Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2021-2022

(Reindirizzamento da PFN Ligi 2021-2022)

La Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2021-2022, nota anche come PFN Ligi 2021-2022 è stata la trentesima edizione della seconda serie del campionato russo di calcio.

PFN Ligi 2021-2022
Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi
Competizione Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi
Sport Calcio
Edizione 30ª
Organizzatore RFS
Date dal 10 luglio 2021
al 21 maggio 2022
Luogo Bandiera della Russia Russia
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Torpedo Mosca
(1º titolo)
Altre promozioni Fakel Voronež
Orenburg
Retrocessioni (le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
KAMAZ
Rotor
Metallurg Lipeck
Tekstilščik Ivanovo
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Russia Maksim Maksimov (22)
Incontri disputati 380
Gol segnati 955 (2,51 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla PFN Ligi 2020-2021 sono state promosse in Prem'er-Liga il Kryl'ja Sovetov Samara e il Nižnij Novgorod. Dalla Prem'er-Liga sono retrocesse Rotor e Tambov.
Sono retrocesse in Vtoroj divizion Akron Togliatti, Tom' Tomsk, Irtyš Omsk, Dinamo Brjansk, Čertanovo e Šinnik. Sono salite dalla Vtoroj divizion Kuban', Olimp-Dolgoprudnyj, Metallurg Lipeck e KAMAZ.

Il Čajka Pesčanopskoe è stato estromesso dalla federcalcio russa per partite truccate, mentre il Tambov si è sciolto per bancarotta e non si è iscritto al torneo. Questo ha comportato il ripescaggio di Akron Togliatti e Tom' Tomsk.

Formula

modifica

Le 20 squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 38 giornate. Le prime due classificate vengono promosse direttamente in Prem'er-Liga, mentre le ultime quattro classificate retrocedono in Pervenstvo Professional'noj Futbol'noj Ligi. La terza e la quarta classificata giocano uno spareggio promozione/retrocessione contro terzultima e quartultima di Prem'er-Liga. Le squadre formazioni riserve di club di massima serie non possono essere promosse.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Stagione Città Stadio Stagione precedente
Akron Togliatti dettagli Togliatti Stadio Kristall 17º in PFN Ligi, retrocesso e poi ripescato
Alanija Vladikavkaz dettagli Vladikavkaz Respublikanskij stadion Spartak 4º in PFN Ligi
Baltika dettagli Kaliningrad Arena Baltika 5º in PFN Ligi
Enisej dettagli Krasnojarsk Stadio Centrale 10º in PFN Ligi
Fakel Voronež dettagli Voronež Tsentralnyi Profsoyuz 9º in PFN Ligi
KAMAZ dettagli Naberežnye Čelny Stadio KAMAZ 1º nel Girone 4 di PPF Ligi, promosso
Krasnodar-2[1] dettagli Krasnodar Stadio Kuban' 16º in PFN Ligi
Kuban' dettagli Krasnodar Stadio Kuban' 1º nel Girone 1 di PPF Ligi, promosso
Metallurg Lipeck dettagli Lipeck Stadio Metallurg 1º nel Girone 3 di PPF Ligi, promosso
Neftechimik dettagli Nižnekamsk Stadio Neftechimik 7º in PFN Ligi
Olimp-Dolgoprudnyj dettagli Dolgoprudnyj Stadio Saljut 1º nel Girone 2 di PPF Ligi, promosso
Orenburg dettagli Orenburg Stadio Gazovik 2º in PFN Ligi, rinunciò alla promozione
Rotor dettagli Volgograd Volgograd Arena 15º posto in Prem'er-Liga, retrocesso
SKA-Chabarovsk dettagli Chabarovsk Stadio Lenin 11º in PFN Ligi
Spartak-2 Mosca dettagli Mosca Accademia Spartak 14º in PFN Ligi
Tekstilščik Ivanovo dettagli Ivanovo Stadio Tekstilščik 15º in PFN Ligi
Tom' Tomsk dettagli Tomsk Stadio Trud 18º in PFN Ligi, retrocesso e poi ripescato
Torpedo Mosca dettagli Mosca Stadio Ėduard Strel'cov 6º in PFN Ligi
Veles Mosca dettagli Mosca Avangard Stadium 8º in PFN Ligi
Volgar' Astrachan' dettagli Astrachan' Stadio Centrale 13º in PFN Ligi

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Torpedo Mosca 75 38 20 15 3 65 36 +29
  2. Fakel Voronež 74 38 23 5 10 60 33 +27
  3. Orenburg 74 38 23 5 10 64 37 +27
  4. SKA-Chabarovsk 65 38 19 8 11 48 38 +10
5. Enisej 63 38 19 6 13 58 55 +3
6. Alanija Vladikavkaz 60 38 17 9 12 75 53 +22
7. Spartak-2 Mosca 58 38 18 4 16 48 55 -7
8. Neftechimik 58 38 17 7 14 60 43 +17
9. Akron Togliatti 58 38 16 10 12 47 40 +7
10. Baltika 58 38 14 16 8 51 30 +21
11. Krasnodar-2 53 38 15 8 15 45 45 0
12. Kuban' 49 38 13 10 15 45 48 -3
13. Veles Mosca 48 38 14 6 18 45 48 -3
14. Tom' Tomsk 48 38 13 9 16 51 60 -9
15. Olimp-Dolgoprudnyj 41 38 9 14 15 35 47 -12
16. Volgar' Astrachan' 39 38 10 9 19 30 43 -13
  17. KAMAZ 37 38 8 13 17 29 45 -16
  18. Rotor 36 38 8 12 18 37 53 -16
  19. Metallurg Lipeck 33 38 9 6 23 31 70 -39
  20. Tekstilščik Ivanovo 23 38 5 8 25 31 76 -45

Legenda:

      Promossa in Prem'er-Liga 2022-2023.
  Ammessa agli spareggi promozione/retrocessione.
      Retrocessa in Vtoraja liga Rossii 2022-2023.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Spareggio promozione-retrocessione

modifica
Risultati Luogo e data
SKA-Chabarovsk 1 - 0 Chimki Chabarovsk, 25 maggio 2022
Chimki 3 - 0 SKA-Chabarovsk Chimki, 28 maggio 2022
Orenburg 2 - 2 Ufa Orenburg, 25 maggio 2022
Ufa 1 - 2 Orenburg Ufa, 28 maggio 2022

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
22   Maksim Maksimov Fakel Voronež
18   Aleksandr Jušin Neftechimik
17   Aleksandr Stavpec Tom' Tomsk
15   Joel Fameyeh Orenburg
15   Muchammad Sultonov Torpedo Mosca
14   David Karaev SKA-Chabarovsk
14   Islam Mašukov Alanija Vladikavkaz
13   Artur Galojan Veles Mosca
13   Amur Kalmykov Torpedo Mosca
13   Vladislav Šitov Spartak-2 Mosca
  1. ^ Formazione riserve del Krasnodar.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio