Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura
(Reindirizzamento da Prefisso SI)
I prefissi di unità di misura hanno la funzione di agevolare l'utilizzo di rapporti elevati di unità (per esempio da 1 nm nanometro a 1 km chilometro) e rimandano a multipli e sottomultipli corrispondenti a potenze positive e negative di 10 o di 1000. Nel Sistema internazionale di unità di misura sono i seguenti.
Prefissi del Sistema internazionaleModifica
Prefisso | Simbolo | Notazione scientifica |
Numero decimale | Scala lunga [note 1] |
Scala corta [note 2] |
Adozione [note 3] |
---|---|---|---|---|---|---|
yotta | Y | 1024 | 1 000 000 000 000 000 000 000 000 | Quadrilione | Septillion | 1991[1] |
zetta | Z | 1021 | 1 000 000 000 000 000 000 000 | Triliardo | Sextillion | 1991[1] |
exa | E | 1018 | 1 000 000 000 000 000 000 | Trilione | Quintillion | 1975[2] |
peta | P | 1015 | 1 000 000 000 000 000 | Biliardo | Quadrillion | 1975[2] |
tera | T | 1012 | 1 000 000 000 000 | Bilione | Trillion | 1960[3] |
giga | G | 109 | 1 000 000 000 | Miliardo | Billion | 1960[3] |
mega | M | 106 | 1 000 000 | Milione | Million | 1960[3] |
chilo | k | 103 | 1 000 | Mille | Thousand | 1795 |
etto | h | 102 | 100 | Cento | Hundred | 1795 |
deca | da | 101 | 10 | Dieci | Ten | 1795 |
– | 100 | 1 | Unità | One | – | |
deci | d | 10−1 | 0,1 | Decimo | Tenth | 1795 |
centi | c | 10−2 | 0,01 | Centesimo | Hundredth | 1795 |
milli | m | 10−3 | 0,001 | Millesimo | Thousandth | 1795 |
micro | µ | 10−6 | 0,000001 | Milionesimo | Millionth | 1960[3] |
nano | n | 10−9 | 0,000000001 | Miliardesimo | Billionth | 1960[3] |
pico | p | 10−12 | 0,000000000001 | Bilionesimo | Trillionth | 1960[3] |
femto | f | 10−15 | 0,000000000000001 | Biliardesimo | Quadrillionth | 1964[4] |
atto | a | 10−18 | 0,000000000000000001 | Trilionesimo | Quintillionth | 1964[4] |
zepto | z | 10−21 | 0,000000000000000000001 | Triliardesimo | Sextilionth | 1991[1] |
yocto | y | 10−24 | 0,000000000000000000000001 | Quadrilionesimo | Septillionth | 1991[1] |
- ^ La scala lunga è utilizzata da molti paesi europei, dai paesi ispanici e da quelli francofoni. Nella colonna di seguito i termini sono riportati in lingua italiana.
- ^ La scala corta è utilizzata da paesi anglofoni, paesi arabi, stati post-sovietici e altri stati come il Brasile e la Turchia. Nella colonna di seguito i termini sono riportati in lingua inglese.
- ^ Il sistema metrico fu introdotto nel 1795 con sei prefissi. Le date indicate indicano il riconoscimento del prefisso con risoluzione della CGPM.
EtimologiaModifica
- yotta: dal greco ὀκτώ, okto, «otto», e per deformazione poiché 1024 = 10008.
- zetta: dalla lettera greca ζ zeta (dal greco ζῆτα, sette[5]), perché 1021 = 10007. Un prefisso dello stesso valore, hepta, era stato introdotto non ufficialmente prima dell'approvazione di zetta. Era formato sulla cifra greca sette (ἑπτά); non è mai stato approvato ed è oggi obsoleto.
- exa: dal greco ἕξ, hex, «sei» (omettendo la h) perché 1018 = 10006.
- peta: dal greco πέντε, pente, «cinque» (omettendo la n) perché 1015 = 10005.
- tera: dal greco τέρας, teras, «mostro», o τετρά, tetra, «quartina» (omettendo la t) perché 1012 = 10004.
- giga: dal greco γίγας, gigas, «gigante».
- mega: dal greco μέγας, megas, «grande».
- chilo: dal greco χίλιοι, chilioi, «mille».
- etto: dal greco ἑκατόν, hekaton, «cento».
- deca: dal greco δέκα deka, «dieci»
- deci: dal latino decimus, «decimo».
- centi: dal latino centus, «cento».
- milli; dal latino mille, «mille».
- micro: dal greco μικρός, mikros, «piccolo».
- nano: dal greco νᾶνος, nanos, «nano».
- pico: dall'italiano "piccolo".
- femto: dal danese femten, «quindici», perché 10−15.
- atto: dal danese atten, «diciotto», perché 10−18.
- zepto: dal latino septem, «sette», e per deformazione perché 10−21 = 1000−7 o 1⁄10007.
- yocto: dal greco ὀκτώ, okto, «otto», e per deformazione perché 10−24 = 1000−8 o 1⁄10008
Prefissi non più in usoModifica
Alcuni prefissi usati in vecchie versioni del sistema metrico non fanno più parte del Sistema Internazionale ufficiale. I prefissi myria (ma, per 10 000) e myrio (mo, per 1⁄10000) derivano dal greco μύριοι (mýrioi) diecimila.
Tali unità, adottate nel 1795, non furono conservate quando i prefissi vennero per la prima volta fissati dall'undicesima CGPM del 1960.
100n | 10 N | Prefisso | Simbolo | Dal | Numero decimale | Moltiplicatore |
---|---|---|---|---|---|---|
1002 | 104 | myria | ma |
1795 | 10000 | Diecimila |
100−2 | 10−4 | myrio | mo |
1795 | 0,0001 | Decimillesimo |
NoteModifica
- ^ a b c d Resolution 4 of the 19th CGPM (1991), su bipm.org.
- ^ a b Resolution 10 of the 15th CGPM (1975), su bipm.org.
- ^ a b c d e f Résolution 12 de la 11e CGPM (1960), su bipm.org.
- ^ a b Résolution 8 de la 12e CGPM (1964), su bipm.org.
- ^ Nella numerazione greca, la lettera Z valeva 7, benché fosse la sesta lettera dell'alfabeto. In effetti il valore sei era rappresentato da un carattere non più in uso, stigma (ϛ) o digamma (ϝ).
- ^ The Edinburgh Encyclopedia.