 FN=36.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Africa equatoriale dal Senegal alla Tanzania.

Vive nelle savane, nelle praterie e in aree deforestate. Si trova nelle vicinanze di case e in giardini e fattorie.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 5 sottospecie[4]:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.musculoides come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Monadjem, A. 2008, Mus musculoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mus musculoides, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Granjon & Duplantier, 2009.
  4. ^ Glover M.Allen, A checklist of African Mammals, in Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College, vol. 83, 1939.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi