Prima Categoria 1907
La Prima Categoria 1907 è stata la 10ª edizione del massimo campionato italiano di calcio, disputata tra il 13 gennaio e il 14 aprile 1907 e conclusa con la vittoria del Milan, al suo terzo titolo.
Prima Categoria 1907 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Prima Categoria | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 10ª | ||
Organizzatore | Federazione Italiana Football | ||
Date | dal 13 gennaio 1907 al 27 aprile 1907 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 6 | ||
Formula | Eliminatorie regionali + girone finale | ||
Risultati | |||
Vincitore | Milan (3º titolo) | ||
Secondo | Torino | ||
Terzo | Andrea Doria | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 12 | ||
Gol segnati | 36 (3 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Capocannoniere del torneo è stato Hans Kämpfer (Torino) con 7 reti.
StagioneModifica
Il torneo fu il decimo campionato italiano di calcio organizzato dalla Federazione Italiana del Football (FIF).
NovitàModifica
Il Torino, sorto dalla fusione fra i resti del Torinese e un nutrito gruppo di dissidenti della Juventus, prende parte per la prima volta al campionato.
FormulaModifica
Il campionato mantenne invariato il regolamento dell'anno precedente basato su gare di andata e ritorno, mentre le eliminatorie regionali erano seguite da una fase nazionale strutturata su un triangolare, cui si qualificava una sola rappresentante per regione.
AvvenimentiModifica
Un poco piccati dall'affronto subito dalla Juventus nel finale del precedente campionato, i dirigenti del Milan affrontarono il torneo del 1907 col preciso obiettivo di confermare la bontà del titolo appena guadagnato. Le avversarie del girone finale erano due emergenti: in Piemonte infatti la neonata società del Torino, sorta dall'unione fra i resti della vecchia società della Torinese e alcuni secessionisti della Juventus, era riuscita al primo colpo a estromettere questi ultimi dal torneo. Tuttavia la notizia più sorprendente era giunta dalla Liguria, dove il Genoa era stato eliminato dall'Andrea Doria dopo avere partecipato a tutte le prime nove finali del campionato italiano.
Se gli incontri tra Milan e Torino finirono in entrambi i casi in parità, il Milan sconfisse all'andata nettamente l'Andrea Doria, mentre al Torino fu fatale il pareggio a cui fu costretto nel primo incontro in Liguria e poco gli valse il successo a tavolino nel ritorno per il mancato arrivo dell'Andrea Doria perché il 7 aprile il Milan con la vittoria a Genova per 2-0 aveva già vinto il suo terzo titolo nazionale, il secondo consecutivo.
Come nel 1901 la colonna portante del Milan erano stati i calciatori inglesi, così nei due successi di metà decennio il contributo fondamentale venne da un nutrito gruppo di atleti svizzeri.
Squadre partecipantiModifica
LiguriaModifica
Club | Stagione | Città | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Andrea Doria | dettaglio | Genova | Eliminatoria ligure in Prima Categoria |
Genoa | dettaglio | Genova | 3º posto nel girone finale in Prima Categoria |
LombardiaModifica
Club | Stagione | Città | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Milan | dettaglio | Milano | Vincitrice della Prima Categoria |
US Milanese | dettaglio | Milano | Eliminatoria lombarda in Prima Categoria |
PiemonteModifica
Club | Stagione | Città | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Juventus | dettaglio | Torino | 2º posto nel girone finale in Prima Categoria |
Torino | dettaglio | Torino | Neoaffiliata |
Eliminatorie liguriModifica
RisultatiModifica
CalendarioModifica
Genova 13 gennaio 1907 Andata | Genoa | 1 – 1 | Andrea Doria | Campo sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
Genova 3 febbraio 1907 Ritorno[1] | Andrea Doria | 3 – 1 | Genoa | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
VerdettoModifica
- Andrea Doria qualificata al girone finale.
Eliminatorie lombardeModifica
RisultatiModifica
CalendarioModifica
Milano 13 gennaio 1907 Andata | Milan | 6 – 0 | US Milanese | Campo di corso Monforte
| ||||||
|
Milano 3 marzo 1907 Ritorno[2] | US Milanese | 0 – 1 | Milan | Campo di via Comasina
| ||||||
|
VerdettoModifica
- Milan qualificato al girone finale.
Eliminatorie piemontesiModifica
RisultatiModifica
CalendarioModifica
Torino 13 gennaio 1907, ore 15:00 Andata | Torino | 2 – 1 | Juventus | Velodromo Umberto I
| ||||||
|
Torino 3 febbraio 1907 Ritorno[1] | Juventus | 1 – 4 | Torino | Campo di piazza d'armi
| ||||||
|
VerdettoModifica
- Torino qualificato al girone finale.
Girone finaleModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Milan | 6 | 4 | 2 | 2 | 0 | 10 | 3 | +7 | |
2. | Torino | 5 | 4 | 1 | 3 | 0 | 5 | 3 | +2 | |
3. | Andrea Doria | 1 | 4 | 0 | 1 | 3 | 0 | 9 | -9 |
Legenda:
- Campione d'Italia
Squadra campioneModifica
Formazione tipo (2-3-5) | Giocatori (ruolo) |
---|---|
Gerolamo Radice (portiere) | |
Andrea Meschia (terzino destro) | |
Guido Moda (terzino sinistro) | |
Alfred Bosshard (mediano destro) | |
Attilio Trerè II (centro mediano) | |
Gian Guido Piazza (mediano sinistro) | |
Herbert Kilpin (ala destra e capitano) | |
Hans Walter Imhoff (mezzala destra) | |
Ernst Widmer (centro attacco) | |
Alessandro Trerè I (mezzala sinistra) | |
Johann Ferdinand Mädler (ala sinistra) |
RisultatiModifica
CalendarioModifica
|
|
|