Coppa dei Campioni 1990-1991
edizione del torneo calcistico
La Coppa dei Campioni 1990-1991, che vide la partecipazione di 31 squadre, fu vinta per la prima volta dalla Stella Rossa, che superò l'Olympique Marsiglia ai tiri di rigore nella finale allo Stadio San Nicola di Bari.
Coppa dei Campioni 1990-1991 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 36ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Date | 18 settembre 1990 - 29 maggio 1991 | ||
Partecipanti | 31 | ||
Nazioni | 30 | ||
Sede finale | Stadio San Nicola (Bari) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Stella Rossa (1º titolo) | ||
Secondo | Olympique Marsiglia | ||
Semi-finalisti | Bayern Monaco Spartak Mosca | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 59 | ||
Gol segnati | 190 (3,22 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Sedicesimi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
APOEL | 2 - 7 | Bayern Monaco | 2 - 3 | 0 - 4 |
Akureyri | 1 - 3 | CSKA Sofia | 1 - 0 | 0 - 3 |
Dinamo Bucarest | 5 - 1 | St. Patrick's Athletic | 4 - 0 | 1 - 1 |
Porto | 13 - 1 | Portadown | 5 - 0 | 8 - 1 |
Stella Rossa | 5 - 2 | Grasshopper | 1 - 1 | 4 - 1 |
Valletta | 0 - 10 | Rangers | 0 - 4 | 0 - 6 |
Luxembourg | 1 - 6 | Dinamo Dresda | 1 - 3 | 0 - 3 |
Malmö FF | 5 - 4 | Beşiktaş | 3 - 2 | 2 - 2 |
Napoli | 5 - 0 | Újpesti Dózsa | 3 - 0 | 2 - 0 |
Sparta Praga | 0 - 4 | Spartak Mosca | 0 - 2 | 0 - 2 |
Odense | 1 - 10 | Real Madrid | 1 - 4 | 0 - 6 |
FC Swarovski Tirol | 7 - 1 | Kuusysi | 5 - 0 | 2 - 1 |
Lillestrøm S.K. | 1 - 3 | Club Bruges | 1 - 1 | 0 - 2 |
Lech Poznań | 5 - 1 | Panathīnaïkos | 3 - 0 | 2 - 1 |
Olympique Marsiglia | 5 - 1 | Dinamo Tirana | 5 - 1 | 0 - 0 |
Ottavi di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco | 7 - 0 | CSKA Sofia | 4 - 0 | 3 - 0 |
Dinamo Bucarest | 0 - 4 | Porto | 0 - 0 | 0 - 4 |
Stella Rossa | 4 - 1 | Rangers | 3 - 0 | 1 - 1 |
Dinamo Dresda | 2 - 2 (5-4 dcr) | Malmö FF | 1 - 1 | 1 - 1 |
Napoli | 0 - 0 (3-5 dcr) | Spartak Mosca | 0 - 0 | 0 - 0 |
Real Madrid | 11 - 3 | FC Swarovski Tirol | 9 - 1 | 2 - 2 |
Milan | 1 - 0 | Club Bruges | 0 - 0 | 1 - 0 |
Lech Poznań | 4 - 8 | Olympique Marsiglia | 3 - 2 | 1 - 6 |
AndataModifica
Monaco di Baviera 23 ottobre 1990 | Bayern Monaco | 4 – 0 | CSKA Sofia | Olympiastadion (11.500 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 24 ottobre 1990 | Dinamo Bucarest | 0 – 0 | Porto | Stadionul Dinamo (2.062 spett.)
|
Belgrado 24 ottobre 1990 | Stella Rossa | 3 – 0 | Rangers | Marakàna (58.223 spett.)
| ||||||
|
Dresda 24 ottobre 1990 | Dinamo Dresda | 1 – 1 | Malmö FF | Rudolf-Harbig-Stadion (6.870 spett.)
| ||||||
|
Napoli 24 ottobre 1990 | Napoli | 0 – 0 | Spartak Mosca | Stadio San Paolo (46.063 spett.)
|
Madrid 24 ottobre 1990 | Real Madrid | 9 – 1 | Swarovski Tirol | Estadio Santiago Bernabéu (31.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 24 ottobre 1990 | Milan | 0 – 0 | Club Bruges | Stadio Giuseppe Meazza (71.307 spett.)
|
Poznań 25 ottobre 1990 | Lech Poznań | 3 – 2 | Olympique Marsiglia | Stadion Miejski (12.661 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Sofia 6 novembre 1990 | CSKA Sofia | 0 – 3 | Bayern Monaco | Stadion Balgarska Armia (6.100 spett.)
| ||||||
|
Porto 7 novembre 1990 | Porto | 4 – 0 | Dinamo Bucarest | Estádio das Antas (20.000 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 7 novembre 1990 | Rangers | 1 – 1 | Stella Rossa | Ibrox Stadium (23.821 spett.)
| ||||||
|
Malmö 7 novembre 1990 | Malmö FF | 1 – 1 (d.t.s.) | Dinamo Dresda | Malmö Stadion (8.112 spett.)
| |||||||||
|
Mosca 7 novembre 1990 | Spartak Mosca | 0 – 0 (d.t.s.) | Napoli | Central Lenin Stadium (86.000 spett.)
| ||||||
|
Innsbruck 7 novembre 1990 | Swarovski Tirol | 2 – 2 | Real Madrid | Tivoli-Stadion (14.000 spett.)
| ||||||
|
Bruges 7 novembre 1990 | Club Bruges | 0 – 1 | Milan | Stadio Jan Breydel (23.500 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 7 novembre 1990 | Olympique Marsiglia | 6 – 1 | Lech Poznań | Stade Vélodrome (29.588 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco | 3 - 1 | Porto | 1 - 1 | 2 - 0 |
Stella Rossa | 6 - 0 | Dinamo Dresda | 3 - 0 | 3 - 0[N 4] |
Spartak Mosca | 3 - 1 | Real Madrid | 0 - 0 | 3 - 1 |
Milan | 1 - 4 | Olympique Marsiglia | 1 - 1 | 0 - 3[N 5] |
AndataModifica
Monaco di Baviera 6 marzo 1991 | Bayern Monaco | 1 – 1 | Porto | Olympiastadion (40.000 spett.)
| ||||||
|
Belgrado 6 marzo 1991 | Stella Rossa | 3 – 0 | Dinamo Dresda | Marakàna (73.730 spett.)
| ||||||
|
Mosca 6 marzo 1991 | Spartak Mosca | 0 – 0 | Real Madrid | Central Lenin Stadium (81.000 spett.)
|
Milano 6 marzo 1991 | Milan | 1 – 1 | Olympique Marsiglia | Stadio Giuseppe Meazza (81.051 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Porto 20 marzo 1991 | Porto | 0 – 2 | Bayern Monaco | Estádio das Antas (65.000 spett.)
| ||||||
|
Dresda 20 marzo 1991 | Dinamo Dresda | 0 – 3 | Stella Rossa | Rudolf-Harbig-Stadion (10.761 spett.)
| ||||||
|
Madrid 20 marzo 1991 | Real Madrid | 1 – 3 | Spartak Mosca | Estadio Santiago Bernabéu (65.000 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 20 marzo 1991 | Olympique Marsiglia | 3 – 0 | Milan | Stade Vélodrome (37.603 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bayern Monaco | 3 - 4 | Stella Rossa | 1 - 2 | 2 - 2 |
Spartak Mosca | 2 - 5 | Olympique Marsiglia | 1 - 3 | 1 - 2 |
AndataModifica
Monaco di Baviera 10 aprile 1991 | Bayern Monaco | 1 – 2 | Stella Rossa | Olympiastadion (63.700 spett.)
| ||||||
|
Mosca 10 aprile 1991 | Spartak Mosca | 1 – 3 | Olympique Marsiglia | Central Lenin Stadium (86.500 spett.)
| ||||||
|
RitornoModifica
Belgrado 24 aprile 1991 | Stella Rossa | 2 – 2 | Bayern Monaco | Marakàna (79.684 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 24 aprile 1991 | Olympique Marsiglia | 2 – 1 | Spartak Mosca | Stade Vélodrome (37.466 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Bari 29 maggio 1991, ore 20:15 | Stella Rossa | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Olympique Marsiglia | Stadio San Nicola (56 000 spett.)
| ||||||
|
|
|
Classifica marcatoriModifica
NoteModifica
EsplicativeModifica
- ^ Il Milan, detentore della coppa, ottenne un bye qualificandosi d'ufficio agli ottavi di finale.
- ^ Il Liverpool scontava una squalifica di sei anni dalle competizioni UEFA in seguito alla strage dell'Heysel del 1985.
- ^ L'Ajax fu squalificato per un anno dalle competizioni UEFA in seguito all'abbandono del campo al 104' dei tempi supplementari, durante la partita di ritorno dei trentaduesimi di finale della Coppa UEFA 1989-1990 contro l'Austria Vienna.
- ^ Vittoria a tavolino in seguito all'interruzione della partita al 78', a causa di intemperanze dei tifosi tedeschi, sul risultato di 2-1 per la Stella Rossa; la Dinamo Dresda è stata per questo squalificata per due anni dalle competizioni internazionali.[1]
- ^ Vittoria a tavolino dopo che la partita fu sospesa all'87', quando il Milan si rifiutò di continuare a giocare in seguito allo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio, sul risultato di 1-0 per l'Olympique Marsiglia; la squadra italiana, oltre a subire la sconfitta a tavolino per 3-0, per il comportamento tenuto è stata ulteriormente squalificata per un anno dalle competizioni.[1]
BibliograficheModifica
- ^ a b Antonio Dipollina, 50 miliardi perduti, in la Repubblica, 28 marzo 1991.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa dei Campioni 1990-1991
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Champions' Cup 1990-91, su rsssf.com.