Prima Divisione Campania 1940-1941

Voce principale: Prima Divisione 1940-1941.

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.
La Prima Divisione (ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.
Le finali per la promozione in Serie C erano gestite dal Direttorio Divisioni Superiori (D.D.S.) che aveva sede a Roma.

Prima Divisione Campania 1940-1941
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio XIII Zona (Campania)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Girone all'italiana
Cronologia della competizione

Il Direttorio XIII Zona, avente sede a Napoli, gestiva in questa stagione le squadre della Campania.

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Avellino Avellino
G.S. Baratta (B = riserve) Battipaglia (SA)
U.S. Casertana Caserta
U.S. Cavese "Giovanni Berta" (B = riserve) Cava de' Tirreni (SA)
U.S. Gladiator Santa Maria Capua Vetere (CE)
G.I.L. di Maddaloni Maddaloni (CE)
G.I.L. di Sorrento Sorrento (NA)
G.S. Ilva Bagnolese (B = riserve) Bagnoli di Napoli
A.C. Napoli (C = allievi) Napoli
U.S. Salernitana Fascista (B = riserve) Salerno
S.S. Sangiovannese San Giovanni a Teduccio (NA)
U.S. Scafatese Scafati (SA)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Scafatese 31 20 14 3 3 49 18 2,72
2. Gladiator 31 20 14 3 3 45 18 2,50
  3. Casertana 29 20 14 1 5 58 22
4. Salernitana B 25 20 10 5 5 41 21
5.   GIL Maddaloni (-1) 19 20 8 4 8 38 32
6. Ilva Bagnolese B 18 20 7 4 9 33 40 0,83
7. Napoli C 18 20 7 4 9 26 41 0,63
8.   GIL Sorrento (-1) 15 20 7 2 11 19 30
9. Cavese B (-1) 13 20 5 4 11 33 59
10. Costanzo Ciano Avellino (-1) 12 20 4 5 11 19 57
11. Baratta Battipaglia B (-1) 4 20 2 1 17 24 47
--   Sangiovannese[1] Ritirata

Legenda:

      Campione campano di 1ª Divisione.
      Successivamente ammess< in Serie C.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Quoziente reti in caso di pari punti, per qualsiasi posizione di classifica.

Note:

La Scafatese è 1ª classificata grazie al miglior quoziente reti.
GIL Sorrento, Baratta Battipaglia B, Avelino e Cavese B hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Risultati

modifica

Calendario

modifica
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (12ª)
27 ott. _-_ Avellino-Napoli C 0-1 21 gen.
_-_ Ilva Bagnolese-Gladiator 1-4
_-_ Baratta B-GIL Sorrento[2] n.d.
_-_ Cavese B-Sangiovannese[3] n.d.
_-_ GIL Maddaloni-Casertana 0-2
_-_ Salernitana B-Scafatese 0-2
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (13ª)
? nov. _-_ Casertana-Scafatese 1-2 28 gen.
_-_ GIL Sorrento-Ilva Bagnolese B _-_
_-_ Gladiator-GIL Maddaloni _-_
2-0 Napoli C-Cavese B _-_
_-_ Salernitana-Avellino _-_
_-_ Sangiovannese-Baratta B[3] n.d.


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (14ª)
? nov. _-_ Avellino-Sangiovannese[3] n.d. 2 feb.
_-_ Baratta B-Gladiator 1-3
_-_ Cavese B-Casertana 0-8
2-0 GIL Maddaloni-GIL Sorrento 1-1
_-_ Ilva Bagnolese B-Salernitana B 0-2
2-1 Scafatese-Napoli C 0-4
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (15ª)
? nov. _-_ Avellino-Casertana _-_ 9 feb.
_-_ Baratta B-Salernitana B _-_
_-_ Cavese B-GIL Sorrento _-_
0-3 GIL Maddaloni-Scafatese _-_
0-7 Napoli C-Gladiator 1-2
1-1 Ilva Bagnolese B-Sangiovannese[3] n.d.


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (16ª)
? nov. _-_ Avellino-GIL Sorrento _-_ 23 feb.
_-_ Casertana-Napoli C 3-2
_-_ GIL Maddaloni-Sangiovannese[3] n.d.
4-2 Gladiator-Scafatese 0-2
3-1 Ilva Bagnolese B-Baratta B 0-5
_-_ Salernitana B-Cavese B _-_
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (17ª)
? dic. _-_ Baratta B-Scafatese 1-4 9 mar.
_-_ Cavese B-Gladiator _-_
_-_ GIL Maddaloni-Avellino _-_
_-_ GIL Sorrento-Casertana _-_
_-_ Napoli C-Ilva Bagnolese B 2-2
n.d. [3]Salernitana B-Sangiovannese[3] n.d.


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (18ª)
? dic. _-_ Avellino-Ilva Bagnolese B 0-4 16 mar.
2-3 Baratta B-GIL Maddaloni _-_
n.d. [3]Casertana-Sangiovannese[3] n.d.
5-1 Cavese B-Scafatese 2-2
0-0 Gladiator-Salernitana B _-_
2-0 Napoli C-GIL Sorrento _-_
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (19ª)
? dic. 3-3 Avellino-Baratta B 1-0 23 mar.
4-3 Casertana-Salernitana B 1-0
4-2 GIL Maddaloni-Cavese B 0-1
1-0 Gladiator-GIL Sorrento 6-1
n.d. [3]Napoli-Sangiovannese[3] n.d.
2-1 Scafatese-Ilva Bagnolese B 3-0


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (20ª)
? gen. _-_ Casertana-Ilva Bagnolese B 0-2 30 mar.
6-1 Cavese B-Avellino 2-2
_-_ GIL Maddaloni-Salernitana B[2] 0-2
n.d. [3]Gladiator-Sangiovannese[3] n.d.
2-0 Napoli C-Baratta B 2-1
1-0 Scafatese-GIL Sorrento 1-0
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (21ª)
? gen. _-_ Avellino-Gladiator[2] 0-2 6 apr.
_-_ Baratta B-Casertana 0-3
_-_ GIL Sorrento-Salernitana B[2] 0-2
5-1 [4]Ilva Bagnolese B-Cavese B 2-2
2-0 Napoli C-GIL Maddaloni _-_
n.d. [3]Scafatese-Sangiovannese[3] n.d.


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (28ª)
 gen. 0-0 Avellino-Scafatese 0-15 13 apr.
2-0 [5]Casertana-Gladiator 1-2
5-1 Cavese B-Baratta B _-_
5-1 GIL Maddaloni-Ilva Bagnolese B _-_
n.d. [3]GIL Sorrento-Sangiovannese[3] n.d.
4-0 Salernitana B-Napoli C _-_

Verdetti finali

modifica
  • Scafatese, campione campano di 1ª Divisione, è promossa in Serie C 1941-1942.
  • Gladiator rinuncia alla promozione.
  • Casertana ammessa in Serie C 1941-1942.[6]
  • La Sangiovannese si ritirò alla 5ª giornata d'andata: annullati tutti i risultati.

A parità di punti è preso in considerazione il migliore quoziente reti, ovvero il rapporto fra reti fatte e reti subite, per qualsiasi posizione in classifica.[7]

In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.

  1. ^ Ritirata alla 5ª giornata di andata, è esclusa dalla classifica. Le furono annullati tutti i risultati.
  2. ^ a b c d Data persa 2-0 a tavolino per rinuncia.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Non disputata per ritiro definitivo dal campionato della Sangiovannese.
  4. ^ Recuperata il 2 marzo 1941.
  5. ^ Sospesa sul 2-2 per impraticabilità di campo fu rigiocata il 2 marzo 1941 e data vinta a tavolino dalla Casertana per 2-0.
  6. ^ Il Littoriale, 13 settembre 1941, pag. 4.
  7. ^ Norma in vigore dal settembre 1938 fino al luglio 1942.

Bibliografia

modifica

Libri

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio