Provincia di Messina
Provincia di Messina ex provincia regionale | |||
---|---|---|---|
Provincia regionale di Messina | |||
| |||
Palazzo dei Leoni è stata la sede dell'amministrazione provinciale. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Data di istituzione | 4 maggio 1860 | ||
Data di soppressione | 4 agosto 2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 38°11′N 15°33′E / 38.183333°N 15.55°E | ||
Superficie | 3 266,12[1] km² | ||
Abitanti | 647 477[2] (28 febbraio 2014) | ||
Densità | 198,24 ab./km² | ||
Comuni | 108 comuni | ||
Province confinanti | Palermo, Catania, Enna | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 98121-98168 Messina, 98020-98079 | ||
Prefisso | 090, 0941, 0942, 0921 (8 comuni), 095 (3 comuni), 0935 (un comune) | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 083 | ||
Targa | ME | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Messina, successivamente "Provincia regionale di Messina", è stata una provincia italiana della Sicilia. In ottemperanza alla legge regionale del 4 agosto 2015, la provincia di Messina ha cessato di esistere per essere sostituita dalla città metropolitana di Messina[3].
L'ex territorio corrisponde a quello all'estremità nordorientale dell'isola e affacciato a nord sul mar Tirreno, ad est sullo Stretto di Messina, che lo separa dalla Calabria di 3 km nella zona in cui le sponde sono più vicine e sul mar Ionio, che confinava ad ovest con la provincia di Palermo, e a sud con la ex provincia di Enna e la provincia di Catania.
StoriaModifica
La provincia di Messina fu un ente istituito in seguito al passaggio del territorio dal Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia, ricalcando l'omonima provincia già presente durante il precedente dominio.
Nel secondo dopoguerra, lo statuto speciale siciliano del 1946 soppresse le vecchie province. L'ente fu ricostituito con la legge regionale n. 16 del 1963. Nel 1986, poi, a seguito della legge regionale n. 9 che attuava quanto stabilito dallo statuto della Regione Siciliana del 1946, tutte le circoscrizioni provinciali dell'isola vennero soppresse e sostituite da liberi consorzi comunali, denominati province regionali. Tale mutamento amministrativo, però, non portò alcuna variazione nel territorio provinciale.
La provincia regionale di Messina diviene città metropolitana di Messina, ai sensi della legge regionale 4 agosto 2015, n. 15[3].
NoteModifica
- ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
- ^ demo.istat.it, http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index02.html .
- ^ a b Aboliteleprovince, su ilfattonisseno.it.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su provincia di Messina
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Messina
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Messina
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su provincia.messina.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) n80113658 · BNF (FR) cb11958895j (data) |
---|