Parco regionale del Corno alle Scale
Parco regionale del Corno alle Scale | |
---|---|
Tipo di area | Parco regionale |
Codice WDPA | 32709 |
Codice EUAP | EUAP0180 |
Class. internaz. | SIC IT4050002 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Lizzano in Belvedere |
Superficie a terra | 4974 ha |
Provvedimenti istitutivi | L.R. 11, 02.04.88 |
Gestore | Consorzio Parco Corno alle Scale |
Mappa di localizzazione | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 44°08′20.04″N 10°51′09.72″E / 44.1389°N 10.8527°E
Il parco regionale del Corno alle Scale è un'area naturale protetta dell'Emilia-Romagna istituita nel 1988. Occupa una superficie di 4974 ha[1] sul Corno alle Scale nella provincia di Bologna.
All'interno del parco si trova il sito di interesse comunitario denominato Corno alle Scale (IT4050002), che copre una superficie leggermente inferiore (4582 ettari) rispetto all'intera area protetta.[2]
TerritorioModifica
Il parco regionale prevede una "zona di pre-parco" e tra le aree vere e proprie del parco una suddivisione in tre zone:
- "Zona A di protezione integrale "
- "Zona B di protezione generale"
- "Zona C di protezione e riqualificazione ambientale finalizzata alla fruizione turistica"
FloraModifica
Il territorio del parco è quasi interamente ricoperto di boschi. Sotto i 1000 m si incontrano le ultime propaggini dei querceti collinari, boschi misti in cui le querce (roverella, rovere, cerro) si mescolano a carpino nero, orniello, olmo campestre, ciliegio, castagno e numerosi arbusti. In prossimità degli abitati il bosco è stato da tempo sostituito con castagneti da frutto. Al di sopra dei 1000 m, il faggio si sviluppa limitatamente ai versanti più freschi e umidi, ma ben presto si afferma con tutta la sua eleganza divenendo la specie arborea più diffusa. Spingendosi fino ai 1600-1700 m d'altitudine segna il limite superiore della vegetazione arborea. Ancora più su, sui versanti più inclinati e rocciosi, si trova solamente la prateria di alta quota.
FaunaModifica
L'animale simbolo del parco è il capriolo che condivide il bosco con daini, cinghiali e mufloni. Questi ultimi sono frutto di introduzioni nell'Appennino pistoiese, negli anni '50.
Nelle praterie in quota si trovano le marmotte che, assieme ad altri piccoli roditori, favoriscono la presenza dell'aquila.
Le estese superfici boscose e i numerosi ungulati presenti, rendono il parco l'habitat ideale per il lupo che da qualche anno è tornato ad abitare l'Appennino bolognese.
Punti di interesseModifica
NoteModifica
- ^ Territorio - Parco Regionale del Corno alle Scale, su parcocornoallescale.it. URL consultato il 24-03-2011 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2011).
- ^ Formulario Natura 2000 del sito IT4050002 (PDF) [collegamento interrotto], su regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 24-03-2011.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su parco regionale del Corno alle Scale
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su cornoallescale.net. URL consultato il 21 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2017).
- Il Parco regionale del Corno alle Scale su Parks.it, su parks.it.