Orenburg
Orenburg città | |||
---|---|---|---|
(RU) Оренбург | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Circondario federale | Volga | ||
Soggetto federale | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 51°47′N 55°06′E / 51.783333°N 55.1°E | ||
Altitudine | 150 m s.l.m. | ||
Superficie | 259 km² | ||
Abitanti | 572 188 (2020) | ||
Densità | 2 209,22 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | russo | ||
Cod. postale | 460000 | ||
Prefisso | +7 3532 | ||
Fuso orario | UTC+5 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Orenburg (in russo: Оренбу́рг, Orenbúrg; in passato Чка́лов, Čkálov) è una città della Russia, situata al limite sud-orientale della parte europea sul fiume Ural, capoluogo della omonima oblast'.
StoriaModifica
La città è stata fondata come avamposto durante l'avanzata della colonizzazione russa della Siberia. Nel 1735 i coloni fondarono una fortezza alla confluenza dei fiumi Ural e Or', che quattro anni più tardi prese il nome di Orsk. Un secondo e un terzo avamposto di nome Orenburg furono poi successivamente fondati da altri colonizzatori. Il terzo di questi ebbe successo e diventò l'attuale città di Orenburg, la cui attuale posizione geografica non rispecchia quindi il nome, che significa fortezza (in tedesco Burg) sull'Or.
Per cinque anni, dal 1920 al 1925, Orenburg fu incorporata nella Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, come si chiamava allora il Kazakistan e ne divenne la capitale; quando la repubblica cambiò il nome nell'attuale Kazakistan, Orenburg si riunì alla Russia, nella quale ci rimase. Dal 1938 al 1957 si chiamava Čkalov, in onore del pilota Valerij Čkalov.
EconomiaModifica
La città è un centro industriale e di estrazione del gas naturale.
Infrastrutture e trasportiModifica
AeroportiModifica
All'Aeroporto di Orenburg si basa la compagnia aerea russa Orenair che effettua i voli di linea e charter nazionali ed internazionali dai diversi hub in
Russia per Austria, Bulgaria, Cina, Croazia, India, Francia, Germania, Egitto, Italia, Tunisia, Turchia e Thailandia.
Nel 2008 l'Orenair era la seconda più grande compagnia aerea russa sul mercato dei voli charter, che, con la sua flotta composta dagli aerei statunitensi Boeing 737, permette di effettuare il trasporto di 1,85 milioni di persone all'anno.[1]
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orenburg
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su orenburg.ru.
- (EN) Orenburg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (RU) Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru.
- (RU) Luoghi interessanti ad Orenburg, su suvenirograd.ru (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236367094 · LCCN (EN) n81059019 · GND (DE) 4075687-7 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81059019 |
---|