Paderborn
Paderborn (in basso tedesco Patterbuorn, in forma italiana Paderborna) è una città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.
Paderborn Grande città di circondario | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Detmold |
Circondario | Paderborn |
Territorio | |
Coordinate | 51°43′N 8°46′E / 51.716667°N 8.766667°E |
Altitudine | 94 m s.l.m. |
Superficie | 179,59 km² |
Abitanti | 151 864[1] (31-12-2020) |
Densità | 845,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33098–33109 |
Prefisso | 05252, 05254, 05251 e 05293 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 05 7 74 032 |
Targa | PB |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È il capoluogo del circondario omonimo.
Paderborn possiede lo status di "Grande città di circondario" (Große kreisangehörige Stadt).
Geografia fisicaModifica
La città è bagnata dal fiume Alme.
StoriaModifica
È una storica città della Vestfalia, posta in un avvallamento fra la Foresta di Teutoburgo e l'Eggegebirge sulle sorgenti del fiume Pader. Fu scelta da Carlo Magno per le due prime Diete nel 777, e nel 799 s'incontrò col papa Leone III col quale siglò l'alleanza fra la Chiesa e l'Impero. Nell'805 la rese sede vescovile, com'è tuttora.
MonumentiModifica
Notevole è il duomo, complesso edificio di forme romanico-gotiche costruito nell'arco dei secoli XII e XIII, particolarmente bello è il doppio portale detto del Paradiso, protogotico della metà del XIII secolo con le statue della Madonna col bambino sulla colonna centrale e le statue lignee dei santi Liborio e Kilian, ai lati del portale ci sono altre statue di santi ed apostoli. Da notare anche gli altri due portali sui fianchi della chiesa. L'edificio è fiancato da torricelle e completato da un'alta torre. All'interno si trovano cappelle nobiliari con portali barocchi e tombe di vescovi della città; particolarmente grandiosa quella del vescovo-principe Dietrich von Furstenberg in marmo nero e alabastro affollata di statue.
Interessante è la Abdinghof Kirche, basilica romanica di un antico monastero benedettino degli inizi dell'XI secolo che ha due potenti torri sulla facciata. Il Municipio del 1613-20 ospita anche il Museo di storia naturale. Numerose e di epoche diverse sono le chiese della città roccaforte del cattolicesimo tedesco. Il castello del XIII secolo (Schloss Neuhaus), trasformato in forme rinascimentali nel XVI secolo, è stato la "residenza" dei vescovi principi.
CulturaModifica
Paderborn ha il più grande museo di computer del mondo, l'Heinz Nixdorf MuseumsForum, aperto nel 1996.
SportModifica
È sede della società di calcio dell’SC Paderborn 07, e di quella di pallacanestro del Paderborn Baskets.
Infrastrutture e trasportiModifica
La stazione di Paderborn Centrale è capolinea della linea S5 della S-Bahn di Hannover.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Provincia di Mantova, dal 2010
NoteModifica
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paderborn
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, PL, ZH) Paderborn (sito ufficiale), su paderborn.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155932362 · SBN MUSL002594 · LCCN (EN) n80009293 · GND (DE) 4044283-4 · BNF (FR) cb11945594f (data) · J9U (EN, HE) 987007559644405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80009293 |
---|