Primera División 1989-1990 (Spagna)
edizione del torneo calcistico spagnolo
(Reindirizzamento da Primera División spagnola 1989-1990)
Primera División 1989-1990 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 59ª | ||||
Organizzatore | RFEF | ||||
Date | dal 2 settembre 1989 al 6 maggio 1990 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Real Madrid (25º titolo) | ||||
Retrocessioni | Celta Vigo Rayo Vallecano | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 924 (2,43 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 1989-90 della Primera División è stato il cinquantanovesimo campionato di calcio spagnolo di massima divisione. Si svolse tra il 2 settembre 1989 e il 6 maggio 1990 e vide la vittoria finale del Real Madrid.
Nel Real Madrid militava anche Hugo Sánchez, vincitore del Trofeo Pichichi con 38 reti. Il trofeo Zamora fu invece vinto dal portiere dello Sporting Gijón, Juan Carlos Ablanedo.
Classifica finaleModifica
Classifica finale 1989-90 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Real Madrid | 62 | 38 | 26 | 10 | 2 | 107 | 38 | +69 | |
2. | Valencia | 53 | 38 | 20 | 13 | 5 | 67 | 42 | +25 | |
3. | Barcellona | 51 | 38 | 23 | 5 | 10 | 83 | 39 | +44 | |
4. | Atlético Madrid | 50 | 38 | 20 | 10 | 8 | 55 | 35 | +20 | |
5. | Real Sociedad | 44 | 38 | 15 | 14 | 9 | 43 | 35 | +8 | |
6. | Siviglia | 43 | 38 | 18 | 7 | 13 | 64 | 46 | +18 | |
7. | CD Logroñés | 42 | 38 | 18 | 6 | 14 | 50 | 39 | +11 | |
8. | Osasuna | 40 | 38 | 14 | 12 | 12 | 42 | 42 | 0 | |
9. | Real Saragozza | 40 | 38 | 16 | 8 | 14 | 52 | 52 | 0 | |
10. | Maiorca | 39 | 38 | 11 | 17 | 10 | 36 | 34 | +2 | |
11. | Real Oviedo | 39 | 38 | 12 | 15 | 11 | 41 | 46 | -5 | |
12. | Athletic Bilbao | 37 | 38 | 11 | 15 | 12 | 37 | 39 | -2 | |
13. | Sporting Gijón | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 37 | 34 | +3 | |
14. | Castellón | 32 | 38 | 9 | 14 | 15 | 30 | 48 | -18 | |
15. | Cadice | 30 | 38 | 12 | 6 | 20 | 28 | 63 | -35 | |
16. | Real Valladolid | 30 | 38 | 8 | 14 | 16 | 31 | 41 | -10 | |
17. | Málaga | 28 | 38 | 9 | 10 | 19 | 23 | 50 | -27 | |
18. | Tenerife | 26 | 38 | 8 | 10 | 20 | 42 | 60 | -18 | |
19. | Celta Vigo | 22 | 38 | 5 | 12 | 21 | 24 | 51 | -27 | |
20. | Rayo Vallecano | 19 | 38 | 6 | 7 | 25 | 32 | 75 | -43 |
Play-outModifica
Andata | Ritorno | ||
---|---|---|---|
Espanyol | 1-0 | 6-5 d.c.r. | Málaga |
Tenerife | 0-0 | 1-0 | Deportivo |
RecordModifica
- Maggior numero di vittorie: Real Madrid (26)
- Minor numero di sconfitte: Real Madrid (2)
- Migliore attacco: Real Madrid (107 reti segnate)
- Miglior difesa: Maiorca, Sporting Gijón (34 reti subite)
- Miglior differenza reti: Real Madrid (+69)
- Maggior numero di pareggi: Maiorca (17)
- Minor numero di pareggi: Barcellona (5)
- Maggior numero di sconfitte: Rayo Vallecano (25)
- Minor numero di vittorie: Celta Vigo (5)
- Peggior attacco: Málaga (23 reti segnate)
- Peggior difesa: Rayo Vallecano (75 reti subite)
- Peggior differenza reti: Rayo Vallecano (-43)
VerdettiModifica
- Real Madrid campione di Spagna 1989-90 e qualificato in Coppa dei Campioni 1990-1991.
- Barcellona vincitore della Coppa del Re 1989-1990 e qualificato in Coppa delle Coppe 1990-1991.
- Valencia, Atlético Madrid, Real Sociedad, Siviglia qualificate in Coppa UEFA 1990-1991.
- Málaga, Celta Vigo e Rayo Vallecano retrocesse in Segunda División 1990-1991.
Squadra campioneModifica
Pichichi[1]Modifica
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
38 | Hugo Sánchez | Real Madrid | |
33 | Anton Polster | Siviglia | |
18 | Baltazar | Atlético Madrid | |
16 | John Aldridge | Real Sociedad | |
15 | Miguel Pardeza | Real Saragozza | |
15 | Julio Salinas | Barcellona |