Parco regionale urbano del Pineto

parco regionale italiano
(Reindirizzamento da Pineta Sacchetti)

Il Parco regionale urbano del Pineto è un parco cittadino e area naturale protetta, Con un’estensione di circa 240 ettari, è il secondo parco per grandezza a Roma, dopo il Parco regionale dell’Appia Antica. Si trova nel quadrante nord-occidentale della città e rientra nell’area di competenza dei Municipi Roma XIV e XIII.

Parco regionale urbano del Pineto
La Pineta Sacchetti
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA161940
Codice EUAPEUAP0444
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma
ComuniRoma Capitale
Superficie a terra240,00 ha
Provvedimenti istitutiviLL.RR. 21, 23.02.87 / 78, 12.12.89 / 29,06.10.97
GestoreRomaNatura
PresidenteMaurizio Gubbiotti (commissario straordinario)
DirettoreDaniele Badaloni
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

Descrizione

modifica
 
Panorama di Roma visibile dal Pineto

Il parco è diviso in più zone:

  • Pineta Sacchetti, pianeggiante con centinaia di piante di pino domestico alte fino a 30 metri;
  • Valle dell'Inferno, estesa valle che si espande a est fino a Monte Ciocci mentre a nord fino al Parco delle Mimose;
  • Parco attrezzato sopra la Valle dell’Inferno, tra Balduina centrale e Columbus di Balduina.
  • Pianoro di Proba Petronia, Parco pubblico attrezzato, situato a Balduina Bassa.

Vi sono censiti circa 650 specie di piante ed oltre 70 di uccelli.

Domina la macchia mediterranea con alcune zone di sughereta. Si trovano erica arborea, cisto, lentisco, mirto e corbezzolo. Si possono incontrare cinghiali, volpi, moscardini, topi selvatici, bisce dal collare e rane.

 
Casino al Pigneto del Marchese Sacchetti, incisione di Giuseppe Vasi (1760). Si noti che all'epoca la villa era già avviata alla sua decadenza, ma l'autore abbia preferito raffigurarla nella sua condizione originaria.

Il terreno era originariamente proprietà della famiglia del pontefice Pio V. Fu ceduto nel 1598 alla potente famiglia Sacchetti, che vi investì grandi risorse. Venne anche costruita, su commissione del cardinale Giulio Cesare Sacchetti, una magnifica villa di campagna su progetto di Pietro da Cortona. La villa non è più esistente, né si sono salvati i disegni originali. Possiamo giudicare l'opera solo dai numerosi disegni, incisioni e descrizioni dei contemporanei.

Il terreno divenne nel 1861 proprietà della famiglia Torlonia, quando Girolamo Sacchetti vendette la proprietà al principe Alessandro Torlonia. Nel 1956 la famiglia Torlonia vendette ad una società immobiliare che aveva interesse ad avviare dei progetti di costruzione immobiliare. Tali progetti furono tuttavia bloccati dai vincoli imposti dal Comune di Roma e dal Ministero dei beni culturali.

Nei primi anni ottanta il parco è stato espropriato dal comune di Roma, che lo ha destinato a parco pubblico e oasi naturalistica. Dei due casali rurali costruiti al limitare della parte nord, vicino alla pineta, uno è rimasto abbandonato, mentre l'altro è stato restaurato e adibito a biblioteca comunale del XIII Municipio.

Nell'agosto del 2007 si è sviluppato nel parco un incendio di considerevoli proporzioni, il cui spegnimento ha richiesto diverse ore, con l'intervento di tre elicotteri di forestale e vigili del fuoco[1]. Altri tre ettari sono andati a fuoco nel settembre 2009, in un incendio di probabile natura dolosa che, però, ha risparmiato il patrimonio arboreo[2].

Nell'agosto 2016, un incendio sviluppatosi da diversi focolai ha distrutto una considerevole area verde nel parco, a ridosso di Forte Braschi.


Cultura

modifica

Luoghi di interesse

modifica
  • Chiesa di Gesù Divino Maestro, esempio significativo di architettura modernista situata nel quartiere Balduina di Roma. Progettata dall’architetto Carlo Bevilacqua, fu costruita tra il 1954 e il 1958.
  • Forte Braschi, Edificato a partire dal 1877 e completato nel 1881, su una superficie di 8,2 ettari lungo via della Pineta Sacchetti, il terreno su cui sorge era di proprietà del cardinale Braschi, da cui deriva il nome. Attualmente ospita i Servizi Segreti Italiani.

Letteratura

modifica

Gabriele D'Annunzio cita la Pineta Sacchetti nella sua opera La Leda senza cigno, del 1916:

"...Rivedo, più oltre, la Pineta Sacchetti, simile a un colonnato chiomoso, ove tra l’erba fioriva il porrazzo che è l’asfodelo dell’Agro, per me inespugnabile come quello dell’Ade..."[3]

Secondo una tradizione orale, nella primavera del 1920 l'artista fu ospite dei principi Torlonia alla Pineta Sacchetti, presso il Casale del Giannotto, l’attuale biblioteca municipale. Una nutrita folla di ammiratori si radunò sotto le finestre del Casale, chiedendo al Poeta di affacciarsi per un saluto. D’Annunzio salì sul balcone che dà verso la Basilica di San Pietro e si mise a declamare alcuni suoi versi tra gli applausi della gente.

Di sicuro c’è la presenza di Gabriele D’Annunzio tra i partecipanti all'incontro, nel febbraio 1897, dalla Società Romana della Caccia alla volpe. Su un taccuino egli annota:

"La caccia. Meet alla Pineta Sacchetti fuori Porta Cavalleggeri. … si sale per la via Aurelia, fiancheggiata da fornaci e con le sue osterie chiassose, frequentate da carrettieri arrochiti dal vino. Ecco la pineta. È su un terrapieno erboso, circondato d’una siepe secca. Gli alberi sono tutti eguali, allineati, come eletti per un rito, inviolabili.... A sinistra, la prateria smaltata di margherite, il gran soffio della libertà nel deserto... La campagna è accidentata, con avvallamenti e alture, interrotta da macchie basse... Nel lontano l’orizzonte è occupato dalla grande cupola, dalla pineta regolare come un portico bruno, da Monte Mario con i suoi cipressi, dalle cime nevose remote. Tutto è limpido. Un sentimento di gioia e di possanza quieta domina su la campagna divina. A tratti la cupola emerge dal portico dei pini. Roma giace in fondo biancastra, mite e ridente …“.[3]

 
Veduta panoramica della Pineta Sacchetti


  1. ^ Parco del pineto in fiamme, incendio domato Archiviato l'8 aprile 2008 in Internet Archive., romanotizie.it, 6 agosto 2007.
  2. ^ Parco del Pineto in fiamme, Romatoday.it del 9 settembre 2009.
  3. ^ a b primavalleinrete, Gabriele D’Annunzio alla Pineta Sacchetti, su Primavalle in Rete, 23 marzo 2017. URL consultato il 26 novembre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica