Petrizzi

comune italiano
(Reindirizzamento da Petrizzesi)
Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Petrizzi (cognome).

Petrizzi è un comune italiano di 1 010 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Petrizzi
comune
Petrizzi – Stemma
Petrizzi – Veduta
Petrizzi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Amministrazione
SindacoGiulio Santopolo (PRC) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate38°42′N 16°28′E
Altitudine391 m s.l.m.
Superficie21,5 km²
Abitanti1 010[1] (31-12-2022)
Densità46,98 ab./km²
FrazioniCampo Farnia, La Pietà, Santa Teresa
Comuni confinantiArgusto, Centrache, Chiaravalle Centrale, Gagliato, Montepaone, Olivadi, San Vito sullo Ionio, Satriano, Soverato
Altre informazioni
Cod. postale88060
Prefisso0967
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT079094
Cod. catastaleG517
TargaCZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantipetrizzesi
Patronosant'Antonio di Padova
Giorno festivo13 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Petrizzi
Petrizzi
Petrizzi – Mappa
Petrizzi – Mappa
Posizione del comune di Petrizzi all'interno della provincia di Catanzaro
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica
 
Veduta panoramica di Petrizzi

Sito in zona collinare, a metri 356 sul livello del mare, dista 7,8 km dal mar Ionio. La collocazione del paese è sull'istmo fra il golfo di Squillace e quello di Sant'Eufemia che è il punto più stretto d'Italia fra il mar Ionio ed il mar Tirreno.

 
Torrente Beltrame

Idrografia

modifica

Il Beltrame è un torrente calabrese, anticamente conosciuto come Vetrano o Beltrano. Il corso d'acqua è lungo meno di 30 km e sfocia poco a nord del centro abitato di Soverato, per circa 10 Km e un dislivello di 400 m attraversa il comune di Petrizzi mentre si snoda sinuoso verso il mare.

Simboli

modifica

Il Comune ha un proprio stemma, adottato, assieme al gonfalone municipale, con deliberazione del Consiglio comunale.

«D'oro, alla banda ondeggiante d'azzurro, sopracaricata da un monte all'italiana di tre, di verde, accantonato, nel canton sinistro del capo da un pioppo al naturale. Ornamenti esteriori da Comune[3]»

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa matrice di Maria Santissima della Pietra
  • Borgo del convento di Santa Maria della Pietà
  • Chiesa della Santissima Trinità
  • Chiesa della Madonna della Provvidenza

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[4]

Tradizione e folclore

modifica
 
Infiorata della festa Corpus Domini nel 2014

Corpus Domini e Infiorata

modifica

La Domenica successiva alla Santissima Trinità si celebra la festa del Corpus Domini. Lungo le vie del borgo, vengono realizzati quadri e tappeti floreali, sui quali viene portata in processione un’Ostia consacrata ed esposta alla pubblica adorazione.

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:

  • Strada Provinciale 118
  • Strada Provinciale 119
  • Strada Provinciale 120

Amministrazione

modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Giovanni Gullà lista civica Indipendente sindaco
13 giugno 1999 16 aprile 2000 commissario straordinario
16 aprile 2000 4 aprile 2005 Domenico Mazza lista civica di centro-destra sindaco
4 aprile 2005 29 marzo 2010 Domenico Mazza Forza Italia Il Popolo della Libertà sindaco
29 marzo 2010 16 maggio 2011 commissario straordinario
16 maggio 2011 5 giugno 2016 Domenico Paravati lista civica "Amare Petrizzi" sindaco
5 giugno 2016 11 giugno 2017 commissario straordinario
11 giugno 2017 12 giugno 2022 Domenico Mazza lista civica "Operosità e Concordia" sindaco
12 giugno 2022 in carica Giulio Santopolo lista civica "Petrizzi Rinasce" sindaco
 
Formazione della U.S. Petrizzi nel 1970
  • U.S. Petrizzi: fondato nel 1957, ha militato nei campionati di Calcio dilettantistico (a 11) di Terza, Seconda, Prima Categoria e Promozione.
  • PGS Edelweiss: polisportiva che ha militato nei campionati PGS di pallavolo e calcio (a5)



  1. ^ [1] - Popolazione residente al 31 dicembre 2022
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Blasonatura proposta da Araldicacivica.it
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN154792704 · LCCN (ENn82088848 · GND (DE4461377-5 · J9U (ENHE987007552835105171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria