Kuehneromyces mutabilis

specie di fungo
(Reindirizzamento da Pholiota mutabilis)

Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 è un fungo della famiglia Strophariaceae, commestibile dal buon sapore.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kuehneromyces mutabilis
Kuehneromyces mutabilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
SottodivisioneAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaStrophariaceae
GenereKuehneromyces
SpecieK. mutabilis
Nomenclatura binomiale
Kuehneromyces mutabilis
(Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946
Kuehneromyces mutabilis
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
annesse
Sporata
ocra
Velo
anello
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Etimologia

modifica

Il nome deriva dal latino mutabilis, mutevole, per via della sua proprietà igrofana, che gli fa cambiare il colore al variare dell'umidità.

Descrizione della specie

modifica
 
Kuehneromyces mutabilis

Cappello

modifica

Il cappello è convesso, poi espanso e solitamente umbonato, liscio, igrofano; color bruno-giallastro, pallido con l'età e il secco; margine sottile e sinuoso.

Lamelle

modifica

Le lamelle sono annesse, fitte, ocraceo chiaro, poi bruno-giallastro.

Il gambo è sodo e tenace, biancastro all'apice, bruno-giallastro in basso, coperto da squamette sotto l'anello.

L'anello è membranoso, fugace, concolore al gambo.

Biancastra, sfumata di bruno.

  • Odore: marcatamente fungino (e non di farina!).
  • Sapore: gradevole.

Caratteri microscopici

modifica
Spore

Ovoidali o leggermente a mandorla, ocra-scuro in massa.

Distribuzione e habitat

modifica

Cresce in densi cespi su vecchi tronchi e ceppaie di latifoglie, primavera-inverno.

 
Cespo di K. mutabilis

Commestibilità

modifica

Ritenuto ottimo commestibile, ma deve essere raccolto con estrema cautela, data la confusione con la mortale Galerina marginata.

Tassonomia

modifica

Specie simili

modifica

Notare la forte somiglianza fra K. mutabilis e la pericolosissima G. marginata.

Sinonimi e binomi obsoleti

modifica
  • Agaricus mutabilis Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 6 (1774)
  • Dryophila mutabilis (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 69 (1886)
  • Galerina mutabilis (Schaeff.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43: 176 (1960)
  • Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., Mycologia 38(5): 505 (1946) var. mutabilis
  • Kuehneromyces mutabilis var. major Bon, Docums Mycol. 22(no. 88): 44 (1993)
  • Lepiota caudicina Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 603 (1821)
  • Pholiota mutabilis (Schaeff.) P. Kumm., Die Pilzkunde: 83 (1871)
  • Pholiota mutabilis (Schaeff.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 83 (1871) f. mutabilis[2]
  1. ^ (EN) Kuehneromyces mutabilis, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ Kuehneromyces mutabilis, su speciesfungorum.org. URL consultato il 22 maggio 2015.

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia