Valpelline (valle)
La Valpelline (fr. AFI: [valpəlin]) è una valle laterale della Valle d'Aosta. Prende il nome da uno dei comuni della valle: Valpelline.
Valpelline | |
---|---|
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | non presente |
Località principali | Doues, Roisan, Valpelline, Ollomont, Oyace, Bionaz |
Comunità montana | Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin |
Fiume | Buthier |
Altitudine | 964 m s.l.m. |
Cartografia | |
![]() | |
Sito web | |
Geografia modifica
La Valpelline si stacca dalla Valle del Gran San Bernardo all'altezza di Gignod e sale fino al Colle Collon che la separa dal Vallese. Si trova ai piedi del monte Grand Combin, anche se la vetta di quest'ultimo è totalmente in Svizzera perché la linea di confine passa a sud del monte.
Monti principali modifica
- Dent d'Hérens (4171 m)
- Punta Margherita (3.905 m)
- Dents des Bouquetins (3.838 m)
- Tête de Valpelline (3.802 m)
- Tête Blanche (3724 m)
- Monte Vélan (3708 m)
- Gran Becca Blanchen (3680 m)
- Grande Tête de By (3.587 m)
- Aouille Tseuque (3.554 m)
- Monte Brulé (3.538 m)
- Becca Rayette (3.529 m)
- Monte Gelé (3.519 m)
- Becca di Luseney (3.504 m)
- Punta Kurz (3.496 m)
- Château des Dames (3.488 m)
- Punta di Fontanella (3.384 m)
- Becca di Chardoney (3.447 m)
- Punta Cian (3.320 m).
Fiumi modifica
La Valpelline è solcata dal torrente Buthier (detto anche Valpelline). Esso nasce dal ghiacciaio di Tsa de Tsan e dal ghiacciaio des Grandes Murailles. Forma per uno sbarramento artificiale il lago di Place-Moulin; percorre in tutta la sua lunghezza la valle e si getta nella Dora Baltea.
Laghi modifica
- Lago di Place-Moulin (1.950 m)
Valichi alpini modifica
La valle non ha facili collegamenti con le valli vicine. I principali valichi della valle sono:
- Colle di Valpelline - 3.562 m - verso la Mattertal
- Col d'Oren - 3.242 m - verso la val di Bagnes
- Colle Collon - 3.130 m - verso la Val d'Herens
- Colle di Valcornera - 3.066 m - verso la Valtournenche
- Colle di Crête Sèche - 2.888 m - verso la val di Bagnes
- Colle di Vessona - 2.794 m - verso il Vallone di Saint-Barthélemy
- Fenêtre de Durand - 2.786 m - verso la val di Bagnes
- Col de Champillon - 2.708 m - verso il Vallone di Saint-Barthélemy
Clima modifica
La Valpelline è conosciuta localmente come Coumba fréda (in patois), o Combe froide (in francese), cioè la "valle fredda", per via del suo clima particolarmente rigido.
Storia modifica
La valle ha segnato un posto di scambio e di scontro con il vicino Vallese. Nel medioevo la valle apparteneva ai signori di Quart, i quali la infeudarono ai nobili locali La Tour-de-Valpelline (anche La-Tour-des-Prés). Dopo l'estinzione della casata dei Quart (1377), Valpelline passò alle dipendenze dei Savoia. Nel 1612 fu assegnata ai Perrone di San Martino, famiglia di nobili piemontesi impegnata nello sfruttamento della miniera di Ollomont. La valle è rimasta sempre di difficile accesso nei secoli. Bionaz è stato raggiunto da strada carrozzabile solamente nel 1953.
Centri abitati modifica
Luoghi di interesse modifica
Parrocchia di San Pantaleone modifica
La Parrocchia di San Pantaleone di Valpelline è considerata tra le più antiche della valle del Gran San Bernardo. È menzionata per la prima volta nel 1176 e facevano parte della parrocchia le comunità di Bionaz, Oyace e Ollomont. La chiesa attuale è stata costruita nel 1722. Nella chiesa si trovano tre importanti cappelle: una dedicata alla Madonna delle nevi opera del Vignettes (1755), la seconda dedicata a San Rocco opera del Semon (1640), e la terza dedicata a S.Barbara opera del Thoules (1663).
Turismo modifica
Per favorire l'ascensione ai monti della valle e l'escursionismo in alta quota la valle è dotata di alcuni rifugi alpini e bivacchi:
- Rifugio Franco Chiarella all'Amianthé - 2.979 m
- Rifugio Nacamuli al Col Collon - 2.818 m
- Rifugio Aosta - 2.781 m
- Rifugio Letey Champillon - 2.425 m
- Rifugio Crête Sèche - 2.398 m
- Rifugio Prarayer - 2.005 m
- Bivacco Perelli Cippo - 3.831 m
- Bivacco Biagio Musso - 3.664 m
- Bivacco Paoluccio - 3.572 m
- Bivacco Tête des Roéses - 3.200 m
- Bivacco della Sassa - 2.979 m
- Bivacco Rosazza al Savoie - 2.650 m
- Bivacco Franco Spataro - 2.600 m
- Bivacco Regondi Gavazzi - 2.580 m
- Bivacco La Lliée - 2.422 m
Associazioni modifica
A Étroubles si trova la sede della Compagnie des guides du Valpelline, la società di guide alpine per il bacino valdostano del Grand Combin.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valpelline
Collegamenti esterni modifica
- (IT, FR) Sito della Compagnie des guides du Valpelline, su guidevalpelline.com.