Nuoto ai campionati mondiali di nuoto 2022 - 200 metri rana maschili

Nuoto ai Mondiali di
Budapest 2022
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m uomini   donne
1500 m uomini   donne
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne   misto
4x200 m uomini donne
Staffette misti
4x100 m uomini   donne   misto

La gara di nuoto dei 200 metri rana maschili dei campionati mondiali di nuoto 2022 è stata disputata il 22 e 23 giugno 2022 presso la Duna Aréna di Budapest.[1] Vi hanno preso parte 44 atleti provenienti da 40 nazioni.[2]

La competizione è stata vinta dal nuotatore australiano Zac Stubblety-Cook, mentre l'argento è andato ex aequo al giapponese Yu Hanaguruma e allo svedese Erik Persson.[3]

Posizione Atleta Nazionalità
  Zac Stubblety-Cook   Australia
  Yu Hanaguruma   Giappone
  Erik Persson   Svezia

Programma

modifica
Data Ora (UTC+2) Turno
22 giugno 2022 09:50 Batterie
18:45 Semifinali
23 giugno 2022 19:28 Finale

Prima della competizione il record del mondo e il record dei campionati erano i seguenti:[4]

  2'05"95 Zac Stubblety-Cook
  Australia
19 maggio 2022
  Adelaide, Australia
  2'06"12 Anton Čupkov
  Russia
26 luglio 2019
  Gwangju, Corea del Sud

Nel corso della competizione non sono stati migliorati.

Risultati

modifica

Batterie

modifica
Pos. Batteria Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 5 4 Zac Stubblety-Cook   Australia 2'09"09 Q
2 5 6 Caspar Corbeau   Paesi Bassi 2'09"15 Q
3 3 6 Charlie Swanson   Stati Uniti 2'09"36 Q
4 3 5 Erik Persson   Svezia 2'09"58 Q
5 3 7 Anton McKee   Islanda 2'09"69 Q
6 4 3 Yu Hanaguruma   Giappone 2'09"86 Q
7 3 4 Matti Mattsson   Finlandia 2'10"05 Q
8 4 5 Ryuya Mura   Giappone 2'10"20 Q
9 5 5 Nic Fink   Stati Uniti 2'10"27 Q
10 4 4 Arno Kamminga   Paesi Bassi 2'10"33 Q, RIT
11 4 6 Cho Sung-jae   Corea del Sud 2'10"69 Q
12 4 7 Dawid Wiekiera   Polonia 2'10"86 Q
13 5 3 James Wilby   Gran Bretagna 2'11"29 Q
14 5 7 Lyubomir Epitropov   Bulgaria 2'11"52 Q
15 5 1 Denis Petrashov   Kirghizistan 2'11"88 Q
16 3 3 Matthew Wilson   Australia 2'11"89 Q
17 3 0 Amro Al-Wir   Giordania 2'11"99 Q
18 3 2 Antoine Viquerat   Francia 2'12"27
19 3 1 Caio Pumputis   Brasile 2'12"72
20 4 2 Andrius Šidlauskas   Lituania 2'13"13
21 2 7 Maksym Ovchinnikov   Ucraina 2'13"33
22 5 2 Qin Haiyang   Cina 2'13"35
23 2 3 James Dergousoff   Canada 2'13"89
24 2 6 Daniils Bobrovs   Lettonia 2'13"96
25 3 8 Maximillian Wei Ang   Singapore 2'14"14
26 5 8 Savvas Thomoglou   Grecia 2'14"20
27 2 5 Cai Bing-rong   Taipei Cinese 2'15"46
28 2 8 Constantin Malachi   Moldavia 2'16"25
29 5 0 Phạm Thanh Bảo   Vietnam 2'17"34
30 4 9 Taichi Vakasama   Figi 2'17"49
31 2 4 Bernhard Tyler Christianson   Panama 2'18"77
32 2 9 Liam Davis   Zimbabwe 2'19"62
33 2 1 Jonathan Cook   Filippine 2'19"95
34 3 9 Adriel Sanes   Isole Vergini Americane 2'20"41
35 1 5 Abdulaziz Al-Obaidly   Qatar 2'21"82
36 1 2 Saud Ghali   Bahrein 2'23"68
37 1 4 Jonathan Chung Yee   Mauritius 2'24"36
38 2 0 Arnoldo Herrera   Costa Rica 2'24"46
39 1 6 Brandon Schuster   Samoa 2'25"04
40 1 3 Andrej Stojanovski   Macedonia del Nord 2'26"11
- 1 7 Luis Sebastian Weekes   Barbados - dns
- 2 2 André Klippenberg Grindheim   Norvegia - dns
- 4 0 Adam Chillingworth   Hong Kong - dq
- 4 1 Christopher Rothbauer   Austria - dq
- 4 8 Carles Coll   Spagna - dq
- 5 9 Ron Polonsky   Israele - dq

Semifinali

modifica
Pos. Semifinale Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
1 2 4 Zac Stubblety-Cook   Australia 2'06"72 Q
2 2 3 Anton McKee   Islanda 2'08"74 Q
3 1 3 Yu Hanaguruma   Giappone 2'08"75 Q
4 1 5 Erik Persson   Svezia 2'08"84 Q
5 2 6 Matti Mattsson   Finlandia 2'09"04 Q
6 1 4 Caspar Corbeau   Paesi Bassi 2'09"17 Q
7 2 2 Nic Fink   Stati Uniti 2'09"23 Q
8 1 6 Ryuya Mura   Giappone 2'09"69 Q
9 1 2 Cho Sung-jae   Corea del Sud 2'09"81
10 1 7 James Wilby   Gran Bretagna 2'09"85
11 2 5 Charlie Swanson   Stati Uniti 2'09"89
12 1 1 Denis Petrashov   Kirghizistan 2'11"00
13 2 1 Lyubomir Epitropov   Bulgaria 2'11"01
14 1 8 Amro Al-Wir   Giordania 2'11"05
15 2 8 Matthew Wilson   Australia 2'11"44
- 2 7 Dawid Wiekiera   Polonia - dq
Pos. Corsia Atleta Nazionalità Tempo Note
  4 Zac Stubblety-Cook   Australia 2'07"07
  3 Yu Hanaguruma   Giappone 2'08"38
  6 Erik Persson   Svezia 2'08"38
4 8 Ryuya Mura   Giappone 2'08"86
5 1 Nic Fink   Stati Uniti 2'09"05
6 5 Anton McKee   Islanda 2'09"37
7 7 Caspar Corbeau   Paesi Bassi 2'09"62
8 2 Matti Mattsson   Finlandia 2'09"65
  1. ^ (EN) 19th FINA World Championships - Competition Schedule (PDF), su omegatiming.com, 17 giugno 2022, pp. 2-3. URL consultato il 23 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).
  2. ^ (EN) Men's 200m Breaststroke - Start List (PDF), su omegatiming.com, 18 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022 (archiviato il 23 giugno 2022).
  3. ^ (EN) Men's 200m Breaststroke - Final Results (PDF), su omegatiming.com, 23 giugno 2022. URL consultato il 23 giugno 2022 (archiviato il 23 giugno 2022).
  4. ^ (EN) 19th FINA World Championships - Current Records (PDF), su omegatiming.com, 17 giugno 2022, p. 2. URL consultato il 23 giugno 2022 (archiviato il 18 giugno 2022).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto