Ponte Nizza
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ponte Nizza comune | ||
---|---|---|
| ||
L'Eremo di Sant'Alberto di Butrio | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Celestino Pernigotti (lista civica) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°51′N 9°06′E / 44.85°N 9.1°E | |
Altitudine | 267 m s.l.m. | |
Superficie | 22,96 km² | |
Abitanti | 784[1] (31-12-2018) | |
Densità | 34,15 ab./km² | |
Frazioni | Abbadia Sant'Alberto, Due Camini, Carmelo, Casa Minchino, Casa Selvino, Lumello, Moglie, Molino del Conte, Panzini, Pizzocorno, Prendomino, Risaia, San Ponzo Semola, Vignola | |
Comuni confinanti | Bagnaria, Cecima, Godiasco Salice Terme, Gremiasco (AL), Montesegale, Val di Nizza, Varzi | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 27050 | |
Prefisso | 0383 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 018117 | |
Cod. catastale | G851 | |
Targa | PV | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | |
Nome abitanti | pontenizzesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ponte Nizza nella provincia di Pavia | ||
Sito istituzionale | ||
Ponte Nizza (Pont Niza in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 784 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella vallata del torrente Staffora alla confluenza con il Nizza che forma una valle laterale.
StoriaModifica
Il comune di Ponte Nizza è stato costituito nel 1928 (21 giugno) unendo a Trebbiano Nizza i comuni di Pizzocorno, San Ponzo Semola e Cecima, che nel 1956 riottenne l'autonomia.
- Trebbiano (CC L350) appartenne al marchesato dei Malaspina fin dalla sua costituzione (diploma imperiale del 1164), e nelle suddivisioni ereditarie rimase ai Malaspina della linea di Oramala e Godiasco. Per motivi non chiari risulta che almeno nel XVII secolo non apparteneva alla giurisdizione di Godiasco, ma costituiva una piccola giurisdizione a sé stante. Si chiamava allora Valle Trebbiana, poi Trebbiano e dal 1863 Trebbiano Nizza.
Uniti con il Bobbiese al Regno di Sardegna nel 1743, in base al Trattato di Worms, entrarono a far parte poi della Provincia di Bobbio. Nel 1801 il territorio è annesso alla Francia napoleonica fino al 1814. Nel 1818 passarono alla provincia di Voghera e nel 1859 alla provincia di Pavia.
Da Ponte Nizza transitava la via del sale lombarda, percorsa da colonne di muli che percorrendo il fondo valle raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il monte Antola.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Nel territorio comunale si trova l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio.
- Nella frazione San Ponzo Semola sono situate le "Grotte di San Ponzo".
- A poca distanza dall'Eremo di S. Alberto di Butrio si trova la località Carmelo con case in sasso, testimonianza dell'antica civiltà contadina dell'Oltrepò Pavese, che sono in fase di ristrutturazione nel centro storico.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[2]

Istituzioni, enti e associazioniModifica
In località Rossago è nata nel 2002, dalla collaborazione tra la fondazione Genitori per l'autismo e l'Università di Pavia, Cascina Rossago, la prima farm community italiana per adulti affetti da autismo[3] sede ufficiale del progetto Orchestra Invisibile.
CulturaModifica
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle Quattro Province (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e balli molto antichi. Strumento principe di questa zona è il piffero appenninico che accompagnato dalla fisarmonica, e un tempo dalla müsa (cornamusa appenninica), guida le danze e anima le feste.
AmministrazioneModifica
Comunità montaneModifica
Fa parte della fascia collinare della Comunità Montana Oltrepò Pavese.
Infrastrutture e trasportiModifica
La stazione di Ponte Nizza e la fermata di San Ponzo Semola sorgevano lungo la ferrovia Voghera-Varzi, attiva fra il 1931 e il 1966.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cascina Rossago
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte Nizza
Collegamenti esterniModifica
- Ponte Nizza on-line Sito non ufficiale su Ponte Nizza e dintorni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134162038 |
---|