Pietro I di Courtenay
Pietro I di Francia, signore di Courtenay, Montargis, Châteaurenard, Champignelles, Tanlay, Charny e Chantecoq (1126 circa – 1180-1183), sesto figlio di re Luigi VI di Francia (1081-1137) e di Adelaide di Savoia, fu il capostipite della Casa capetingia di Courtenay.


Suo padre gli conferì la dignità di abate laico della collegiale di Mantes.
Accompagnò nel 1147 i fratelli, re Luigi VII e Roberto I di Dreux, alla seconda crociata, prendendo parte a tutti i combattimenti tra cui quello di Laodicea al Lico e all'assedio di Damasco. Tra i crociati era pure Renaud di Courtenay, padre della sua futura moglie.
Quando i suoi fratelli Enrico e Roberto si ribellarono contro l'autorità di Luigi, fu l'unico a rimanergli fedele, nel 1149-50.
Di nuovo partì per la Terra santa nel 1179, col conte Enrico I di Champagne e Philippe de Dreux, vescovo di Beauvais, suo nipote.[2]
Morì tra il 10 marzo 1180 e il 10 aprile 1183.
Matrimoni e discendenza Modifica
Prima del 1150 sposò Elisabetta di Courtenay († 1205), figlia di Renaud di Courtenay, futura signora di Courtenay, da cui ebbe:[3]
- Pietro II di Courtenay (1155 circa - 1219), che divenne imperatore latino di Costantinopoli
- una figlia, nata verso il 1158 e sposata a Eudes de la Marche
- Alice di Courtenay (1160 circa - 1218), sposata a Guillaume de Joigny, poi a Aymar Taillefer, conte d'Angoulême
- Eustachia († dopo il 1235), sposata a Guillaume de Brienne, signore di Pacy-sur-Armançon, poi a Guglielmo di Champlitte, principe d'Acaia, infine al conte Guillaume I de Sancerre
- Clémence, sposata a Gui VI, visconte di Thiers
- Robert I de Courtenay-Champignelles[4] (1168 circa - 1239), signore di Champignelles-en-Puisaye e Château-Renard, grand bouteiller de France nel 1223. Ebbe numerosi figli tra cui Jean arcivescovo de Reims
- Filippo
- Isabella, moglie di Aymon de Charost
- Costanza, sposata a Gasce de Poissy, poi a Guillaume de La Ferté-Arnaud
- Guglielmo (1172 circa - 1233/1248), signore di Tanlay.
Ascendenza Modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico I di Francia | Roberto II di Francia | ||||||||||||
Costanza d'Arles | |||||||||||||
Filippo I di Francia | |||||||||||||
Anna di Kiev | Jaroslav I di Kiev | ||||||||||||
Ingegerd Olofsdotter | |||||||||||||
Luigi VI di Francia | |||||||||||||
Fiorenzo I d'Olanda | Teodorico III d'Olanda | ||||||||||||
Otelinda di Sassonia | |||||||||||||
Berta d'Olanda | |||||||||||||
Gertrude di Sassonia | Bernardo II di Sassonia | ||||||||||||
Elika di Schweinfult | |||||||||||||
Pietro I di Courtenay | |||||||||||||
Amedeo II di Savoia | Oddone di Savoia | ||||||||||||
Adelaide di Susa | |||||||||||||
Umberto II di Savoia | |||||||||||||
Giovanna di Ginevra | Geroldo II di Ginevra | ||||||||||||
Gisella di Borgogna | |||||||||||||
Adelaide di Savoia | |||||||||||||
Guglielmo I di Borgogna | Rinaldo I di Borgogna | ||||||||||||
Alice di Normandia | |||||||||||||
Giselda di Borgogna | |||||||||||||
Stefania di Borgogna | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Note Modifica
- ^ Genealogia sul sito Medieval Lands.
- ^ Reto R. Bezzola, Les Origines et la formation de la littérature courtoise en occident (500-1200), volume 3, H. Champion, 1966, p.374
- ^ Dinastia di Courtenay Archiviato il 18 settembre 2016 in Internet Archive..
- ^ Discendenza di Roberto I di Courtenay, su de-bric-et-de-broc.com. URL consultato il 10 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro I di Courtenay
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Pietro I di Courtenay, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.