Punta Kurz (Alpi Pennine)
Montagna delle Alpi Pennine
Punta Kurz (3.496 m s.l.m., in francese Pointe Marcel Kurz) è una montagna delle Alpi Pennine al confine italo-svizzero.
Punta Kurz | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Altezza | 3 496 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°57′23.9″N 7°31′41.23″E / 45.95664°N 7.52812°E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
Supergruppo | Catena Bouquetins-Cervino |
Gruppo | Gruppo Bouquetins-Mont Brulé |
Sottogruppo | Sottogruppo del Mont Brulé |
Codice | I/B-9.II-A.1.a |
DescrizioneModifica
Si trova non lontano dal colle Collon che unisce la valdostana Valpelline con la val d'Herens nel Canton Vallese.
StoriaModifica
La montagna prende il nome da Marcel Kurz, topografo svizzero autore di guide alpinistiche. L'omonima Punta Kurz del massiccio del Monte Bianco è dedicata a suo padre Louis Kurz[1], alpinista al quale è attribuita la prima salita.
Salita alla vettaModifica
È possibile salire sulla vetta partendo dal rifugio Nacamuli al col Collon e passando dal colle Collon.
NoteModifica
- ^ (EN) Punta Kurz, su summitpost.org, summitpost.or. URL consultato il 19 maggio 2021.
Collegamenti esterniModifica
- La punta Kurz su summitpost.org, su summitpost.org.