Museo civico Gaetano Filangieri
Museo civico Gaetano Filangieri | |
---|---|
La sala Agata Moncada | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Napoli |
Indirizzo | Via Duomo, 288 |
Coordinate | 40°50′56.07″N 14°15′38.56″E / 40.848908°N 14.260712°E |
Caratteristiche | |
Tipo | appartamento storico, arte |
Collezioni | Dipinti, sculture e arti applicate |
Istituzione | 1882 |
Fondatori | Gaetano Filangieri |
Apertura | 1888 |
Proprietà | Comune di Napoli |
Direttore | Paolo Jorio |
Sito web | |
Il Museo civico Gaetano Filangieri è un museo privato situato a Napoli, allestito nel quattrocentesco palazzo Como, dedicato alle arti applicate, alla scultura, alla pittura e alla conservazione di libri antichi.
Il 22 maggio 2012 il museo ha riaperto dopo 13 anni di chiusura.
StoriaModifica
La progettazione e l'allestimento del museo si devono alla lungimiranza di Gaetano Filangieri, principe di Satriano, che nel 1881 avanzò la proposta al Consiglio comunale di allocare le sue raccolte d'arte in quel che restava del celebre Palazzo Como, rara testimonianza architettonica del rinascimento toscano a Napoli, spostato di circa 20 metri allo scopo di scongiurarne l'abbattimento a seguito dei lavori del Risanamento e allinearlo lungo l'arteria di via Duomo. Del quattrocentesco edificio non rimaneva che la splendida facciata in bugnato e i muri laterali, mentre l'invaso era del tutto vuoto e senza copertura. L'offerta risultò molto allettante per il municipio e l'ipotesi di istituire un museo civico era sentita da più parti come necessaria così che nel 1883 cominciarono i lavori di riedificazione e ripristino completamente finanziati dal Principe che terminarono nel 1888. L'8 novembre di quell'anno il museo fu aperto al pubblico.
Il 30 settembre del 1943 una squadra di guastatori tedeschi incendiò la villa Montesano di San Paolo Bel Sito dove, per prevenire i danni di guerra, erano stati ricoverati l'anno precedente le opere di maggior pregio del museo insieme ai documenti più preziosi dell'Archivio di Stato di Napoli, allora diretto da Riccardo Filangieri che contemporaneamente ricopriva la carica di direttore del museo. Del patrimonio del museo si salvarono circa quaranta dipinti ed una cassa contenente armi antiche; tra i pezzi più rilevanti che furono distrutti invece vi furono due ritratti d'uomo di Botticelli, una Deposizione di Francesco Solimena e una Educazione della Vergine di Bernardino Luini.
Nel 1946, il soprintendente alle gallerie napoletane, Bruno Molajoli, rivolse un appello ai napoletani per reintegrare le raccolte distrutte. Nel 1948, insieme al Museo nazionale di San Martino e al Museo nazionale della ceramica Duca di Martina, il Filangieri fu riaperto al pubblico grazie alle generose donazioni di Filippo Perrone, Mario De Ciccio e Salvatore Romano, e inoltre grazie ai prestiti delle opere nei depositi temporanei del Museo nazionale di Capodimonte.
DescrizioneModifica
La collezione, eterogenea per materiali, vanta più di 3.000 oggetti, di varia provenienza e datazione. Sono raccolti esemplari di arti applicate (maioliche, porcellane, biscuit, avori, armi e armature, medaglie), dipinti e sculture dal XVI al XIX secolo, pastori presepiali del XVIII e XIX secolo ed anche una biblioteca dotata di circa 30.000 volumi ed un archivio storico con documenti dal XIII al XIX secolo.
La collezione pittorica raccoglie in special modo dipinti del Seicento napoletano, tra cui opere di Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Battistello Caracciolo e Mattia Preti.
Opere principaliModifica
DipintiModifica
Foto | Titolo | Autore/Dimensione | Scuola pittorica |
---|---|---|---|
- | Il duello | Francesco Guardi (54×34 cm) |
Scuola veneziana |
- | San Giovanni Battista | Ignoto (45×60 cm) |
Scuola lombarda |
- | Deposizione di Cristo | Francesco Solimena (122×85 cm) |
Scuola napoletana |
- | Sogno e Sapienza | Jean-Honoré Fragonard (31×38 cm) |
Scuola francese |
- | Passaggio degli ebrei per il mar Rosso | Domenichino (52×95 cm) |
Scuola bolognese |
- | La Fortuna | Jean-Baptiste-Siméon Chardin (28×34 cm) |
Scuola francese |
- | Sposalizio della Vergine con san Giuseppe | Ignoto (16×13 cm) |
Scuola napoletana |
Maddalena | Guercino (62×58 cm) |
Scuola bolognese | |
- | Convito di Baldassarre | Luca Giordano (45×47 cm) |
Scuola napoletana |
- | Deposizione di Cristo | Bonifazio (95×75 cm) |
Scuola veneziana |
Ritratto di Agata Moncada | Natale Carta | Scuola romana | |
- | Bambocciata | Jan Steen (32×37 cm) |
Scuola fiamminga |
Santa Maria Egiziaca | Jusepe de Ribera (90×75 cm) |
Scuola napoletana | |
- | Il sogno | Ignoto (47×34 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Venere e Amore | Carel van Falens (39×30 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Madonna | Guido Reni (37×49 cm) |
Scuola bolognese |
- | Crocifissione | Antoon van Dyck (97×117 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Ritratto signorile | Ignoto (8×11 cm) |
Scuola napoletana |
- | Ritratto di gentiluomo | Ignoto (11×14 cm) |
Scuola napoletana |
- | Morte della Vergine (bozzetto) | Massimo Stanzione (20×26 cm) |
Scuola napoletana |
- | Madonna col Bambino | Johann Brueghel (47×36 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Nascita di san Giovan Battista | Jacopo Carrucci (36×56 cm) |
Scuola fiorentina |
- | Testa di Cristo | Giovanni Bernardo Lama (39×52 cm) |
Scuola napoletana |
- | La zingara | Valentin Pierre de Brié (37×26 cm) |
Scuola francese |
- | Il defonso | Ignoto (13×11 cm) |
Scuola napoletana |
Testa di san Giovanni Battista | Jusepe de Ribera (78×66 cm) |
Scuola napoletana | |
- | Ritratto di uomo | François-Hubert Drouais (45×34 cm) |
Scuola francese |
- | Adorazione dei magi | Massimo Stanzione (20×26 cm) |
Scuola napoletana |
- | Il guado | Simone Verelst (39×50 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Natività | Cavalier d'Arpino (54×45 cm) |
Scuola napoletana |
- | Incontro tra i santi Pietro e Paolo | Mattia Preti (100×125 cm) |
Scuola napoletana |
- | La Sapienza | Etienne Thèaln (40×33 cm) |
Scuola francese |
- | Veduta della piazza di Padova | Bernardo Bellotto (80×54 cm) |
Scuola veneziana |
- | Reddizione di Gibilterra nel 1703 alla flotta angolo olandese | Jean Baptiste Vander Maren (41×36 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Ritratto di Maria Teresa d'Austria | Anton Raphael Mengs (47×42 cm) |
Scuola tedesca |
- | Ritratto di Louvet | François-Hubert Drouais (36×57 cm) |
Scuola francese |
- | Combattimento marittimo | Jacob van Ruisdael (28×20 cm) |
Scuola olandese |
Sant'Agata | Andrea Vaccaro (125×100 cm) |
Scuola napoletana | |
- | La scuola di disegno | Étienne-Barthélémy Garnier (24×32 cm) |
Scuola francese |
- | Madonna col Bambino | Giulio Campi (49×57 cm) |
Scuola lombarda |
- | Caccia agli uccelli d'acqua | Paul Bril (44×84 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Paesaggio con animali | Jan van Kessel il Giovane (22×18 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Fuga in Egitto | Jan van Eyck (21×30 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Santa Prassede | Bernardino Luini o Giovan Francesco Maineri (64×49 cm) |
Scuola lombarda |
- | Madonna col Bambino | Andrea Vaccaro (79×65 cm) |
Scuola napoletana |
- | L'arringatore | Giovanni Paolo Pannini (71×60 cm) |
Scuola parmense |
Sposalizio di santa Caterina | Innocenzo da Imola (57×53 cm) |
Scuola romana | |
- | Amore saettante | Jacques-Louis David (90×73 cm) |
Scuola francese |
- | Il bevitore | Domenico Tal Ven (25×31 cm) |
Scuola olandese |
- | Madonna del Rifugio | Andrea del Sarto (99×79 cm) |
Scuola fiorentina |
- | Ritratto a 23 anni di Gaetano Filangieri senior | Karl von Blaas (27×32 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Madonna di Foligno | Marco Romano (22×27 cm) |
- |
- | La lettura | Don Gerardo (17×22 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Ritratto della duchessa di Urbino | Federico Barocci (111×89 cm) |
Scuola romana |
- | Sacra famiglia | Antonio Pollaiuolo (35×45 cm) |
Scuola fiorentina |
- | Ritratto della sorella della contessa Frendel | Eberard Waickert (69×52 cm) |
Scuola tedesca |
Madonna col Bambino | Bernardino Lanino (54×47 cm) |
Scuola lombarda | |
- | Baccanale | Scuola di Claudio di Lorena (60×77 cm) |
- |
- | La vedetta | Salvatore Rosa (35×42 cm) |
Scuola napoletano |
- | Ritratto di donna ungherese | Vaichert (69×52 cm) |
Scuola tedesca |
- | Venere che disorna Amore | François Boucher (126×96 cm) |
Scuola francese |
- | Ritratto di Gaetano Filangieri senior, principe di Arianiello | Domenico Morelli (285×175 cm) |
Scuola dell'Ottocento napoletano |
- | Allegoria sacra | Luca Giordano (235×47 cm) |
Scuola napoletana |
- | Veduta fantastica | Michele Marieschi (60×80 cm) |
Scuola veneziana |
- | Veduta di rovine | Viviano Codazzi (60×80 cm) |
Scuola veneziana |
- | Veduta di Napoli da chiaia | Tommaso Ruiz (102×34 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Veduta di Napoli dal mare | Juan Ruiz (102×34 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Pastori con pecore | Jan Frans van Bloemen (68×61 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Allegoria | Rosso Fiorentino (58×29 cm) |
Scuola fiorentina |
- | Ritratto di uomo del XV secolo | Domenico Ghirlandaio (37×51 cm) |
Scuola fiorentina |
- | Battaglia di Costantino e Massenzio | Luca Giordano (175×125 cm) |
Scuola napoletana |
- | Ritratto di Giovanni Luigi Moncada, principe di Paternò | Giuseppe Bonito (202×105 cm) |
Scuola napoletana |
- | Paesaggio del ponte di sant'Ambrogio di Modena | Raffet E. (44×66 cm) |
Scuola francese |
- | Veduta di rovine e acque | Jacopo Marieschi (60×80 cm) |
Scuola veneziana |
- | Veduta di rovine e acque | Jacopo Marieschi (60×80 cm) |
Scuola veneziana |
- | Veduta di rovine | Viviano Codazzi (60×80 cm) |
Scuola veneziana |
- | Morte della Vergine | Andrea Sabatini (270×190 cm) |
Scuola napoletana |
- | Epifania | Giovan Battista Tiepolo (68×40 cm) |
Scuola veneziana |
- | Bellisario chiedente l'obolo | Jan van Blaemen (65×82 cm) |
Scuola francese |
- | Allegoria dell'infanzia dell'imperatore Carlo III | Bartolomé Esteban Murillo (215×175 cm) |
Scuola spagnola |
- | Sogno di Alessandro Magno | Fedele Fischetti (56×100 cm) |
Scuola napoletana |
- | Fiori e frutta | Giovan Battista Ruoppolo (69×97 cm) |
Scuola napoletana |
- | Ritratto di Copernico | Bartolomeo Passante (115×120 cm) |
Scuola napoletana |
- | Crocifissione di sant'Andrea | Teodoro d'Errico (119×120 cm) |
Scuola napoletana |
Trionfo di Galatea (bozzetto) | Luca Giordano (57×97 cm) |
Scuola napoletana | |
- | Fiori e frutta | Giovan Battista Ruoppolo (69×97 cm) |
Scuola napoletana |
- | Panorama di Napoli visto dal mare | Anonimo (102×32 cm) |
Scuola fiamminga |
- | Ritratto di Carlo Filangieri principe di Satriano e famiglia | Natale Carta (210×159 cm) |
Scuola romana |
- | Ritratto di fra' Andrea Filangieri di Candida | Natale Carta (59×52 cm) |
Scuola romana |
ScultureModifica
Foto | Titolo | Autore/Dimensione | Materiale |
---|---|---|---|
- | Victa | Francesco Jerace (altezza 90 cm) |
Marmo bianco di Carrara |
- | Ritratto di Ferdinando I di Borbone (modello della statua di piazza del Plebiscito) | Antonio Canova o Antonio Calì (altezza 55 cm) |
Terracotta |
- | Ritratto di donna | scuola di Jean-Jacques Caffieri (altezza 130 cm) |
Marmo bianco di Carrara |
- | Busto dell'abate Ferdinando Galiani da Chieti | Giuseppe Sanmartino (altezza 35 cm) |
Terracotta dipinta |
- | Busto di Carlo Filangieri | attribuito a Filippo Tagliolini (altezza 82 cm) |
Marmo bianco di Carrara |
- | Vecchio barbuto sedente che insegna ad adolescente | attribuito a Filippo Tagliolini (altezza 33 cm) |
Porcellana di Capodimonte |
- | Ritratto di giovinetto | Luca della Robbia (altezza 30 cm) |
Maiolica bianca invetriata |
- | Busto di Gaetano Filangieri | Gesualdo Gatti (altezza 70 cm) |
Marmo bianco |
- | Busto di Roberto Filangieri | Gesualdo Gatti (altezza 85 cm) |
Marmo bianco |
- | Busto di Agata Moncada | Gesualdo Gatti (altezza 60 cm) |
Marmo bianco |
- | Busto di Francisco de Moncada | Anonimo fiorentino (altezza 60 cm) |
Bronzo |
BibliografiaModifica
- AA.VV., Catalogo del Museo civico Gateano Filangieri principe di Satriano, vol. I, Napoli, 1888.
- AA.VV., Gaetano Filangieri e il suo museo, Electa Napoli, 2002, ISBN 88-510-0106-5.
- AA.VV., Il Museo dei Musei, Touring Club Italiano, 2005, ISBN 88-365-3728-6.
- Claudio Consalvo Corduas, Il mecenatismo dimenticato: il Museo Filangieri, saggio sul n. 4/luglio 2017 de "L'Acropoli", rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso, ed. Rubbettino.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Museo civico Gaetano Filangieri
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su museofilangieri.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129844380 · ISNI (EN) 0000 0001 2156 6634 · LCCN (EN) nr90028973 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90028973 |
---|