Personal Jesus
Personal Jesus | |
---|---|
Screenshot tratto dal video del brano | |
Artista | Depeche Mode |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 28 agosto 1989 |
Durata | 4:56 (versione album) 3:44 (versione radiofonica) |
Album di provenienza | Violator |
Genere | Rock elettronico[1] |
Etichetta | Mute Records |
Produttore | Depeche Mode, Flood |
Formati | CD, 7", 12" |
Certificazioni originali | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) |
Depeche Mode - cronologia | |
Personal Jesus è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, il primo estratto dal settimo album in studio Violator e pubblicato il 28 agosto 1989.
IspirazioneModifica
Martin Lee Gore dice di essersi ispirato al libro di Priscilla Presley Elvis and Me, nelle sue parole perché:[6]
«È una canzone riguardo all'essere un Gesù per qualcun altro, qualcuno che ti dia speranza e importanza. Riguarda il fatto che Elvis era il suo uomo e mentore e quanto spesso ciò accade in una relazione amorosa; come il cuore di tutti sia come un Dio in qualche modo, e questa non è una visione molto bilanciata di qualcuno, non è così?» |
Il pezzo, di forte identità blues rock, è arrangiato con l'ausilio della musica elettronica e presenta un testo abbastanza originale ed ambiguo, metaforizzando con la fede e la religione. Questa miscela ne fa una canzone particolare ed alternativa.
Versioni della canzoneModifica
La canzone ha quattro versioni, ciascuna con la seguente durata:
- Prima: 4:56
- Seconda: 3:47
- Terza: 3:23
- Quarta: 5:51
La versione di 3:47 (usata anche per il video) toglie la parte finale della versione 4:56 (nonché quella usata per Violator) che è strumentale. Questa è anche la versione usata per le raccolte The Singles 86-98 e The Best of Depeche Mode, Volume 1. Le altre due sono state usate per le versioni in disco singolo: quella da 3:23 per il disco 7", mentre quella di 5:51 per quello 12".
Ne sono poi stata fatti remix, tra i quali vale la pena citare la versione acustica e il Pump Mix realizzato da François Kevorkian, presente in Remixes 81-04.
RiconoscimentiModifica
- Rolling Stone - "500 Greatest Songs of All Time" (368º posto)
- Q - "1001 Best Songs Ever" (472º posto)
- Q - "100 Greatest Songs of All Time" (83º posto)
- Q - "Best of The 80's" (20º posto)
- Q - "Top 20 Albums And Singles Of The Lifetime Of Q Magazine" (15º posto)
- Rolling Stone (Germania) - "The 500 Best Songs of All Time" (202º posto)
- Robert Dimery - "1001 Songs You Must Hear Before You Die"
Video musicaleModifica
Il videoclip è diretto da Anton Corbijn, ed è il suo primo video a colori[senza fonte]. Ambientato in un ranch presso Almería, Spagna, i Depeche Mode cantano in quello che sembrerebbe essere un bordello, accompagnati da prostitute. La scena dell'ombra di Gore che respira è stata censurata da MTV con altre scene.
TracceModifica
Testi e musiche di Martin Lee Gore.
- Personal Jesus (Single Version) – 3:44
- Dangerous (Single Version) – 4:20
ClassificheModifica
Classifica (1989/90) | Posizione massima |
---|---|
Canada[7] | 44 |
Danimarca[8] | 15 |
Finlandia[9] | 9 |
Francia[8] | 27 |
Germania[8] | 5 |
Irlanda[10] | 7 |
Italia[11] | 3 |
Nuova Zelanda[8] | 14 |
Paesi Bassi[8] | 62 |
Regno Unito[12] | 13 |
Spagna[13] | 3 |
Stati Uniti[14] | 28 |
Stati Uniti (alternative)[14] | 3 |
Stati Uniti (dance club)[14] | 12 |
Stati Uniti (dance/electronic)[14] | 9 |
Svezia[8] | 17 |
Svizzera[8] | 5 |
Personal Jesus 2011Modifica
Personal Jesus 2011 | |
---|---|
Artista | Depeche Mode |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 18 aprile 2011(Digitale) 30 maggio 2011 (Fisico) |
Durata | 3:56 |
Album di provenienza | Remixes 2: 81-11 |
Genere | Alternative dance Synth pop |
Etichetta | Mute Records |
Produttore | Stargate |
Registrazione | 2011 |
Formati | CD, vinile, download digitale |
Depeche Mode - cronologia | |
Il 30 maggio 2011 è stato pubblicato un remix di Personal Jesus realizzato dagli Stargate ed estratto come unico singolo dalla raccolta Remixes 2: 81-11.[15]
Video musicaleModifica
Il videoclip del brano, diretto da Patrick Daughters, mostra un gruppo di persone che portano una ragazza ritenuta una strega su un ponte. Le sequenze successive mostrano le persone che legano la ragazza e la fanno calare giù dal ponte per verificare se è in grado di sopravvivere. Tutto ad un tratto la corda si spezza e la donna sprofonda negli abissi; i due monaci presenti ordinano al gruppo di ricercare invano la ragazza. Quando ormai essi si rassegnano e decidono di tornare a casa, la ragazza esce improvvisamente dall'acqua e, volando sopra le loro teste, fa scatenare su di loro una pioggia ustionante, portandoli dunque ad una fuga veloce.
Il video ha debuttato sul canale Vevo dei Depeche Mode il 6 maggio 2011.[16]
TracceModifica
Tutte le tracce sono state scritte da Martin Lee Gore.
- CD
- Personal Jesus (The Stargate Mix) – 3:56
- Personal Jesus (Alex Metric Remix) – 5:54
- Personal Jesus (Eric Prydz Remix) – 7:25
- Personal Jesus (M.A.N. Remix) – 5:22
- Personal Jesus (Sie Medway-Smith Remix) – 6:25
- 12"
- Personal Jesus (Alex Metric Remix) – 5:54
- Personal Jesus (M.A.N. Remix) – 5:22
- Personal Jesus (The Stargate Mix) – 3:56
- Personal Jesus (Eric Prydz Remix) – 7:25
- Personal Jesus (Sie Medway-Smith Remix) – 6:25
- Download digitale
- Personal Jesus (The Stargate Mix) – 3:56
- Personal Jesus (Alex Metric Remix Edit) – 3:27
ClassificheModifica
Classifica (2011) | Posizione massima |
---|---|
Austria[17] | 73 |
Belgio (Fiandre dance)[17] | 32 |
Belgio (Vallonia)[17] | 43 |
Svizzera[17] | 73 |
OmaggiModifica
Un episodio della serie televisiva Scrubs - Medici ai primi ferri si chiama My Own Personal Jesus, un chiaro riferimento alla canzone. Nel film Matrix, Neo apre la porta della sua camera, il cui numero è 101 (ossia un album e un film sui Depeche Mode), quindi dà un disco a Choi che ringraziandolo gli risponde: "Alleluia! Sei il mio salvatore, il mio Gesù Cristo personale!".
Cover di Johnny CashModifica
Personal Jesus | |
---|---|
Artista | Johnny Cash |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | marzo 2003 |
Durata | 3:21 |
Album di provenienza | American IV: The Man Comes Around |
Genere | Blues rock |
Etichetta | American Recordings |
Produttore | Rick Rubin |
Registrazione | 2002 |
Formati | CD |
Johnny Cash - cronologia | |
Nel 2002 l'artista country Johnny Cash registrò una reinterpretazione di Personal Jesus per il suo album American IV: The Man Comes Around. Il produttore Rick Rubin chiese al chitarrista dei Red Hot Chili Peppers John Frusciante di riarrangiare una versione acustica del brano di Martin Gore, costituito da un semplice riff di chitarra acustica che rende la canzone uno scheletrico blues. Frusciante suonò la chitarra nella traccia, insieme al chitarrista dei Tom Petty & The Heartbreakers Mike Campbell. La versione di Cash venne pubblicata su singolo nel marzo 2003 come B-side di un'altra cover, Hurt dei Nine Inch Nails.
Cover dei Marilyn MansonModifica
Personal Jesus | |
---|---|
Artista | Marilyn Manson |
Tipo album | Singolo |
Pubblicazione | 20 settembre 2004 |
Durata | 4:06 |
Album di provenienza | Lest We Forget |
Genere | Industrial metal |
Etichetta | Interscope Records |
Produttore | Marilyn Manson, Tim Sköld |
Marilyn Manson - cronologia | |
Nel 2004 i Marilyn Manson realizzarono una cover della canzone in chiave industrial metal, inserita poi, come inedita, nella loro raccolta Lest We Forget.
Video musicaleModifica
Nel video, la band suona in diverse locazioni: vicino ad un patibolo in un deserto, in un club ed in una chiesa.
TracceModifica
- Personal Jesus (LP Version) – 4:06
- mOBSCENE Replet (Mea Culpa Remix by Bitteren Ende) – 4:35
- Personal Jesus (Rude Photo Motor Remix) – 5:50
- Personal Jesus (Video)
ClassificheModifica
Classifica (2004) | Posizione massima |
---|---|
Australia[18] | 30 |
Austria[18] | 10 |
Belgio (Fiandre)[18] | 60 |
Belgio (Vallonia)[18] | 38 |
Danimarca[18] | 8 |
Finlandia[18] | 20 |
Francia[18] | 62 |
Germania[18] | 11 |
Italia[18] | 10 |
Norvegia[18] | 15 |
Paesi Bassi[18] | 89 |
Regno Unito[19] | 13 |
Stati Uniti (alternative)[20] | 12 |
Stati Uniti (dance club)[20] | 35 |
Stati Uniti (mainstream rock)[20] | 20 |
Svezia[18] | 39 |
Svizzera[18] | 13 |
Altre coverModifica
- Il gruppo Richard Cheese and the Lounge Against the Machine l'ha registrata in chiave Lounge.
- Anche i Gravity Kills ne hanno fatto un remix.
- Nel 2002 il gruppo metal Lollipop Lust Kill ha inserito una cover di questa canzone all'interno dell'album My So Called Knife. Questa versione ha un video: In esso, i LLK cantano in un club, e le immagini della performance si incrociano a quelle di due amici che si divertono a sparare con una pistola ad aria compressa alla gente guidando per strada.
- Nel 2006 la cantante inglese Jamelia ha usato un campionamento di questa canzone in Beware of the Dog secondo singolo estratto dall'album Walk with Me.
- Nel 2008 anche la pop-star Hilary Duff ha campionato la sezione ritmica di Personal Jesus per il suo singolo Reach Out.
- La cantante tedesca Nina Hagen nel 2010 ha pubblicato un album dal titolo Personal Jesus che contiene una versione del brano.
- La cantante italiana Arisa dal 2012 interpreta nel suo tour una versione alternativa del brano (presente anche nell'album dal vivo Amami Tour).
- Nella raccolta del 2015 Pink i Mindless Self Indulgence includono una loro cover del brano.
- Nella raccolta del 2018 The Story So Far - The Best Of i Def Leppard includono una loro cover del brano.
NoteModifica
- ^ (EN) Peter Buckley, The Rough Guide to Rock, Rough Guides, 2003, p. 286, ISBN 978-1-84353-105-0.«Given that, by now. Depeche Mode had become a stadium phenomenon in the States. Violator seemed an oddly introspective way to sell ciao ix million units (the synth-rock single "Personal Jesus" was the exception to the rule).»
- ^ Personal Jesus (certificazione), su FIMI. URL consultato il 30 luglio 2018.
- ^ (EN) Personal Jesus, su British Phonographic Industry. URL consultato il 13 aprile 2019.
- ^ (DA) Personal Jesus, su IFPI Danmark. URL consultato il 22 dicembre 2020.
- ^ (EN) Depeche Mode - Personal Jesus – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Marisa Fox, Depeche Mode may not look dangerous. They certainly don't sound dangerous. Fact is, They're not dangerous. But watch out for their fans., vol. 6, n. 4, Spin, luglio 1990. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).«So what are his songs really about? Martin drops subtle hints. "I have a top ten list of topics," he says, with a mischievous smile. "These include: relationships, domination, lust, love, good, evil, inscest, sin, religion, immorality." For example, last summer's hit "Personal Jesus" is based on Pricilla Presley's idolatry of her King in her book Elvis & Me. "It's a song about being a Jesus for somebody else, someone to give you hope and care. It's about how Elvis was her man and her mentor and how often that happens in love relationships; how everybody's heart is like a god in some way. We play these god-like parts for people but no one is perfect, and that's not a very balanced view of someone is it?"»
- ^ (EN) Top Singles - March 10, 1990, su Library and Archives Canada. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ a b c d e f g (NL) Depeche Mode - Personal Jesus, su Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ I singoli più venduti del 1989, su Hit Parade Italia. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 10 September 1989 - 16 September 1989, su Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ a b c d (EN) Depeche Mode – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- ^ (EN) Personal Jesus 2011, su depechemode.com, depeche mode dot com. URL consultato il 22 marzo 2012.
- ^ Personal Jesus (2011), su YouTube.
- ^ a b c d (NL) Depeche Mode - Personal Jesus 2011, su Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Marilyn Manson - Personal Jesus, su Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 10 October 2004 - 16 October 2004, su Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
- ^ a b c (EN) Marilyn Manson – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Personal Jesus, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Personal Jesus, su SecondHandSongs.